• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Novembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Anniversari. Pierre Drieu La Rochelle (1893 – 1945) e la rivolta contro la decadenza

by Sandro Marano
23 Aprile 2013
in Cultura
0

Drieu La RochelleCi sono scrittori che con la propria vita e con le proprie opere rappresentano un’intera epoca. Pierre Drieu La Rochelle è certamente uno di questi, se è vero che “è fra gli scrittori francesi che hanno avvertito più tragicamente e intensamente la crisi dell’uomo occidentale.” (1). Il tema della decadenza, del declino dell’uomo e della civiltà è da lui profondamente sentito e vissuto, diviene il filo conduttore della sua narrativa e della sua saggistica. Se nei romanzi e nei racconti “personaggi e romanziere si sono identificati agli occhi dei lettori sino a perdere ogni distinzione”, tanto da poter considerare tutta la sua narrativa come “un lungo monologo autobiografico in cui fantasia e confessione si intrecciano inestricabilmente” (2), nei suoi saggi, parimenti, le idee, i fatti, le considerazioni storico-politiche si amalgamano sovente ai dati personali ed esistenziali. “Ci tempriamo nella confessione come il metallo nell’acqua” (3) scrisse Drieu. E in “Socialismo fascista”, uno dei più bei saggi politici del Novecento, scritto nel 1934, c’è un intero capitolo intitolato “Itinerario” in cui lo scrittore ripercorre le ragioni esistenziali e psicologiche della sua adesione al Fascismo. Drieu ama giocare a carte scoperte. Come molti intellettuali del Novecento si impegna politicamente, scende in campo, imbraccia il fucile. Non ha paura di stupire o di attirarsi rancori ed odi. “Volevo essere un uomo completo, non solo un topo di biblioteca, ma anche un uomo di spada, che assume le sue responsabilità, che riceve e colpi e ne restituisce.” (4).

La decadenza, magistralmente descritta in romanzi quali Drôle de voyage, Fuoco fatuo, Gilles, e in racconti quali La voce, Vietato uscire, Diario di un uomo tradito è, però, solo un aspetto della sua personalità. Nella decadenza Drieu non si crogiolava come tanti. Ne avvertiva tutto il peso, drammaticamente: “è orribile camminare per le strade ed incontrare tanto decadimento, tanta laidezza, tanta imperfezione” (5). Di fronte alla decadenza Drieu provava istintivamente un bisogno di rivolta. “La consapevolezza della decadenza non era per lui un alibi, una giustificazione per accomodarsi nella poltrona di un nichilismo senza speranza. In lui era viva l’esigenza di una rivolta per modificare una situazione personale e sociale che giudicava negativa.” (6)

Lo scrittore francese teneva ben presente l’ammonizione di Nietzsche “Il deserto cresce. Guai a chi cela deserti dentro di sé” (7). Le radici profonde della sua scelta politica ed esistenziale sono racchiuse in poche parole scritte verso la fine della sua vita a mo’ di bilancio e che suonano come una disperata professione di fede: «Sono diventato fascista, perché ho misurato i progressi della decadenza. Ho visto nel fascismo il solo mezzo per frenare e arrestare questa decadenza». (8). Da questa volontà di rivolta, di non arrendersi ad un destino che appariva ormai segnato nasce la sua meditata adesione al fascismo, che però non significa mai in lui acquiescenza o mancanza di spirito critico: “io, l’intellettuale, ho forse rinunciato alla mia libertà? Il fascismo come tendenza è una cosa; le forme particolari e inevitabilmente volgari che il fascismo assume nei diversi paesi sono un’altra cosa. Io lavoro forse alla costituzione di un regime fascista in Francia, ma resterò sempre libero e indipendente nei suoi confronti” (9).

