• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Chiesa. Le troppe contraddizioni e ambiguità dietro l’outing del presule Charamsa

by Fernando Massimo Adonia
6 Ottobre 2015
in Corsivi, fedi e religioni
0

preti-gay-panoramaIl teologo Krzysztof Charamsa al Corriere: «Voglio scuotere questa mia Chiesa. So che ne pagherò le conseguenze: l’amore omosessuale è un amore familiare, aprano gli occhi». Padre Federico Lombardi: «Lasci».

Suscita «amarezza» l’uscita del presule polacco in forza alla congregazione per la Dottrina della fede che ha confessato prima al Corriere della sera la propria omosessualità, per poi presentarsi in conferenza stampa con al fianco il compagno spagnolo. Un «nuovo caso Milingo», è stato definito. Ma di orientamento diametralmente opposto. «Voglio che la Chiesa e la mia comunità – ha detto Charamsa – sappiano chi sono: un sacerdote omosessuale, felice e orgoglioso della propria identità. Sono pronto a pagarne le conseguenze, ma è il momento che la Chiesa apra gli occhi di fronte ai gay credenti e capisca che la soluzione che propone loro, l’astinenza totale dalla vita d’amore, è disumana».

Insomma, l’ormai ex ufficiale di quello che un tempo era il Santo Uffizio, propone una sua teologia e un programma pastorale. E lo fa in apertura di Sinodo sulla famiglia. Una scelta di tempo che rischia di polarizzare il dibattito mediatico (probabilmente non quello reale) e inasprirlo. Ipotesi che manda su tutte le furie Papa Francesco, che dopo le scintille dell’assise straordinaria dello scorso anno, vuole che i risultati dell’assemblea sinodale che si è aperta formalmente ieri in Vaticano abbiano non solo un esito condiviso, ma anche una forma riconoscibile. A tal proposito, il notista di via Solferino, Massimo Franco, propone un chiasmo efficace: «Concessioni sul piano dei toni, non della sostanza dottrinale».

Sotto questo profilo, Bergoglio ha già dettato la linea nelle sue storiche interviste. Quando aveva spiegato che da cardinale, di fronte ai quei casi di preti che intrattenevano relazioni con donne, li aiutava nel percorso di riduzione allo stato laicale. Insomma, per il Papa è fondamentale la chiarezza delle scelte e l’adesione alla promessa fatta. Il caso Charamsa non sembra andare tuttavia in questa direzione. Con tutto il rispetto alla persona e ai rispettivi travagli, il suo profilo non ricalca affatto quello di un povero curato di campagna.

Ma c’è di più, l’accusa lanciata in conferenza stampa ai danni della congregazione in cui ha lavorato per 17 anni, pone degli interrogativi inquietanti e crea sgomento nell’opinione pubblica credente e non. Affermare che essa rappresenti «il cuore dell’omofobia della Chiesa cattolica», dopo che lui stesso ha detto di aver lavorato e promosso i testi in cui si rubrica l’omosessualità a «disordine», provoca il torcicollo. Tutto ciò può ingenerare una triangolazione per niente aderente al vero: a) Il Santo uffizio è un’enclave di preti omosessuali; b) è una centrale dedita “all’odio omofobo”; c) i preti omosessuali sono omofobi. Un corto circuito bello e buono che consegna (o potrebbe consegnare) l’immagine di una Chiesa votata mani e piedi all’ipocrisia.

E dire che la Congregazione che fu di Ratzinger ha come missione quella di razionalizzare, schiarire e sciogliere questioni controverse. Il papa emerito lo intendeva come servizio «ai più deboli», ovvero verso chi non ha le conoscenze necessarie per difendersi dalle uscite dei teologi. E francamente, questa immagine è di gran lunga più efficace ed eroica rispetto quella offerta da Charamsa, e di questo se n’è accorto anche il mondo progressista.

@fernandomadonia

@barbadilloit

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia su Barbadillo.it

Tags: Charamsapapa francescosinodo

Related Posts

Il caso. Il ministro Roberto Speranza e il più sbagliato degli instant book

Giornale di Bordo. Le ironie su Speranza positivo al Covid e le libertà

26 Giugno 2022
Giornale di Bordo. L’ingloriosa fine del populismo alla vaccinara M5S

Giornale di Bordo. L’ingloriosa fine del populismo alla vaccinara M5S

23 Giugno 2022

Il punto(di M.Magliaro). Vulcano Francia, la crisi è dell’intero sistema politico

Il destino dell’Italia alla prova della geopolitica del mare

Giornale di Bordo. Orwell tra noi. Non è vero, ma ci credo. E se i complottisti avessero qualche ragione?

Giornale di Bordo. A proposito di Bernard-Henri Lévy: si credeva un Sartre, divenne un McCarty

Giornale di Bordo. Elogio del ciclismo, che vuol vedere l’uomo in faccia

Giornale di Bordo. Quando don Ennio Innocenti avviò la beatificazione di Calabresi

Giornale di Bordo. Le ragioni della pace in Ucraina (oltre Papeete e Salvini)

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022
La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022
L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più