• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esercizi di ammirazione

EserciziDiAmmirazione. “Canale Mussolini” di Pennacchi e l’energia del patriottismo di popolo

by Anna K. Valerio
16 Febbraio 2016
in Esercizi di ammirazione
0
Littoria - Sala consigliare del Palazzo di Governo; "La redenzione dell' Agro Pontino" del 1934
Littoria – Sala consigliare del Palazzo di Governo; “La redenzione dell’ Agro Pontino” del 1934

Quando ha vinto non ci credevo. Di solito lo Strega se lo portano a casa romanzi da leggere dalla parrucchiera. Invece ha vinto e ha rigettato nella polvere cui apparteneva Acciaio, una storia puttanesca in tutto: dall’inizio, con l’equivoco pedofilo e le due lolite tredicenni desnude, alla fine, con il messaggio sociale che si voleva consegnare al vento (vento che poi spira sempre nei soliti salotti, più che ai margini dei poli industriali e delle mostruose acciaierie). Ha vinto di misura, però ha vinto, Canale Mussolini, il più bel romanzo italiano da decenni a questa parte.

Molto italiano, ma di un’italianità che ha ancora senso; non il patriottismo retorico che rimanda a una patria che non c’è perché non c’è più il suo popolo. In Canale Mussolini il popolo c’è, eccome, reso grande dalla volontà di chi lo guida. E l’energia narrativa che di primo acchito sconcerta (perché, appunto, la mercatura editoriale non ce la imbandiva da decenni) non è poi così sorprendente. Pennacchi è solo narratore di una storia grande. Il suo merito? Contenerla tutta nel cuore e conoscerla fino nelle pieghe più riposte; essersi drogato di nomi, fatti, facce, rughe, sapori, parole, prima di aver messo mano alla tastiera (o alla penna, non so). Troppi si improvvisano scrittori e pochi sanno quanto sia indispensabile alla riuscita di un romanzo documentarsi. Molti pensano di riempire i vuoti con lo stile, l’arzigogolo – e strappano carta a sproposito alla vita vegetale. Poi viene la maledetta ideologia – e quella porta con sé l’infatuazione per i personaggi nevrotici, i balordi, gli sfigati-ma-geniali, i malati di ogni male, i cattivi perversi, i gay, le lesbiche, i mezzi e mezzi (categoria, in effetti, prediletta da questi innamorati dell’equivoco). Il padre fragile, la madre fragile. Elena Ferrante, insomma…

canalemussolinicoverIn Canale Mussolini il padre è una roccia, la sua fertilità un prodigio; la madre potrebbe essere la magna mater dell’aurora dell’umano. Altro che fragile! Stava cogliendo una rapa, le vengono le doglie, partorisce, e poi il primo pensiero sarebbe quello di andare a finire di strappare la rapa dal campo, con il primogenito appiccicaticcio che le piange ancora addosso.

Canale Mussolini (voglio ridirlo, questo titolo stupendo) è un’oasi di grande stile immune da tutti i mali legati alla catatonia attuale. È un’energia impetuosa, estrema quella che ti porta di pagina in pagina, quasi inciampando nelle parole per andare avanti, per scoprire di più, per vedere oltre. Dal Polesine a Roma e di nuovo su in Polesine. Da lì all’Agro Pontino. Dall’Agro Pontino alla Africa. E di nuovo in Italia, nell’Agro. E sempre ci sono famiglie infinite, con dieci, quindici figli, uomini forti, sprezzanti del pericolo, magnanimi, disposti a osare, sempre. C’è l’amore che brucia il sangue, che schizza figli per il mondo, e altri figli dopo, per un popolo che cresce. C’è lo splendido vivere della liturgia della terra, l’onesto contemplare le stagioni, il giusto piegarsi alle sue regole, il sacrosanto riposo, con le sue gioie.

Ti sembra, ad un certo punto della lettura, di essere diventato anche tu parte di quella famiglia, che ha tanti di quei figli e figli dei figli che c’è di sicuro posto anche per te, lettore sfortunato del dopo, con pochi figli, poca fede, pochi sogni, poche certezze, poco gusto, poco di tutto e una gran collezione di punti premio sulla tessera elettorale. Lì no, ai tempi di Canale Mussolini, non è che proprio si votasse – ma c’era la musica.

Possibile che non l’abbiano capito, quelli dello Strega? Che gliel’abbiano fatta passare?

Antonio-Pennacchi-680x365Adesso Pennacchi ha mandato in libreria il seguito. Canale Mussolini parte seconda. Non ho ancora avuto il coraggio di andare a prenderlo. Troppa paura della delusione. Voi cosa dite? Rischio?

@barbadilloit

Anna K. Valerio

Anna K. Valerio

Anna K. Valerio su Barbadillo.it

Related Posts

Mostre. Il pianeta di EdgaR e la creatività della Trip-art a Milano

Mostre. Il pianeta di EdgaR e la creatività della Trip-art a Milano

8 Novembre 2017
Ritratti. Elogio di Mario Incudine, genio musicante

Ritratti. Elogio di Mario Incudine, genio musicante

12 Dicembre 2016

EserciziDiAmmirazione. “Libertà” di Verga e le pulsioni del popolo

Esercizi di ammirazione. Manuel Scorza e le lucciole della libertà

Esercizi di ammirazione. Carlo Michelstaedter o l’elogio della persuasione

Esercizi di ammirazione. Antonia Pozzi puro baleno poetante

Esercizi di ammirazione. Leggere Moresco e far bruciare il fuoco della verità

EserciziDiAmmirazione. Il Giappone (eroico) tra bellezza e senso del dovere dei samurai

Esercizi di ammirazione. Giacomo Leopardi, l’indissolubile identità tra verità e bellezza

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo

Taccuino. Se Bettini (ideologo del governo Pd-5S) legge i Cantos di Ezra Pound

20 Gennaio 2021
La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più