• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Lou Andreas-Salomé “femme intellectuelle” tra Freud e Nietzsche

by Isabella Cesarini
2 Novembre 2015
in Cultura
0

LOUMeraviglioso esemplare di mantide intellettuale. Costruisce amori per demolire uomini e resuscitarli nelle loro opere. Collezionista seriale di noti artisti e filosofi, lambisce avidamente erudizione, mordendo sapienza dalle carni maschili. Predatrice culturale, lascia al suo passaggio una carrellata di cuori malridotti. Un’aristocratica russa, determinata a divenire se stessa. Transita nell’animo dell’uomo alla maniera di un percorso obbligato, che porti a conclusione la sua ferrea volontà di realizzazione. In grado di ammaliare qualunque creatura, un “Casanova” in fine gonna lunga, rinuncia alla seduzione propriamente femminile, in favore dell’intelletto: superare la donna per diventare l’”Übermensch” nietzsciano, l’oltre-uomo. Tutto questo e molto altro è Lou Andreas-Salomé (San Pietroburgo, 1861 – Gottinga, 1937), l’elegante femme fatale che nel sovvertimento di valori e tradizioni, forgia se stessa in una archetipica Artemide di fine ottocento.

Nell’adolescenza vive l’abbandono della fede: Dio, un nonno generoso portatore di doni, scompare dalla sua vita e diviene invenzione fantastica puramente umana. Un’assenza che Lou colma nell’atto di investire la figura maschile di un’aura divina, sino al preciso istante in cui si rivela l’umanità. Quell’atto terreno di volerla chiudere in un matrimonio, diviene il momento in cui l’amato si fa lontano. E Salomé è di nuovo in quell’incedere alla volta di altre creature, oggetto di ulteriori nomine. Ogni uomo è la preparazione al successivo.

Hendrik Gillot, un pastore olandese che incontra all’età di diciassette anni, rappresenta la nodale circostanza per la sua formazione intellettuale. Realizzazione che si farà affilata arma di seduzione, per la “gatta narcisista”. La sfera cerebrale figura nella la donna come un mezzo per domare l’uomo. Non tenta la via dell’uguaglianza tra maschile e femminile. Non le interessa la questione dell’identicità, quanto la dimostrazione che nella differenza sessuale, il magnete del carisma e la virtù fanno della donna una creatura umana oltre l’uomo. Nella fragilità e nella presunta inferiorità del “sesso debole”, rintraccia una luce accecante, raggio luminoso di pregio.

Lou è creatura ambivalente, al suo interno si agitano intelletto e seduzione senza mai integrarsi. Figurano come peculiarità antitetiche. Rifiutandosi come donna – resta casta sino all’età di trentatré anni – si afferma come femminile calamitante e inafferrabile. Una carnalità trattenuta che miete prigionieri, prima e dopo la sua esplosione. Quando Gillot, nel volerla arginare in un legame ufficiale, perde le virtù divine, Lou vive la potenza del disinganno. Nel rinvenimento dell’umano, prosegue alla realizzazione di se stessa. L’amore esiste solo come sublimazione nel mito.

Il pastore olandese disegna l’allestimento della scena successiva: l’incontro con Friedrich Nietzsche e Paul Rée. Accade la sospirata trinità, una visione onirica della Salomé, portata finalmente a compimento. La seduzione si innesca nei due uomini attraverso una scoperta: la femmina completa. Non cerca nell’altro l’ultimazione. La detta altra metà è un’ennesima lei già assimilata. Non è fame d’amore il motore verso il prossimo, ma curiosità intellettuale, filosofica e spirituale. L’approccio spiazzante di una donna che, nella propria compiutezza, non si rende richiedente. Ambedue gli uomini, uniti da una forte amicizia, tra gelosie e rincorse, la chiedono in matrimonio, ma la “bestia bionda” è già lontana.

Lou Salomé, che da Nietzsche ha assaporato il boccone amaro della precarietà di equilibrio, è ora pronta per indagare la psiche. È preparata per Sigmund Freud, la psicanalisi, l’introspezione e la consapevolezza della perdita come elemento fondante di ogni relazione. Lo smarrimento di Dio e di suo padre, durante la fase adolescenziale, descrivono l’emblema di tutta l’esistenza:

“È indicativo: la nostra prima esperienza è una perdita. Poco prima eravamo un tutto, un’entità indivisibile, ogni forma di esistenza ci era inseparabile ed ecco che a un tratto, costretti a nascere, non diventiamo altro che una particella residua dell’essere la quale, da quel momento in poi, deve sforzarsi di non subire nuove limitazioni per conservarsi nel mondo sempre più vasto che le si erige dinanzi, quel mondo nel quale cadde dalla sua pienezza cosmica.”.

 A Carl Gustav Jung, la donna confida il suo rapporto con Freud, edificato sulle fondamenta di una stima reciproca. Una delle rarissime privilegiate che il fondatore della psicoanalisi, investe di fiducia e ammirazione. L’empatia innata di Lou Salomé verso l’altro, è rintracciabile e documentabile nei suoi ultimi trent’anni di vita, nell’operato di psicoanalista. Una professione predisposta da tempo in tutta quella scrupolosa attenzione, riservata ai primi anni dell’esistenza, al periodo dell’infanzia.
Ancora, persino il matrimonio con l’orientalista Carl Andreas si colloca nella sfera del sovversivo: infedeltà tollerate, ne faranno solo un’istituzione dove tornare di tanto in tanto.

“La poetessa della psicoanalisi” non è moglie, lo diventa solo nella misura in cui è anche amica, figlia, madre e amante. Il valore di intellettuale è rinvenibile nella sua scrittura, una prosa alta, intrisa di dottrina psicoanalitica e filosofia. Lascia l’immagine di una creatura completa, autosufficiente, aristocratica ed elegante. Una seduzione che utilizza la risorsa di un intelletto raffinato, frutto di studio e curiosità, rinunciando all’esercizio di un eros più semplice da maneggiare.
Figura un’eccezione nella sua galleria di cuori infranti: Lev Tolstoj, unico tra i noti a opporre resistenza a quel fascino così potente. Alcune opere, tra le quali lo stesso “Also sprach Zarathustra” di Nietzsche, sono il risultato del materiale che Lou feconda negli uomini. Una sorta di Zefiro botticelliano dalle sembianze femminili. Rainer Maria Rilke, anch’egli nella galleria amorosa, le dedica alcune tra le poesie più belle.

La femme fatale nella figura di Lou Andreas-Salomé, cede fieramente il posto alla femme intellectuelle.

@barbadillo.it

@isabellacesarin

Isabella Cesarini

Isabella Cesarini

Isabella Cesarini su Barbadillo.it

Related Posts

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

1 Febbraio 2023
Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità  di Nikolaj Berdjaev

Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità di Nikolaj Berdjaev

1 Febbraio 2023

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La “Terza Via” produttivistica

La “Terza Via” produttivistica

6 Febbraio 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

6 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)
  • Ferna.. su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più