• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il caso. “L’eco di uno sparo” del Csi Zamboni e il nonno fascista trucidato dai partigiani

by Gianluca Borgatti
24 Settembre 2015
in Cultura, Libri
0

20111025075547!RSI_-_Soldati_della_X_MAS“L’eco di uno sparo” è il bel libro di Massimo Zamboni compositore e chitarrista dei Cccp e Csi. Essere musicisti punk-comunisti, cantare ai concerti “Bella ciao” e poi scoprire tra i segreti di famiglia un nonno fascista ucciso dai partigiani: a volte la memoria restituisce pagine di verità seguendo percorsi inattesi.

“Il giorno 29 del mese di febbraio nell’anno bisestile 1944,… ammazzano un uomo di 49 anni. Gli sparano in tre; da dietro; in corsa. L’uomo cade dalla bicicletta…cade sorpreso e assieme fulminato. Mentre questo accade e la ruota posteriore della bicicletta caduta gira nell’aria, …io perdo mio nonno.” Con questa bella scrittura, secca e tagliente, Massimo Zamboni compositore e chitarrista di gruppi musicali politicizzati “punk-comunisti” come i Cccp poi Csi, dimostra di essere oltre che un apprezzato musicista anche un vero scrittore. Se Giovanni Lindo Ferretti, altro leader storico di queste band, ha abbandonato l’ateismo comunista (articolo uno: Dio non esiste) in favore di un cattolicesimo pio e tradizionale, Massimo Zamboni ha fatto questa rilettura critica fuori dai canoni dell’antifascismo di maniera. Perché nella vita può capitare di tutto, può capitare di scoprire tra i segreti più o meno inconfessabili di famiglia, un nonno materno fascista irriducibile e convinto. Talmente fascista che quando in famiglia, per comprensibili ragioni di prudenza, gli consigliano di non aderire alla Rsi lui risponde: “Sono sempre stato e sempre sarò fascista”.

Massimo Zamboni
Massimo Zamboni

Massimo è nato nel 1957, ben tredici anni dopo l’assassinio del nonno, avvenuto in un’imboscata partigiana. Un’imboscata a tradimento, non un atto di guerra: il nonno tornava a casa in campagna dal mercato. Questo nonno certamente fascista ma del quale in casa ha sempre sentito parlare in termini affettuosi. Il libro è un saggio che però si legge come un romanzo. Ogni capitolo è un racconto compiuto. Con una scrittura a tratti commossa, a tratti scintillante, sfilano e si sfiorano alterne vicende tra di loro in relazione. Lo scrittore è di Reggio Emilia, una delle capitali del comunismo italiano, nella quale la resistenza è stata elevata a mito fondante della comunità, una sorta di religione civile. Una religione che anche Massimo ha nella carne e nel sangue. Ecco quindi la storia dei sette fratelli Cervi, poi assunti a simbolo ed icona del movimento partigiano con il loro padre Alcide sopravvissuto al massacro e che nel dopoguerra porterà scolpito in volto l’immenso dolore di cui fu vittima. Ma anche la singolare vicenda dei partigiani che assassinarono il nonno. Uno di loro diventerà un dirigente cooperativo e un mito del Pci locale; desterà scalpore e incredulo dolore quando verrà assassinato da un suo compagno partigiano che era stato emarginato.

Pino Romualdi, esponente di punta del fascismo repubblicano, poi tra i leader del Msi
Pino Romualdi, esponente di punta del fascismo repubblicano, poi tra i leader del Msi

Sono le storie degli uomini in tutti i tempi. Gelosie, invidie, rancori. Ferocia, crudeltà, generosità ed eroismo. Questo volume, che merita il prestigio letterario del marchio Einaudi, è un modo insolito e diverso per rileggere la guerra civile che ha attraversato l’Italia in quegli anni ormai lontani ma dai quali non si riesce mai a staccarsi completamente. Poche settimane dopo la morte del nonno di Zamboni giunse in città Pino Romualdi per organizzare il trasferimento dei militi repubblicani reggiani nel ridotto armato della Valtellina. Ma tutto era perduto e molti non si salvarono, in tanti casi non ebbero nemmeno la dignità di un fiore e di una tomba. Questo libro, a modo suo, rende giustizia anche a chi ha creduto ubbidito e combattuto fino alla fine.

*L’eco di uno sparo, di Massimo Zamboni, pp.194, euro 18,50, Einaudi

@barbadilloit

Gianluca Borgatti

Gianluca Borgatti

Gianluca Borgatti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: crimine dei partigianicsieco di uno sparoEinaudinonno fascistazamboni

Related Posts

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Il sublime irregolare Van Gogh tra disperazione e dolore

Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Marta Lagascio su La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi
  • pasquale ciaccio su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Tullio Zolia su Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più