• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

L’intervista. Jerry Calà: “Sapore di mare e i giovani di oggi (che non si divertono più)”

by Marco Ciriello
30 Agosto 2016
in Cinema, Cultura, Le interviste
0
Jerry Calà in Sapore di mare
Jerry Calà in Sapore di mare

E lui continua a suonare per loro, proprio come nel finale di “Vacanze di Natale”. Ma lo fa nella realtà, fuori dallo schermo, con molto più successo. Jerry Calà era quello non bello che piaceva lo stesso. Se uno pensa agli anni Ottanta italiani compaiono il suo linguaggio e le sue facce.  “Una vita da libine” come racconta nella sua autobiografia. Era un Peter Pan fatto in casa, che non voleva crescere, di sposarsi nemmeno a parlarne, lavoro saltuario ma divertimento fisso. Il sogno fin dall’inizio, con i Gatti di Vicolo Miracoli, ha accompagnato Calà. È andato a vivere da solo, poi no, poi sì, figlio di papà d’estate a Forte dei Marmi, cantante di piano bar l’inverno a Cortina. È andato in America con Don Buro (il personaggio più bello di Christian De Sica), è stato Yuppie e poi Pony express, inaffidabile e abbronzatissimo. Ma è ancora qua, con i ragazzini che conoscono le battute di questi film meglio dei genitori che li hanno visti a cinema.

Qualche giorno fa ha scritto su Twitter che l’estate è uno stato d’animo, e subito è diventato virale. 

«Era un pensiero che deriva da un mio film che tanti anni fa ho girato proprio qui in Costa Smeralda. E poi è una cosa che mi è rimasta attaccata. Era una spinta a cercare l’estate dentro di noi, volevo dire che se ce la portiamo dentro, se sappiamo catturarla, poi viviamo meglio».

Come erano le sue estati da bambino?

«Non aveva niente a che vedere con le estati della “Vita Smeralda”, provengo da una famiglia semplicissima, mio padre era un impiegato delle Ferrovie dello Stato, e le mie estati da bambino erano sempre in Sicilia, sono nato lì e mi chiamo Calogero. Non avevo la compagnia del mare, non andavo nei posti alla moda, passavo l’estate a casa di mia nonna, dove i miei zii e mio padre ci portavano sulle spiagge libere o sugli scogli di Aci Trezza».

Qual è l’ultima estate da Calogero?

«Quando ero al primo anno di università a Bologna, mi ero iscritto a Lettere antiche, non con grande successo. Mi venne a trovare Umberto Smaila per fare i Gatti di Vicolo Miracoli e andarcene all’avventura. Quella fu l’ultima estate da Calogero e da studente. E mi ricordo che avevo una fidanzatina che soggiornava a Cesenatico e per raggiungerla racimolai qualche soldo con diversi lavori, e forse, in questo modo avventuroso, stavo già cominciando senza saperlo ad essere il Jerry dei miei film».

https://www.youtube.com/watch?v=QnZCsMry9Xc

Lei è anche il protagonista di “Sapore di Mare” che è il film, dopo “Il Sorpasso” di Risi, dell’estate italiana. Che ricordi ha? 

«Fu una sorpresa per me, non dovevo neanche farlo. Poi, invece, andai dal produttore col quale avevo un contratto per altri film e vidi sul tavolo questo copione e chiesi: “Che film è?”, e lui rispose: “Non è per te, sei già troppo famoso, stiamo pensando a tutti attori giovani che costano poco”. Replicai dicendo: “Però mi piace il titolo, è un film sugli anni ’60”, lo lessi e decisi di farlo a percentuale, e fu un grande affare: sia economicamente che come attore. Con quel film lì cominciai a diventare il simbolo della vacanza italiana, e dopo ho stigmatizzato questo mio personaggio nel capo villaggio, Enrico Borghini, nella serie italiana che è la più programmata da trent’anni: “Professione vacanze”».

C’è una estate non legata al lavoro? 

«Di estati senza lavoro me ne ricordo poche. Ce ne fu una quando lavoravo con i Gatti, che Umberto Smaila aveva avuto un incidente, per cui era ingessato, e ci fermammo tutti. E feci un viaggio bellissimo con i miei vecchi amici di Verona con i quali ero cresciuto, andai in campeggio in Calabria. Fu bello ritrovarsi con quei ragazzi, e poi c’era la gente che mi guardava dicendo: Ma è lui o non è lui?».

