• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Televisionando

Serie Tv. Né citazionismi né pesantezza: perché ci piace la nostalgia di Stranger Things

by Vincenzo Cerulli
10 Agosto 2016
in Televisionando
0

stranger-things-6Meno di un mese fa Netflix ci ha regalato un altro gioiello davvero prezioso: la nuova miniserie di 8 episodi “Stranger Things”, ideata e curata dai “Duffer Brothers”. La serie è un inno alla spensieratezza ed alla genuina ingenuità che si respira nei film degli anni ’80, la bravura di chi l’ha diretta è stata proprio quella di non cadere in un becero citazionismo nostalgico che ha così tanto successo oggi. Innumerevoli scene strizzano l’occhio a film come: ET, I Goonies, Stand by me, Alien e molti altri che non stiamo ad elencare perché trovate tutte queste scene in evidenza qui (ma guardatelo solo dopo aver finito la serie!)

 

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=wBjgFt6lVHM&feature=share[/youtube]

 

I fatti sono ambientati nel 1983, ad Hawkins, una tranquilla cittadina dell’Indiana che viene scossa dalla scomparsa di un bambino, Will Byers.

Qualcuno sta pensando a Twin Peaks? Non vi sbagliate, i riferimenti e le influenze non si fermano agli anni ’80. I suoi amici, “quelli che uno ha solo a 12 anni” per citare Stand by me, si mettono subito alla sua ricerca e nell’azione trovano Eleven, una bambina fuggita da un laboratorio nei boschi attorno la cittadina. Nel corso della trama ci accorgeremo che la bambina ha dei poteri particolari che derivano dagli esperimenti fatti in quel laboratorio. La madre di Will, splendidamente interpretata da Winona Ryder, darà grande prova di forza nel credere ai segnali luminosi che gli manderà Will dal “sottosopra”  mentre tutto il paese la crederà impazzita per il dolore. Nella ricerca sarà aiutata dallo sceriffo della città Jim Hopper il cui tragico passato verrà rivelato solo verso l’epilogo.

Come vi sarete resi conto dagli accenni fatti più in alto con tutti questi riferimenti agli anni ‘80 si rischiava di fare confusione ed avere come risultato una brutta amalgama scomposta; per fortuna le cose sono andate diversamente.

Ogni scena è una gioia per gli occhi, ogni personaggio è caratterizzato limpidamente, i dialoghi non sono mai meramente didascalici (per quello ci sono le immagini dei flashback): in molti di essi per esempio trova il giusto spazio un’estetica aliena a molte altre produzioni, in alcuni Mike spiega ad Eleven cosa è una promessa o cosa è un amico, momenti come questi non sono rari (per fortuna) nella narrativa Dufferiana. Questo tipo di narrativa è inserita nel più vasto schema del racconto antologico: infatti ogni episodio è un capitolo con un titolo preciso e, messi insieme, compongono la trama tutta.

In pratica i “Duffer Brothers” hanno indossato le vesti degli alchimisti in maniera esemplare, ogni ingrediente è stato centellinato e non hanno abusato minimamente della nostalgia su cui facilmente si poteva fare leva a sproposito. Probabilmente da questa serie si dovrà ripartire per dare nuovo lustro a questi progetti nostalgici che sempre di più si moltiplicano.

Dato l’enorme successo di critica (soprattutto) e di pubblico che sta avendo la serie manca solo l’ufficialità per l’annuncio della seconda stagione che dovrà fare chiarezza su interrogativi oscuri e punti lasciati in sospeso: è di pochi giorni fa la notizia secondo la quale i “Duffer Brothers” non escludano l’idea di una crescita lineare e reale dei personaggi proprio come avviene in Harry Potter dove il legame fra attore e personaggio è vitale.

@barbadilloit

Vincenzo Cerulli

Vincenzo Cerulli

Vincenzo Cerulli su Barbadillo.it

Tags: Stranger Thingstv

Related Posts

Serie TV. “The bad guy”, oltre la mafia e la retorica. “Ma tu cu m… si’?”

Serie TV. “The bad guy”, oltre la mafia e la retorica. “Ma tu cu m… si’?”

18 Gennaio 2023
Milano ricorda Sergio Ramelli

Serie TV. “Cronache criminali” racconta gli anni ’70 e la morte di Ramelli

18 Dicembre 2022

Mostro di Milwaukee e l’origine del male

Perché la serie “Gli Anelli del Potere” non può uniformare Tolkien al pensiero unico

Cyberpunk Edgerunners, un mercenario nei vicoli di Night City

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Stranger Things-mania

Serie-Tv. Il ritorno degli U-Boot

Vitalia e la riscoperta della festa

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

1 Febbraio 2023
Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più