• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

StorieDiCalcio. La sfida-Premier per Conte (genio italiano con l’ossessione della vittoria)

by Michele De Feudis
24 Agosto 2016
in Sport/identità/passioni
0
Antonio Conte
Antonio Conte

“Vogliamo sorprendere. Magari qualcuno ci sottovaluta, io dico che il nostro deve essere un fuocherello che deve divampare e diventare un incendio”: si era presentato così ai tifosi del Chelsea Antonio Conte, pochi giorni dopo aver concluso con onore l’avventura azzurra agli europei. Ora, dopo due partite di campionato, il funambolo salentino della panchina può dire di essersi calato in pieno nel clima della Premier, e di aver iniziato per il verso giusto, grazie a due vittorie sofferte e perciò in grado di creare subito il collante con la piazza sportiva e rafforzare il feeling con lo spogliatoio. Conte punta allo scudetto inglese in una stagione nella quale su tante panchine del torneo si parlerà italiano (a partire dal Leicester dei ricordi di Claudio Ranieri). Dopo aver vinto all’esordio con il West Ham una rovente stracittadina, sabato ha conquistato il primo “derby italiano” , battendo il Watford di Walter Mazzarri.
La stampa inglese sta cercando un soprannome da affibbiargli. I meno fantasiosi lo hanno chiamato “Special worker” ma il pugliese ha rispedito al mittente la definizione: “No, non mi piace. Mourinho si definì lo Special One? Io non sono molto bravo a trovare dei nomi diversi per me. E’ meglio che lo facciate voi giornalisti durante la stagione, sperando che sia un nomignolo positivo”.
L’itinerario tecnico-tattico di Conte ha registrato una duttilità impensabile dopo l’integralismo manifestato nel 4-2-4 messo in campo con il Bari. Sia con la Juve che in Nazionale il bell’Antonio ha adattato gli schemi agli uomini, chiedendo però una intensità agonistica e una devozione assoluta negli allenamenti e nell’assimilazione delle formule offensive e difensive: “Quando ero in Italia mi piaceva dire che l’allenatore è come un sarto che deve cucire il miglior vestito per la squadra e rispettare le caratteristiche e il talento dei giocatori. In passato ho cominciato stagioni con un’idea di calcio e poi l’ho cambiata”. Insomma la costruzione di un Chelsea esplosivo sarà soprattutto un percorso di rafforzamento identitario: “Voglio trasferire le mie idee e miei metodi ai calciatori. Lavorerò anche sulla mentalità, in modo da diventare forti e superare le difficoltà durante le partite”.
Come è nato il marchio calcistico “Conte”? Nel saggio “Tutti gli uomini che hanno fatto grande la Juventus F.C.” (pp. 250, euro 14,90, Ultrasport) di Nicola Calzaretta è tracciato un sintetico profilo da calciatore: “Con la Juventus, in tredici stagioni, ha vinto quindici trofei. In Italia, in Europa, nel mondo. Molti da capitano”. A Torino nel 1991 era arrivato come un panchinaro, un mediano per la panchina. Grazie all’impegno e al sacrificio ha colmato le sue lacune e raffinato il suo bagaglio tecnico, acquisendo le qualità per impostare la manovra, inserirsi nelle azioni offensive e garantire una implacabile interdizione. E’ stato definito l’erede di Furino o Bonini. Il suo palmarès bianconero? D’eccezione: 5 scudetti; 1 Coppa Italia, 4 Supercoppe italiane, 1 Coppa Uefa, 1 Champions League, 1 Coppa Intercontinentale, 1 Supercoppa europea e una Coppa Intertoto. Da allenatore ha iniziato come sempre in salita (ad Arezzo), è esploso a Bari (incredibile promozione), ha fatto bene a Siena e si è affermato nella Juve a cui ha restituito il vecchio blasone, grazie a tre scudetti di fila. Ora sogna di dominare la Premier. In linea con una scelta di campo lineare per chi ha battezzato la figlia con il nome “Vittoria” e ha sul display dello smartphone un motto da che recita ogni giorno: “Vincere è l’unica cosa che conta”.

@waldganger2000

@barbadilloit

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: chelseacontepremier

Related Posts

Point de Vue. C’è aria di festa nella Francia del Tour. E non solo lì

Point de Vue. C’è aria di festa nella Francia del Tour. E non solo lì

10 Luglio 2025
Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

4 Luglio 2025

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

Amarcord. Gli Europei del 1980 a Milano, Italia-Spagna, il “Totonero” e i milanisti che fischiavano gli azzurri

Hellas über alles. Quando gli Scaligeri nel 1985 divennero Campioni d’Italia

Argentina. La storica impresa della banda del Calamar

Il campione Nino Benvenuti e i suoi rapporti con il Msi

Quanto era importante il pugilato ai tempi di Nino Benvenuti…

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025
Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

13 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più