• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 18 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

L’intervista. Isabella Rauti: “In Marine Le Pen le intuizioni nazionalpopolari di mio padre”

by Michele De Feudis
18 Dicembre 2015
in Politica
0
Pino Rauti
Pino Rauti

“L’attualità della politica nazionalpolare l’abbiamo riscontrata in Francia: Marine Le Pen ha incarnato un modello nazionale e popolare, contro le lobbies, nel tentativo di costruire una piattaforma programmatica che restituisse la sovranità al popolo”: a parlare è Isabella Rauti, giornalista ed intellettuale, intervistata da Barbadillo.it a margine dell’incontro a Roma su “Pino Rauti, il rivoluzionario nazional popolare”.

Signora Isabella, perché continuare a studiare gli scritti di Pino Rauti?

L’intento dell’incontro romano e di altri i programma è quello di analizzare gli studi del leader missino per coglierne le intuizioni ancora straordinariamente in linea con il nostro spirito del tempo. Su temi cruciali come immigrazione, demografia, dissesto idrogeologico e difesa del paesaggio o affermazione della modernità del welfare state, Rauti resta un punto di riferimento per un’area politica che vuole essere nazionale e popolare.

Le tesi rautiane non piacerebbero a tanti dell’attuale centrodestra, sensibile alle sirene tecnocratiche…
Non sarebbe una novità. Anche nel Msi erano viste con ostilità dagli ambienti più conservatori, mentre basta leggere la realtà per comprendere quanto i diritti del popolo passino dal riconoscimento del valore di ambiente, stato sociale e famiglia.

Domenico Fisichella scrisse nel 1989 un fondo su “Il Tempo” intitolato “Compagno missino”. Le idee di Rauti erano di “sinistra”?
Mio padre puntualizzò il suo pensiero con un editoriale su Linea nel quale spiegò che “nessuno indossava la camicia rossa” ma era impegnato nel restituire alla nostra comunità qualcosa di caratterizzante la storia missina, il rapporto prioritario con il popolo. E questo postulato resta prezioso in chiave di ricostruzione identitaria della destra nazionale e popolare.

Marine Le Pen
Marine Le Pen

La visione nazionalpopolare è alla base del successo di Marine Le Pen? 

Le idee vanno contestualizzate, come sta facendo la Le Pen nel Front National: con un metodo nazionalpopolare ha posizionato il partito a difesa del popolo contro la dittatura tecnocratica e contro il politicamente corretto.

Eppure Pino Rauti tentò in tutti i modi di rompere l’asse Msi-Front National…

Rauti sul tema dell’immigrazione aveva una visione ben differente rispetto al reazionarismo di Jean-Marie Le Pen. La figlia, esprime una politica differente.

Pino Rauri, il secondo a sinistra con alcuni militanti della Basilicata a Montalbano tonico
Pino Rauri, il secondo a sinistra con alcuni militanti della Basilicata a Montalbano tonico

L’archivio Rauti: è possibile consultarlo per tesi o apprendimenti?

Certamente. Abbiamo il sito a cui si può scrivere, www.pinorauti.org, mentre come Centro Studi Pino Rauti stiamo completando l’archiviazione dei suoi documenti: per ora abbiamo catalogato oltre mille volumi che identificano le sue passioni e gli argomenti di studio. vanno dalla politica alla storia all’economia fino al turismo e alla cucina intesa come una delle vie per affermare il legame con tradizione. Poi c’è una quantità sterminata di documenti.

Ci può anticipare qualche scritto emerso dagli archivi?

Abbiamo ritrovato le lettere che scrisse mio padre alla famiglia da prigioniero come aderente alla Repubblica Sociale: erano inviate dal campo di detenzione di Algeri nel 1945. Poi hanno una grande rilevanze le lettere che scrisse alla famiglia durante la detenzione ingiusta nel 1972: da queste epistole emerge un Rauti intimo, con particolari che aiutano a comprendere la sensibilità dell’uomo e del politico.

@barbadilloit

@waldganger2000

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Related Posts

Il Borghese (di P.Buttafuoco). Guareschi e il dettaglio folgorante contro il potere

Giovannino Guareschi inventore geniale di un Mondo Piccolo

2 Maggio 2022
Addio a Donna Assunta, custode della memoria di Giorgio Almirante

Il ritratto (di P.Buttafuoco). Donna Assunta sovrana indiscussa della metà dolente d’Italia, quella dei vinti

28 Aprile 2022

Il ricordo di donna Assunta Almirante supera destra e sinistra

Addio a Donna Assunta, custode della memoria di Giorgio Almirante

Il (finto) matrimonio e le polemiche (vere) nel centrodestra

Vivere conservatore (secondo Roger Scruton)

Il centrodestra si rompe anche sul presidenzialismo

Meloni: “Risposta compatta su Ucraina, Italia con l’Occidente”

Le Pen raccoglie le firme, Salvini le fa gli auguri

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

18 Maggio 2022
Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

18 Maggio 2022
Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

17 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più