Si pente di qualcosa? Pensavo al fatto che solo Marco Ferreri ha intravisto in lei una capacità drammatica. 

«No, non è che io ci soffra per questa cosa, a me è bastato dimostrare che sono un attore completo, e in quel film credo di esserci riuscito. Come anche in un episodio di Pupi Avati: “Sposi”. Ho fatto qualche film che non è andato tanto bene ma dove si vedeva che avevo anche un’altra vena, tipo: “Colpo di fulmine” di Marco Risi, o “Sottozero” con Sonego».

Ha mai pensato che è pirandellianamente finito per incarnare Billo (il suo personaggio di “Vacanze di Natale”) nella realtà? 

«No, ma è una osservazione che mi piace. È una coincidenza carina. Quest’anno ho festeggiato i venti anni consecutivi del mio show alla Capannina di Forte dei Marmi, ho preso a fare la professione antica quella dello showman, che è poi come sono nato. Il mio spettacolo passa anche per Billo, accompagno il pubblico attraverso le colonne sonore dei miei film, è un misto tra cabaret, musica e racconto».

E questa estate che ha fatto?

«Il regista e l’attore, sono tornato a girare un nuovo film che uscirà nella prossima stagione. Ho avuto la felice idea di riunire i Gatti, con i quali sentivo una specie di debito di riconoscenza, Smaila, Oppini e Salerno, li ho rimessi insieme nel film: “2016, odissea nell’ospizio”. È la storia di quattro comici che si ritrovano in una casa di riposo e che non vanno neanche molto d’accordo tra di loro. Ma si troveranno davanti a grandi problematiche, leggevo proprio qualche giorno fa una cosa che c’è nel film: che gli ospizi cominciano ad ospitare anche migranti. Sono sempre contento quando i miei film intercettano la realtà, è quello che ho sempre provato a fare con leggerezza».

Vita e cinema quante volte si sono sovrapposti?

«Molte e sempre nelle scene ridicole. Mentre giravo “Vita Smeralda”, per mettere un vassoio fuori dalla porta della mia stanza, dopo aver fatto la doccia, mi son trovato nudo nel corridoio di notte, gattonando sono sceso fino nella hall coprendomi con due cuscini trovati su una sedia, e quando sono arrivato davanti al portiere, quello mi ha detto: No, signor Calà non ci posso credere come “Vacanze in America”».

La sua canzone dell’estate?

«Chiaramente “Sapore di sale”, anche per il film. La più grande canzone dell’estate. Poi “Un’estate al mare” di Giuni Russo, lei mi piaceva moltissimo. Era una canzone dell’estate d’autore, e poi i Righeira con “Vamos a la playa” e “L’estate sta finendo”. Le sanno pure i ragazzini di oggi, e sanno le battute dei miei film di quando non erano ancora nati, questo ci deve far riflettere: può darsi che i ragazzi non trovino qualcosa di veramente mitico, come invece si accorgono che erano le nostre canzoni, i nostri film».

E lei cosa non trova più oggi?

«Non c’è più la voglia di vero divertimento. Vedo ragazzi annoiati in discoteca che bevono tanto non sapendo bere e non socializzano. Sembra che non escano per cuccare le ragazze. Il divertimento pare che sia ostentare, non vivere».

Un film dell’estate? Se mi dice Antonioni viene fuori il ritratto di un Calà intellettuale. 

«Quei film ai quali i Vanzina si sono ispirati, tipo le vacanze a Capri. E un film bellissimo: “La spiaggia” di Alberto Lattuada, che aveva un tema forte per l’epoca».

Lo vede? È un intellettuale. Il suo rito estivo?

«La camicia bianca, è il mio rito scaramantico, non faccio lo show se non ho la camicia bianca, una volta che l’avevo dimenticata ho fatto riaprire un negozio. Perché il bianco mi fa venire in mente l’estate, e devo averla sempre con me».

@barbadilloit

Marco Ciriello

Marco Ciriello

Marco Ciriello su Barbadillo.it

Tags: calà. sapore di marecinema

Related Posts

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1

Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

29 Maggio 2022
“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più