Ma, potremmo chiederci, dove coglieva Drieu questa decadenza? Certamente, nella bruttezza della nostra civiltà con le sue case, le sue fabbriche, il suo grigiore, la sua disumanità, la sua entropia. Di contro, nelle architetture, negli affreschi, nelle sculture e nelle miniature medioevali Drieu scorgeva le tracce d’una società organica, spirituale, vitale, in comunione con la natura e la divinità, che garantiva il difficile equilibrio fra corpo ed anima. Si trova, per inciso, in questo raffronto tra due civiltà la radice dell’ecologismo di Drieu, che ce lo rende così attuale e familiare. Già nel suo primo saggio politico del 1922, “Misura della Francia”, con amarezza e lucidità, Drieu aveva fatto una diagnosi e una profezia sulla condizione dell’uomo d’oggi, che può considerarsi esemplare: “Oggi ci sono i moderni, cioè gente che vive o di profitti o di salari, che pensa solo a ciò e che discute solo di questo argomento… Tutti passeggiano soddisfatti nell’incredibile inferno, nell’enorme illusione, nell’universo di spazzatura che è il mondo moderno e in cui molto presto non penetrerà nemmeno più un raggio di luce spirituale” (10).

Ecologista ante litteram, riassume così la sua visione: “Oggi l’uomo ha bisogno di ben altro che di inventare macchine. Ha bisogno di danzare, di meditare, di una discesa nel profondo, di una grande danza meditata.” (11). Diviso fra una vita disordinata e la ricerca di un ordine personale e sociale, “perennemente in bilico tra il sogno e l’azione” (12), tra letteratura ed impegno, tra la meditazione religiosa e la politica, lo sentiamo come un compagno di viaggio, come un nostro fratello maggiore, che ci ha preceduto sui sentieri impervi e difficili del nichilismo montante alla ricerca d’una via d’uscita.

Si è osservato che non aveva torto Drieu La Rochelle a scrivere, prima di morire, che le generazioni future si sarebbero chinate incuriosite sui suoi libri per cogliere un suono diverso da quello solito: “nessuno dei problemi posti da Drieu è stato risolto… l’Europa non esiste ancora… il meccanismo della produzione non è stato né limitato né regolato, anzi ha moltiplicato i suoi ingranaggi senza ordine, senza alcuna cura per la persona umana. Molti intellettuali stanno scoprendo oggi questa alienazione spirituale della civiltà moderna, di cui aveva parlato lo scrittore francese; i giovani più avvertiti vivono in uno stato di insoddisfazione spesso inconsapevole, rifiutano l’inserimento, oppure si perdono in ribellioni velleitarie incapaci di liberarli. Drieu parla a tutti costoro; la sua interrogazione appassionata, colma di dolore e di speranza, di generosità e di virilità, risuona estremamente attuale. È un grido simile a quelli di Bernanos, di Saint-Exupéry, di Céline, uomini provenienti da schieramenti politici diversi, ma accomunati da una sola e fondamentale preoccupazione: rendere all’uomo una dimensione umana.” (13).

Va poi rilevato che negli ultimi anni lo scrittore francese si stava allontanando sempre di più dalla politica, dalla cronaca quotidiana, verso una prospettiva metafisica, che si nutriva della lettura dei Vangeli e dei testi sacri orientali. Solo di recente, dopo un lungo periodo di ostracismo, è stata finalmente resa giustizia a Drieu, che è entrato a pieno titolo nella letteratura del Novecento con l’inserimento nella Pléiade, la più prestigiosa collana editoriale francese. Ad un insieme di brevi testi, scritti dopo i due tentativi di suicidio dell’agosto del 1944 e pubblicati sotto il titolo di “Racconto segreto”, Drieu aveva affidato il suo testamento politico-esistenziale, riassumendo con tratti di efficace lirismo la sua arte, il suo pensiero, la sua sensibilità: “La funzione degli intellettuali, o almeno di un certo tipo di intellettuali, è di andare al di là dell’avvenimento, di tentare cammini rischiosi, di percorrere tutte le strade possibili della storia. Niente di grave se sbagliano. Hanno compiuto una missione necessaria… Una nazione non è una voce unica, è un concerto. E’ necessario che vi sia una minoranza; noi siamo stati appunto quella: abbiamo perduto, siamo stati dichiarati traditori: è più che giusto. Se voi foste stati sconfitti, sareste diventati automaticamente i traditori… Sono fiero di essere stato un intellettuale della minoranza… Non ho voluto essere un intellettuale che misura prudentemente le sue parole. Avrei potuto scrivere nella clandestinità, in zona libera, all’estero. No, bisogna assumere le proprie responsabilità, entrare in gruppi impuri, ubbidire alle leggi della politica che consiste nell’accettare alleati spregevoli o odiosi. Non mi sono sporcato le mani, solo i piedi… Siate fedeli all’orgoglio della Resistenza, come io sono fedele a quello della Collaborazione… Ma abbiamo giocato e io ho perduto. Esigo la morte.” (14)

