• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

StorieDiCalcio. La cavalcata granata del Mondo da Torino ad Amsterdam

by Giorgio Ballario
9 Dicembre 2015
in Sport/identità/passioni
0
Emiliano Mondonico
Emiliano Mondonico

Ogni anno l’editoria italiana sforna in libreria centinaia di titoli di argomento sportivo: autobiografie di (presunti) campioni, storie di club calcistici grandi e piccoli, testimonianze giornalistiche, inchieste di denuncia (poche), zibaldoni di telecronisti e persino raccolte di barzellette di e sui calciatori. Al ventaglio di offerte scarseggiano però i romanzi sportivi, genere letterario tanto apprezzato all’estero, soprattutto in Gran Bretagna, che abbina il racconto di qualità con l’argomento calcistico. Tipo “Febbre a 90°” di Nick Hornby, naturalmente. O “La mia vita rovinata dal Manchester United” di Colin Shindler. O ancora lo splendido “Il maledetto United” di David Peace, dove il club richiamato nel titolo non è quello dei diavoli rossi di Manchester, bensì il Leeds United, squadra brutta, sporca e cattiva che spadroneggiò nei primi anni Settanta con Brian Clough in panchina.

toro_-_la_cavalcata_del_mondo_67294Ed è proprio a questo libro inglese, a metà strada fra il romanzo e il documento giornalistico, che si è ispirato Claudio Giacchino per il suo “La cavalcata del Mondo”, cofanetto in due volumi pubblicato da Graphot Edizioni al prezzo di 23 euro. Il Mondo di cui si parla nel titolo è Emiliano Mondonico, la squadra è il Torino e il periodo preso in esame è il quadriennio 1990-1994, quando la compagine granata del presidente Gian Mauro Borsano partì dalla serie B vinta (con Fascetti in panchina) per lanciarsi in un volo breve ma glorioso, che l’ha portata a ottenere un terzo posto in campionato (oggi varrebbe la Champions League), una Mitropa Cup, una finale di Coppa Uefa persa senza però essere sconfitta (maledetta differenza reti e maledetti pali di Amsterdam…) e una Coppa Italia nel 1993.

Per trentadue anni giornalista della Stampa, cronista di “nera” e giudiziaria, Claudio Giacchino ebbe la ventura di seguire professionalmente l’epopea del Toro di Mondonico perché all’epoca era stato distaccato alla redazione sportiva. E quindi seguì di persona le trasferte su e giù per l’Italia e le scorribande di Lentini e compagni in giro per l’Europa. Oggi, a distanza di tanti anni, liberatosi dei vincoli che impone la professione giornalistica, Giacchino può dare libero sfogo ai ricordi andando al di là delle partite disputate sul campi di gioco e raccontare – un po’ come Peace ne “Il maledetto United” – i retroscena degli spogliatoi, dei campi d’allenamento, delle lunghe ore trascorse in pullman o in aereo per le trasferte. Erano altri tempi: le società di calcio non avevano ancora assunto l’aspetto di un quartier generale dell’Fbi, i giornalisti si muovevano liberamente e i giocatori parlavano senza dover aspettare le imbeccate dell’ufficio stampa.

mondoTanti gli aneddoti e i ricordi: la magica notte con il Real Madrid, i derby vinti grazie ai gol di Casagrande, l’immensa sfortuna della finale con l’Ajax, il caso Lentini, le traversie giudiziarie del presidente Borsano, il duo delle meraviglie Scifo e Martin Vazquez, le battaglie in campo di Pasquale Bruno e Policano fino al triste epilogo di Londra, l’eliminazione al quarti di finale di Coppa delle Coppe al cospetto dell’Arsenal. E’ la fine della cavalcata del Mondo ed è la fine di un’epoca importante del Toro. Le strade del club granata e dell’allenatore di Rivolta d’Adda si incontreranno di nuovo nel 1998, in serie B, e con Mondo in panchina il Toro ritrova temporaneamente la massima divisione, ma l’anno successivo è di nuovo retrocessione. Da lì in poi solo sporadici incontri all’insegna della nostalgia, come la triste partita all’Olimpico nel gennaio del 2011 fra un Toro ancora in serie B e l’Albinoleffe di Emiliano.

Poche settimane dopo l’allenatore del miracolo del quadriennio 1990-1994 si troverà ad affrontare la partita più difficile: un’operazione allo stomaco per rimuovere un cancro. Decine e decine di tifosi granata si danno appuntamento al Filadelfia in rovina portandosi dietro una sedia, sollevata alta sulla testa. E parte il vecchio coro: “Alzaci, alzaci, alzaci la sedia/ Emiliano alzaci la sedia!”.

“La leggenda Toro vive di alti e bassi – scrive Mondonico nella prefazione al libro di Giacchino – non è mai piatta, sempre ondulante; al Toro non piace vivere in gruppo o nel gregge. Soli contro tutti e tutto era, è e sarà l’urlo di battaglia di chi ama, in campo e fuori, i colori granata”.

@barbadilloit

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Amsterdamemiliano mondonicogiorgio ballariogranatatorinotoro

Related Posts

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Serie A. Quattro mesi di Ringhio, così Gattuso ha rivitalizzato il Milan

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

18 Giugno 2025

Amarcord. Gli Europei del 1980 a Milano, Italia-Spagna, il “Totonero” e i milanisti che fischiavano gli azzurri

Hellas über alles. Quando gli Scaligeri nel 1985 divennero Campioni d’Italia

Argentina. La storica impresa della banda del Calamar

Il campione Nino Benvenuti e i suoi rapporti con il Msi

Quanto era importante il pugilato ai tempi di Nino Benvenuti…

Inter-Barca. Il calcio pragmatico (e italico) di Inzaghi ridimensiona il globalismo blaugrana

Antonio Conte, Napoli e il peccato di voler essere vincente (nonostante tutto)

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più