• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

EserciziDiAmmirazione. Il Giappone (eroico) tra bellezza e senso del dovere dei samurai

by Anna K. Valerio
24 Febbraio 2016
in Cultura, Esercizi di ammirazione
0
Cyborg Samurai
Cyborg Samurai

Prima di arrivare ai sette (o ai quarantasette leggendari) samurai, bisognerebbe aver capito come non si può più restare ottusi nella solita indifferenza dopo aver visto una fioritura di ciliegi. Come non si può più continuare a essere volgari e torpidi, tollerare il sognare a casaccio, dopo aver visto una falce di luna dondolarsi e salire, nuda e affilata, nel cobalto del crepuscolo. Come non si può più chiudere gli occhi sui guai del mondo, dopo averli aperti sulle sfumature bluastre del collo di un pavone. Come non si può più correre da una servetta all’altra, dopo aver sfiorato la nuca di una geisha.

Eroismo significa fermarsi, quando l’esistenza ci mette di fronte a una anche minuta espressione di grande bellezza (esteriore, interiore, artistica, storica o etica). Fermarsi. Sentire di doverle qualcosa, trasformarsi. Vincere la paura folle che mette sempre la bellezza, più che l’amore paredra della morte.

La spada del samurai è una falce di luna che attraversa l’aria e la scompone nei frammenti di un origami invisibile, ma il cuore del samurai è il fiore di ciliegio. Così indifferente a sé stesso che ci si può guardare attraverso. E già si stacca dal ramo e cade. Non necessariamente la bellezza deve durare; non dopo aver realizzato il proprio capolavoro.

Ricorre spesso, nella precettistica marziale nipponica, l’aggettivo ‘inflessibile’. È solo guardando la vita che scorre senza abbandonarsi al flusso, anche soave, dei casi che si può riconoscere il buono e il cattivo, il giusto e l’ingiusto, e operare per il buono e il giusto contro il cattivo e l’ingiusto. Nessun delitto è per il giapponese più orribile del soffocare la bellezza in una matassa di circostanze veniali.

“Chiunque ami la terra nella sua bellezza naturale e con la sua ricchezza culturale, e sappia del cielo stellato divinamente sublime sopra il suo capo, si sente dolorosamente consapevole della propria responsabilità – giacché tutto quello che accade al mondo comincia dal e finisce nel singolo” scrive Junyu Kitayama, l’esegeta più profondo dell’eroismo.

La parola cardine, in queste righe, è ‘responsabilità’. Il sentimento cardine è quello adombrato dall’avverbio ‘dolorosamente’. La via eroica è via di dolore. È via di tagli secchi che ti fanno straziare di rimpianti, di rinunce, di contrazioni del cuore che chiede dolcezza, riposo, quiete, tepore. È preferire alla serenità ottusa la follia di un entusiasmo che può incenerire il cane di paglia che è l’uomo: il “pazzo morire” che incantò Mishima.

Non c’è accomodamento possibile, nell’orizzonte del samurai. Se in lui c’è – e ci deve sempre essere – ragionevolezza, è del tutto assente anche l’ombra di una resa alla prepotenza del male. Perché vivere nell’ingiustizia è come non essere mai nati.

“Quando ci si è votati alla morte, ogni sentimento scompare e la volontà tenace e coraggiosa si sviluppa da sé. Perciò risulta sensato tanto ogni passo in avanti quanto ogni passo all’indietro, e non ci si lascerà mai sfuggire il tempo giusto. Si versa in una condizione autonoma e libera in cui tutto può essere fatto. Perciò si è superiori a qualsiasi dubbio. Infatti l’andare avanti vuol dire avanzare verso il nemico, l’andare indietro retrocedere dopo aver battuto il nemico. Se non si è battuto il nemico nell’avanzata, in tal caso non c’è alcun ritorno”.

Non è saggio ragionare per schemi, ma che vergogna quando capita di confrontare il piagnucolio del nostro presente con quello spirito inflessibile e insieme pieno di commuovente lealtà e magnanimità! Chi si occupa più, da noi, di “elevare la personalità alla grandezza morale”? Chi? Il politicante impegnato a far quadrare i conti pubblici (o, più spesso, i suoi privati)? L’insegnante costretto a prestazioni da personal trainer della razionalità più bruta? L’intellettuale drogato di viltà, di retorica, di egoismi? Chi?

E intorno al millecinquecento, in Giappone, c’era chi scriveva:

“Un’allodola volò quaggiù

sul bordo del campo,

silenzio serale alita

nella sua voce solitaria.

Cerchi anche tu con noi

guerrieri irrequieti

il guanciale sull’erba

per sogni brevi?”

uesugi_kenshin_480
Uesugi Kenshin

Era Uesugi Kenshin. E il lampo che si intravede, laggiù laggiù, è quello della sua katana.

@barbadilloit

Anna K. Valerio

Anna K. Valerio

Anna K. Valerio su Barbadillo.it

Related Posts

“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021
58 giorni.I pentiti non parlano più mentre molti agenti si offrono come scorta a Borsellino

Oggi Paolo Borsellino avrebbe 80 anni. La testimonianza di Fabio Granata autore di “Meglio un giorno”

19 Gennaio 2021

Focus. Zachar Prilepin, lo scrittore guerriero (russo) tra patriottismo e socialismo

Jan Palach: finché qualcuno lo ricorderà, il suo esempio non sarà stato vano

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

Hiroo Onoda e Mr Stevens, l’eroismo di chi adempie al proprio destino

L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica

Il “Socialismo fascista” di Drieu tra contaminazioni e nichilismo

Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo

Taccuino. Se Bettini (ideologo del governo Pd-5S) legge i Cantos di Ezra Pound

20 Gennaio 2021
La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più