• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Il caso. La ribellione di Sophie Marceau: leggere Tolstoj per liberarsi dalla noia del gossip

by Silvia Valerio
21 Luglio 2016
in Cinema, Televisionando
0
Sophie Marceau
Sophie Marceau

Poche ore fa, alla squisita Sophie Marceau, dal sorriso lungo e dagli occhi di giada luminosi e astuti, sono giustamente girate le scatole, si è giustamente ribellata e ha invitato all’autonomia quelle migliaia di francesi che si arrovellavano da mesi intorno alla sua vera o presunta storia con un cuoco francese.

Ma partiamo dall’inizio.

Non l’ho mai capito bene, ma dev’essere colpa dell’estate. Devono essere le temperature – l’eccesso fa sempre danno, e oltre una certa soglia ci sono i passaggi di stato. Sarà che le giornate si allungano e a un certo punto ti piglia l’horror vacui. Sarà che le zanzare tormentano un po’ tutti e quindi siamo più nervosi, più diretti, non ci facciamo falsi problemi a mostrare il nostro vero io. Una rivoluzione francese di cosce, capezzoli, bicipiti, tatuaggi, cose flaccide varie ed eventuali. Sta di fatto che in estate si scatena una liberazione dei bassi istinti, e dunque un aumento esponenziale del gossip, tra cui naturalmente quello idiota, squisitamente femminile, e che insieme alla fioritura di zanzare tigri, di maggiolini e meraviglie simili, accanto ai sottovasi si notano colonie di rotocalchi gialli e rossi con foto rubate in prima pagina e scoop urlati dalla copertina all’ultimo spazio pubblicitario. Se uno ha la ventura di stare in una località di villeggiatura, poi, è meglio si arrenda subito, apra le braccia e dia il fianco a qualche Bildunseccetera, che tanto prima o dopo ti tocca.

Una volta ho letto da qualche parte che le donne fanno ancora oggi meno carriera degli uomini perché mentre gli uomini fanno squadra e se hanno voglia di svagarsi improvvisano una partita di pallone, le donne hanno come gioco preferito lo sparlìo generalizzato e quindi, alla lunga, si neutralizzano tra di loro. Rimane in piedi solo un giornale scandalistico. Poi cade anche quello, perché molto vissuto.

E visto che poi talvolta ho un’immaginazione un po’ lisergica, quando mi capita di andare al mare mi guardo intorno e ho la percezione di essere in mezzo a tanti vampiri. Sì, vampiri. Vampiri con l’espressione un po’ corrucciata, che talvolta si distende in un ghigno; vampiri piegati su Oggi, su Gente, su Chi, su Come, su Quando e soprattutto perché, e poi su robe strane, mai sentite né viste, nemmeno dal parrucchiere, miracoli e tette in un unico calderone demoniaco; vampiri che si massaggiano la crema solare con gli occhi piantati sull’ennesimo bikini, sull’ennesimo culo – culi dappertutto, culi come se piovesse, tanti di quei culi da far impallidire Milo Manara e Tinto Brass – vampiri che confrontano celluliti, puntano muscoli, osservano con acribia da ricercatori giro vita, addominali e altezze, che pensano, meditano, sparlano con la vicina, e poi si attaccano a internet sul cellulare, e chissà cosa se ne vanno a scrivere, vampiri che, succhiato l’ennesimo fisico abbronzato, dopo hanno subito l’energia per girarsi sulla pancia tranquilli e stare a rosolare buoni buoni un’altra mezza giornata. (Ecco perché io non ce la faccio mai a stare sotto l’ombrellone e dopo cinque minuti mi sembra siano passati degli evi, probabilmente è un problema di tattica…). Vampiri che tutto sanno e tutto vedono, che hanno sempre la parola pronta, il giudizio prêt-à-porter, che scoprono il difetto nell’alluce della tal attrice, vampiri dalla saggezza inconfutabile e dai consigli di vita mai mancanti, vampiri che hanno una bussola interiore d’eleganza e vantano una memoria incredibile di nomi, programmi televisivi, flirt, pettinature e storie personali, che impiegata in contesti diversi porterebbe a una seconda laurea.

Così, mentre fuggo verso le pescatrici di telline o i giocatori di pallone, che mi sembrano più umani, mi chiedo se alle celebrità travolte da questo fiume di risentimento e attenzione malata non capiti mai niente – le energie sono energie… – o anche, più semplicemente, se non nutrano disillusioni sull’umanità.

Ecco dunque che Sophie Marceau ha fatto il grande passo.

Non solo. La squisita Sophie Marceau, la sempre poco lodata Sophie dal sorriso lungo e dagli occhi di giada luminosi e astuti, si è giustamente ribellata e ha invitato all’autonomia quelle migliaia di francesi che si arrovellavano intorno alla sua vera o presunta storia con un cuoco francese. Ma, di slancio, ha fatto di meglio. Ha invitato la gente a un baratto: evitare di buttare i soldi per comprare giornalini scandalistici e leggere Tolstoj.

Vedi che i miti di gioventù hanno sempre un loro senso. 

Tolstoj, tra l’altro, è una scelta geniale. Non ha mica detto García Márquez. O Neruda. Ha scelto un russo. Perché con Tolstoj e con le sue nevi eterne state pure freschini, vi pare poco.

Mi pare già di vederle, le signore con ‘La morte di Ivan Il’iĉ’ sotto braccio. ‘Anna Karenina’ al posto di Anna Tatangelo. ‘Guerra e pace’ invece delle nuove star di Guerre stellari. Niente più indiscrezioni: ‘Resurrezione’. ‘Il taglio del bosco’, invece del paginone sulle ultime mode depilatorie. ‘Il bastoncino verde’, invece dell’inchiesta sui vibratori.

E poi, perché fermarci al buon Tolstoj? Bombardiamo le spiagge di tutta Italia, di tutta Europa, anche con Gogol, Bulgakov, la Cvetaeva, Merezkovskij, Majakovskij, Dostoevskij, – e con Dostoevskij è poco ma sicuro, risolviamo i problemi di sovrappopolazione del globo. E poi dopo i russi, gli americani, e dopo gli americani la narrativa di lingua tedesca e dopo la narrativa di lingua tedesca gli orientali, e dopo ci teniamo i minimalisti e le poesie in fondo, per gli ultimi giorni di ferie, e poi, ragazzi, perché fermarci?, perché non andare sui classici gre…?

Bella idea, Sophie, mi piace tantissimo. E quando sento una bella idea mi faccio prendere la mano.

silvia_valerio@libero.it

@barbadilloit

Silvia Valerio

Silvia Valerio

Silvia Valerio su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: ribellionesophie marceautolstoj

Related Posts

La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

17 Giugno 2025
Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Clint Eastwood, 95 anni da simbolo dell’America wasp che rimpiange

Il secolo di Mishima: Mathlouthi lo celebra col film di Schrader

La Marvel, “Thunderbolts*” e il nostro vuoto interiore

PointdeVue. Tom Cruise salverà il mondo al Festival di Cannes

A volte ritornano. Dal 12 maggio film di Lynch su grande schermo

Point de Vue. “Manuale per signorine”: affari di cuore nella Madrid del 1880

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più