(1) Alfredo Cattabiani, Drieu la Rochelle, poeta della decadenza, in prefazione a Pierre Drieu La Rochelle di Pol Vandromme, Borla, Torino 1965, pp. 7-10
(2) Alfredo Cattabiani, ib.
(3) Pierre Drieu La Rochelle, Socialismo fascista, E.G.E. 1973 p. 121
(4) Pierre Drieu La Rochelle, Diario 1939-1945, Il Mulino 1995 p. 454
(5) Pierre Drieu La Rochelle, Socialismo fascista, p. 124
(6) Alfredo Cattabiani, ib.
(7) Federico Nietzsche, Così parlò Zaratustra
(8) Pierre Drieu La Rochelle, Bilancio, in Socialismo, Fascismo, Europa. Scritti politici scelti e presentati da Jean Mabire, Volpe, Roma 1964
(9) Pierre Drieu La Rochelle, Socialismo fascista, p. 218
(10) Pierre Drieu La Rochelle, op. cit,. p. 118
(11) Pierre Drieu La Rochelle, Misura della Francia, in Socialismo, Fascismo, Europa. Scritti politici scelti e presentati da Jean Mabire, Volpe, Roma 1964
(12) Moreno Marchi, Drieu La Rochelle, una bibliovita, Settimo Sigillo 1993
(13) Alfredo Cattabiani, Drieu La Rochelle e la generazione del dopoguerra, in prefazione a Socialismo, Fascismo, Europa. Scritti politici scelti e presentati da Jean Mabire, Volpe, Roma 1964 op. cit.
(14) Pierre Drieu La Rochelle, in Racconto segreto, Perorazione, edizioni SE

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

28 Novembre 2023
Riviste. Arriva Diorama numero 376 con articoli di Tarchi e de Benoist

Riviste. Arriva Diorama numero 376 con articoli di Tarchi e de Benoist

28 Novembre 2023

“Sanatorio disciplinare. L’occidente secondo Eduard Limonov” oggi a Genova

Il contributo del Mezzogiorno al Futurismo italiano, una mostra a Matera

Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola

Alla scoperta di “Casa come me” di Carlos D’Ercole

Julius Evola e il conflitto 1943-45

Vi spieghiamo (brevemente ) le radici identitarie del pensiero di Tolkien

“Per sempre, mai più”: ricordi di guerra raccolti da Luisa Parato

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Roma. Raggi, Calenda e Gualtieri: un posto al ballottaggio per tre

L’ultimo flop del sindaco dem Gualtieri: Roma umiliata dai sauditi all’Expo

29 Novembre 2023
Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

28 Novembre 2023
Riviste. Arriva Diorama numero 376 con articoli di Tarchi e de Benoist

Riviste. Arriva Diorama numero 376 con articoli di Tarchi e de Benoist

28 Novembre 2023

Ultimi commenti

  • Mulignana su “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi
  • Iginio su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • pasquale ciaccio su L’afascismo di Giuseppe Berto come risposta al populismo “fascista di Scurati
  • Guidobono su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega
  • Guidobono su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • Guidobono su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • paleolibertario su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più