• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. Tattica, lacrime e botte: dieci cose che abbiamo imparato dagli Europei di Francia

by gv
11 Luglio 2016
in Sport/identità/passioni
0
portogallo campione europa
Il Portogallo alza al cielo il primo trofeo internazionale della sua storia (foto da pag. fb Seleçoes de Portugal)

Gli Europei di Francia si sono chiusi con la più dolce delle beffe: il Portogallo, azzoppato Cristiano Ronaldo, ha perso un campione ma ha guadagnato un condottiero che ha sospinto i Seleçoes a violare Saint Denis con un gol fantastico (e che mai più ingarrerà nella sua carriera) del lungagnone Eder. Abbiamo imparato, o lo faremo presto, dieci cose da questi Europei. Hanno vinto i peggiori del torneo, capaci di essere – al momento giusto – un filino meglio dei padroni di casa della Francia.

CR7 E’ MEGLIO ‘E MESSI. CR7 è meglio di Messi perchè dietro l’insopportabile copertina fashion c’è uno che comunque butta il sangue per la squadra nazionale. Chi è malvagio – ma non in malafede – dovrebbe osservare che con lui in campo, il Portogallo avrebbe perso malamente perché tanto tutto il peso avrebbe dovuto portarlo solo lui. Invece Payet ha avuto la pessima idea di macchiare il suo grandissimo Europeo trasformandosi in un killer a pagamento che manco in Terza Categoria. Ronaldo è meglio di Messi perché, come disse Blatter, “è un generale in mezzo al campo”. Con annessi, connessi e corvée. Ma NON è Maradona.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=cf2VkzBC_BI[/youtube]

 

POTEVA VINCERE PURE SAN MARINO. Il fatto che abbia vinto la peggiore squadra del torneo capace di azzeccare solo in finale un capolavoro tattico immenso – bravo Santos! – dimostra che le distanze tra tutti si sono accorciate, ma il livellamento è verso il basso. Avrebbe potuto vincerla anche l’Albania di Gianni de Biasi che, detto tra noi ma non troppo rumorosamente, è pure una bella squadretta. Forse anche un’attrezzata selezione dei best undici della Clericus Cup vaticana avrebbe fatto bella figura al torneo Uefa. A proposito, va da sè che sicuramente l’avremmo potuto vincere noi che, rispetto a tutte le altre, Francia in primis, almeno tenevamo la cazzimma di Conte.

 

NON DIRE GATTO, ETC ETC. Se invece di derubare il Trap (il gol di mano di Henry all’Irlanda è una macchia che ai Galletti non perdoneremo mai e poi mai) i francesi avessero prestato ascolto alla sua saggezza. “Non dire gatto se non ce l’hai nel sacco”. Saint Denis era pronto alla bolgia e si preparavano le cover del Geyser islandese e il poporoppo d’importazione transalpina, la tribuna autorità era tutto un brulicare di pie intenzioni, monsieur le president già immaginava di dare ai francesi la Coppa in cambio della loi travail. Invece niente. Il bus a due piani è rimasto fermo, nonostante il pieno già fatto e François Hollande – novello Getulio Vargas  bardato con troppo vistosa sciarpetta tricolore – ha fatto la figura dell’albero di Natale fuori stagione.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=5jJoyoHM3VQ[/youtube]

 

SPAGNA, GAME OVER. E’ finito il ciclo della Spagna, rendiamo grazie agli dèi. Le Furie Rosse sono invecchiate, intristite e piene di livore interno tra catalani blaugrana, castigliani Real e peones sparsi peggio che mai. Ma non è cosa di oggi, attenzione. Troppo amici quelli che hanno classificato l’orrido mondiale 2014 come un incidente di percorso, le cinque pere incassate dall’Olanda di Van Gaal come un accidente della storia gloriosa.

GERMANIA, NON BASTI TU. La Germania non ha aperto nessun ciclo. Gioca bene, ha personalità da vendere e campioni che fanno paura solo a nominarli. Ma non apre nessuna dittatura pallonara. Resterà fortissima, così, almeno fino al prossimo europeo. Vale per i tedeschi la sfiga di esser saliti in alto quando ormai tutti hanno capito come disinnescare il tikitaca a livello di nazionali.

 

CONTE TVB. Manco l’Italia ha aperto cicli. Anzi l’ha chiuso. Questi Europei resteranno fulgido esempio di quanto la volontà possa trasformare un’annunciata armata Brancaleone in una delle compagnie di ventura più temute. C’è troppo Conte in questi azzurri, disperati e incazzati. La speranza è che mister Gianpiero Ventura, tuta blu del calcio, possa infondere uno spirito nazionalproletario a una squadra senza talentissimi di prospettiva.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=KiSohSdzUao[/youtube]

 

SORPRESE FUTURIBILI. State molto attenti che la rivelazione dei prossimi anni sarà la Croazia, non la simpatica Islanda. E nemmeno la ritrovata Ungheria. Qualche chance di restare nel giro delle grandi ce l’avrebbe in teoria pure il Galles a patto che non ci si adagi al risultato appena conseguito che comunque è e rimarrà storico.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=LJDbf2dcM74[/youtube]

 

IL SIGNORE DELLE BEGONIE. La tradizione non si batte: l’Inghilterra perde sempre e, se e quando può, lo fa nel peggiore dei modi. Uno come l’attuale selezionatore dei Tre Leoni (e con un squadrone come quello), da noi, avrebbe causato sedizioni di piazza, violente proteste, scissioni e secessioni pur di non essere condannati all’eterna sconfitta dall’aura negativa del Signore delle Begonie. Usque tandem abutere, Roy Hodgson,  patientia anglorum?

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=AS6eL4S9s5c[/youtube]

 

PICCHIA, PICCHIA. A proposito di inglesi, è finito pure l’altro mito degli hoolingans: i tifosi violenti d’Oltremanica hanno acchiappato tante di quelle mazzate dai russi incazzati e organizzati che se le ricorderanno per un bel po’. La polizia francese, giustamente in fissa con il pericolo terrorismo, s’è fatta passare sotto il naso scontri che parevano la riedizione moderna delle battaglie della Volga. Meno male che ci sono stati gli irlandesi e gli islandesi. A proposito, sapete che in Italia la danza del Geyser sarebbe vietata dalla legge?

 

STADI VUOTI. Infine: avete visto quanti posti vuoti, quanti biglietti rifilati ai turisti giapponesi negli stadi degli Europei?

@barbadilloit

@giovannivasso

gv

gv

gv su Barbadillo.it

Related Posts

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

19 Gennaio 2023
StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

9 Gennaio 2023

CalcioAmarcord. Pier Paolo Scarrone (il vice Rivera) si racconta

Calcio e identità. Cheddira (nato in Italia) preferisce le sue radici marocchine

Pelè semplicemente il re del calcio

Lasciate in pace Maradona. Basta con i paragoni (da Messi a Kvara)

Mihajlovic è carattere, scarpe, tradizione

Lutto nel mondo del calcio: è morto il campione serbo Sinisa Mihahjlovic

StorieDi#Calcio. Sollier: “Mai nascondersi. Bisogna mostrare quello in cui si crede”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

28 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023
I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più