• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso. Il mausoleo Ciano neodeposito di Zio Paperone? Una vergogna tutta italiana

by Francesco Giubilei
6 Ottobre 2015
in Cronache
0

livorno_deposito_zio_paperone_caluri_6-10-2015-Qualche anno, mentre mi trovavo a Livorno per la presentazione di un libro, decisi di visitare le colline sopra la città per ammirare il panorama suggestivo sul Golfo di Livorno. Casualmente, percorrendo i tornanti tra le colline livornesi, mi imbattei in un’imponente struttura in marmo abbandonata e decisi di fermarmi.

La vegetazione incolta circondava l’edificio, la base del monumento era imbrattata da graffiti e scritte e, sulla sinistra, una scala in marmo – un tempo solida ma ora usurata dal tempo – permetteva di salire. Percorsi i gradini, non senza difficolta, e, una volta giunto in cima, lo spettacolo fu straordinario: sulla destra la città di Livorno, davanti ai miei occhi il Tirreno fino all’orizzonte. Ma le condizioni in cui si trovava l’edificio mi lasciavano perplesso: perché un luogo così straordinario era abbandonato? Perché non riqualificarlo? Che cos’era in passato?

Tornato in città mi informai e capii. Si trattava del “Mausoleo Ciano”, incompiuto monumento realizzato per ospitare la tomba di Costanzo Ciano che, nel progetto originale, avrebbe dovuto sorreggere un grande fascio littorio di 50 metri. Essendo un monumento realizzato durante il fascismo, e per giunta da un gerarca di primo piano come Galeazzo Ciano, la città di Livorno aveva preferito dimenticare, occultare, piuttosto che recuperare un luogo che avrebbe rappresentato un valore aggiunto per la città.

Oggi il Mausoleo è balzato agli onori della cronaca per l’idea di Daniele Caluri, fumettista ed ex autore de Il Vernacoliere, che ha proposto di trasformare il monumento nel deposito di zio Paperone realizzando anche alcune immagini per rappresentare il progetto. Una proposta provocatoria che ha il pregio di far conoscere quest’opera architettonica ma scandalosa, non tanto per la provocazione in sé, quanto per il fatto che ancora oggi gli italiani non siano in grado di fare i conti con la propria storia e che, ancora una volta, conferma come esista una memoria di serie a e una di serie b.

Il Mausoleo Ciano va riqualificato

Riqualificare il Mausoleo Ciano non significa riabilitare l’esperienza fascista o la figura di Ciano – peraltro conoscere la storia significherebbe anche sapere come è morto il gerarca livornese – bensì restituire ai cittadini livornesi e italiani un’opera dall’indubbio valore architettonico e la memoria di un periodo storico che, volenti o nolenti, ha fatto parte del nostro paese.

@barbadilloit

@francescogiub

Francesco Giubilei

Francesco Giubilei

Francesco Giubilei su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: cianolivornomausoleo cianozio paperone

Related Posts

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

16 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

Magenta, 4 giugno 1859. Quando bersaglieri e legionari festeggiarono la vittoria e si gemellarono

No italiano al piano pandemico Oms, ma resta tabù l’omeopatia

Lodigiani in fermento per un devastante progetto agrovoltaico

Leone XIV sfida il mondo digitale per riportare Cristo al centro

Rosita Manfredi, nonna e sentinella solitaria nel paese fantasma

Leone XIV, le prime parole del papa made in Usa sono per la pace: un segnale per tutto il mondo

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista anomala e la sua politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista anomala e la sua politica estera

16 Giugno 2025
“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

16 Giugno 2025
F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più