• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Foglie e pietre. La fedeltà (tragica) all’idea politica e il tradimento dei politicanti

by Stenio Solinas
27 Febbraio 2016
in Politica
0

Papaveri-neri-volanti-928x500Si dovrebbe essere fedeli alle amicizie, alla parola data, a se stessi. La vita privata di ciascuno di noi è intrecciata di meschinità e magnificenza, ma dietro di esse c’è sempre un modello, ciò che vorremmo essere, ciò che potremmo essere se le circostanze, la vita, il caso non congiurassero contro, tarpandoci le ali del sogno.

Nel voler essere c’è un’idea di grandezza che il lasciarsi vivere non contempla, e a quel modello si vorrebbe idealmente restare fedeli, che poi altro non è che le proprie illusioni e il proprio senso dell’onore, una parola, quest’ultima, talmente usurata dal cinismo della contemporaneità che ci circonda, che quasi ci si vergogna a usarla, moneta scaduta nel mercato del successo. Eppure è proprio quella fedeltà a se stessi, che ci consente di invecchiare restando giovani e che fa della giovinezza un’etica e un’estetica e non una condizione anagrafica, la sostanza stessa del nostro essere, uno stato di tensione, una vocazione, o, se si vuole, un mestiere, come altri scelgono quello della guerra o degli affari.
La fedeltà alle amicizie, alla parola data, a se stessi, altro non è che il rifiuto di relegare l’età adulta nel tempo del disincanto, fede nello spirito e nelle idee, volontà di vedere se le proprie passioni incidono sulla realtà. Non c’è grande arte senza la fedeltà a una parte d’infanzia, e forse nemmeno un grande destino.

Quelli che hanno uso di mondo, i disincantati, i navigatori della vita, dicono però che la fedeltà è poco più che un concetto canino, e che comunque, e per esempio, non può essere applicata al vasto campo della politica. La quale ha una sua morale fatta di amoralità e tradimenti, in cui il mantenere la parola data è un nonsense, un infantilismo fuori tempo.

Hanno ragione, solo che confondono la politica politicante, che è comica, con la politica, che è tragica. Ha cioè a che fare con lo spirito di decisione dei grandi progetti collettivi, col senso del momento storico, con la percezione di che cos’è un tema storico, riguarda il destino, insomma, non il Jobs Act. Inoltre ha una sua sacralità, dove la fedeltà ha appunto un senso e una logica, incarna una visione del mondo, rimanda a dei patti sanciti e da osservare. Così il cosiddetto trasformismo della politica politicante non è altro che la caricatura della politica e si capisce benissimo come, non avendo più nulla in cui credere, si possa disinvoltamente cambiare di fede a ogni giro di poltrone.

Fedeltà alle amicizie, alla parola data, a se stessi significa in fondo non mettere il proprio dio nella carriera, rifiutarsi di tutto misurare e tutto valutare in termini di perdita e di profitto, la logica cialtronesca dei costi-benefici. In un Paese come l’Italia, dove l’arte di arrangiarsi e l’elogio della furbizia sono purtroppo tratti nazionali, disegnano il carattere di un popolo, più che desueti quei concetti finiscono purtroppo con il risultare ridicoli, tramutano chi li pratica in un eccentrico da tenere ai margini nel migliore dei casi, in una macchietta nel peggiore. Eppure, sono l’unica sostanza che, come esseri umani, ci tiene a galla, l’unica che nella solitudine delle nostre case, quando ci guardiamo allo specchio e siamo nudi davanti a noi stessi, ci fa capire se quel volto riflesso merita di restare intonso di saliva. (da Il Giornale)

Stenio Solinas

Stenio Solinas

Stenio Solinas su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Libri.  Il lungo viaggio della destra triestina e il ricordo di Almerigo Grilz

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

3 Giugno 2025
Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

3 Giugno 2025

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Cittadinanza. La sinistra riabilita il ministro ex Rsi Mirko Tremaglia. Il nipote: “Lasciate stare i morti”

Torino. Al Salone del libro sbarcano le diversamente femministe del Collectif Némésis

IlPunto. «Un progressista con tratti reazionari»: perché la destra non ha capito Papa Francesco

Destre. Il ricordo di Tony Augello: vespa, megafono e ideali per mille anni

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più