La cultura libertaria discende esattamente dalla stessa fonte ideologica della cultura liberale. È la ragione per la quale, come ha detto Jean-Claude Michéa, il liberalismo economico (di destra) e il liberalismo culturale e sociale (di sinistra) sono destinati a ricongiungersi. Bisogna del resto farla finita col il mito del ’68! Non è dal ’68 ma dal capitalismo liberale che proviene l’idea di una libertà irresponsabile e senza limiti. Il capitalismo è legato dalle sue origini a un modello antropologico, quello dell’homo œconomicus, che si crede cerchi sempre di massimizzare il suo miglior interesse materiale. Da qui la legittimazione dell’egoismo. Il capitalismo si struttura d’altronde sull’idea dell’illimitato, di affrancamento da ogni frontiera, da ogni limite. La sua sola parola d’ordine è “sempre di più!” (sempre più mercato, scambi, profitti…). Da qui la legittimazione della dismisura, che i greci chiamavano hybris.
Già presso Adam Smith, l’economia sembrava essere guidata dal desiderio molto più che dal bisogno. Ora, il desiderio è per natura illimitato (Epicuro faceva già del desiderio illimitato il principale ostacolo alla felicità). La pulsione economica oscura così la questione dei fini. Se oggi l’immaginario simbolico è sempre più colonizzato dai soli valori mercantili non è per colpa dei gauchistes, ma del capitalismo liberale che, per estendersi, ha bisogno di distruggere metodicamente tutto ciò che può fungere da ostacolo all’egoismo, alla libertà del commercio e al regno dell’interesse. Karl Marx non aveva torto a dire che la borghesia ha affogato l’ordine antico “nelle acque gelide del calcolo egoistico”.
La cultura libertaria si situa di diritto nel prolungamento di questa tendenza. Come ha scritto il filosofo Jean Vioulac,
“l’avvento della società dei consumi implicava la dissoluzione di tutto ciò che era suscettibile di frenare l’acquisto sui mercati, e dunque l’abolizione di ogni legge morale che reprimesse la soddisfazione immediata del desiderio. Il liberalismo, nella misura in cui si definisce tramite l’esigenza della deregulation e della de-istituzionalizzazione di ogni attività umana, è il progetto politico di smantellamento completo dell’ordine della legge, e in questo è uno dei più potenti motori del nichilismo”.