• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

La lettera. Non bisogna combattere i burkini ma l’integralismo che alimenta il terrore

by Andrea Delmastro
31 Agosto 2016
in Politica
0
La polizia francese  all'opera contro il burkini in spiaggia a Nizza
La polizia francese all’opera in una grottesca azione contro l’uso del burkini in spiaggia a Nizza

Caro Barbadillo,
Ogni estate che si rispetti ha i suoi “tormentoni politici”. Generalmente si tratta di argomenti parossistici e grotteschi, strumentalmente protesi a creare un po’ di notorietà al deputato peones di turno che gode dei suoi attimi di notorietà. Poco male, anzi, è da Andy Warhol in avanti che ci siamo arresi al fatto che “prima o poi tutti avranno i loro 15 minuti di notorietà”.
Il tormentone di questa estate è stato dal primo ministro francese Valls che, in vena di risposte muscolari all’integralismo islamico, ha – udite udite – proposto di mettere al bando il burkini. Se esiste “cultura della resa”, quella di Valls ne è, nonostante i proclami e per eterogenesi dei fini, una sorta di livorosa ma istericamente squittente sottoforma.
Questa proposta – che in verità mi sembra frutto della medesima visione laicista che vorrebbe cancellare il crocefisso da ogni luogo pubblico – da una parte mi pare inutilmente incendiaria e, dall’altra, testimonia impietosamente l’anemica inadeguatezza delle classi politiche occidentali, incapaci di andare oltre balbettate soluzioni estetico-cosmetiche.
Precisato che il burkini mi sembra più un innocuo segno identitario che non una orgogliosa e pettoruta rivendicazione militar-militante, credo che sia il caso di chiedersi se il laicismo esasperato che sottende a queste posizioni possa essere considerato una risposta all’altezza della sfida posta dal terrorismo islamico. Temo che i fondamentalisti islamici alla notizia del bando del burkini si siano rotolati dalle risate.

Senza attardarmi nella sociologia modaiola, non voglio chiedermi se queste forme di intolleranza laiciste, pur edulcorate dalla autoconsolatoria leggerezza dell’approccio estetico – cosmetico, alimentino o meno un pericoloso clima da scontro di civiltà, mi limito a immaginare lo stordimento e lo spaesamento dei jihadisti a scoprire che queste sono le nostre “intelligenti e inesorabili armi”. Ma quel che più imbarazza è la virale discussione pubblica che ne è immediatamente scaturita.
Da una parte chi approva la decisione ritenendola indice di un restaurato clima da Reconquista di posizioni culturali perdute e dall’altra fini sociologi che invitano agli immancabili distinguo. Anche a destra il tormentone del burkini ha prodotto interventi e prese di posizioni inconciliabili.

Il reato di integralismo islamico

Peccato che analoga discussione non sia stata ingenerata dalla proposta di legge di Fratelli di Italia che, in termini laici e non laicisti, vuole introdurre il reato di integralismo islamico.
Una posizione che evidentemente non va bene per coloro che vogliono combattere tout court l’islam e che per farlo si accaniscono, con il ruggito del leone, sul burkini.
Una posizione scarsamente apprezzata anche da chi, volendo spaccare il cappello in quattro, intravede nel reato di integralismo islamico un presunto ed inaccettabile reato di opinione.
Il reato di integralismo islamico è l’antidoto semmai all’aggressione tout court al credo islamico, consentendo una risposta seria, immediata, durissima all’integralismo islamico.
Se, come non smette di ricordarci con la profondità delle sue analisi Franco Cardini, non esiste l’islam, ma gli islam, realtà poliforme e contraddittorie, senza una organizzazione istituzionale e strutturale paragonabili alla nostra chiesa, è bene dunque non colpire ogni simbolo dell’islam, ma essere inflessibili con chi, sfruttando la particolare penetrazione, capillarità e diffusione del credo religioso islamico, attenta all’incolumità pubblica.
E’ stato detto – o per malafede o per ignoranza – che la proposta di Fratelli di Italia introduce un reato di opinione, diversamente è esplicitato a chiare lettere che viene perseguita ogni propaganda o predicazione “indirizzata o comunque tale da mettere in pericolo la pubblica incolumità”. Una risposta che non si attarda in battaglie estetiche dall’indigesto retrogusto laicista, ma che aggredisce direttamente la serpe criminale che usa la religione per diffondersi. Una risposta chirurgica alla più diramata, capillare e nel contempo pericolosamente acefala organizzazione criminale che oggi conosciamo.
Una destra che si candida a governare la Nazione non deve impaludarsi nella lotta ai simboli religiosi, ma nemmeno può arrestarsi di fronte allo scudo religioso nella lotta senza quartiere al terrorismo islamico.
La proposta di legge di Fratelli di Italia può, anzi, essere ulteriormente perfezionata, mutuando la legislazione speciale per le organizzazioni criminali e terroristiche, prevedendo, per esempio, la confisca di tutti i beni serviti o destinati a commettere il delitto, moschee comprese, e l’applicazione automatica del regime carcerario duro (41 bis O.P.) per i condannati e ancora la previsione del carcere come unica misura cautelare per coloro accusati di questo crimine.
In Francia la medesima matrice laicista consente, contemporaneamente, di dichiarare la “terribile” guerra al burkini ma poi di immaginare di stanziare risorse per carceri speciali per “rieducare” le serpi del terrorismo islamico.
Senza confondere la guerra al terrorismo con la guerra all’islam, ma senza nemmeno consentire alcuna ambiguità o senza sconti difronte a pseudo motivazioni religiose, l’Italia deve diventare la nazione dove i terroristi islamici non abbiano più acqua ove nuotare, si vedano confiscare tutto, rimangano isolati in carcere, perché non v’è nulla da ‘rieducare’, ma solo da reprimere brutalmente, come per ogni associazione e sodalizio criminale, qualunque sia la sua matrice culturale e religiosa.

@barbadilloit

Andrea Delmastro

Andrea Delmastro

Andrea Delmastro su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: burkiniislamlegge contro il fanatismo islamicoTerrore

Related Posts

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025
Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

16 Giugno 2025

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Cittadinanza. La sinistra riabilita il ministro ex Rsi Mirko Tremaglia. Il nipote: “Lasciate stare i morti”

Torino. Al Salone del libro sbarcano le diversamente femministe del Collectif Némésis

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più