• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Esteri. Yemen, bombardate le mura di Sana’a tra Pasolini e l’ipocrisia dell’Occidente

by Mario De Fazio
16 Giugno 2015
in Cultura, Esteri
0
Sana'a
Sana’a

Ci sono bombe più o meno intelligenti, invasioni più o meno umanitarie, popoli che hanno più o meno la capacità di autodeterminarsi. In Yemen, nell’indifferenza di molti, si combatte l’ennesima guerra interna al mondo islamico tra sunniti e sciiti. La coalizione araba capeggiata dagli “illuminati” sauditi che combatte i miliziani Houthi yemeniti è arrivata pochi giorni fa a bombardare – ovviamente con ordigni dall’alto quoziente intellettivo che però hanno provocato distruzione e morte – la capitale Sana’a e, in particolare, la città vecchia, il quartiere storico Qassimi, scrigno millenario e dal 1986 patrimonio Unesco. Un gioiello sotto forma di un dedalo di sūq, abitato da più di 2.500 anni, con centinaia di moschee e migliaia di edifici costruiti un millennio fa.

Il bombardamento è opera della democraticissima Arabia Saudita. Uno Stato per nulla canaglia, secondo le distorte lenti degli Stati Uniti e dei sodali europei, che considerano i sauditi come principali alleati nello scacchiere medio-orientale. Peccato che si tratti dello stesso Paese in cui la dottrina wahabita viene applicata con rigore: pena di morte, tortura ai prigionieri, ai ladri vengono tagliate le mani e le donne non possono guidare. Un partner in cui i tanto decantati diritti civili vengono calpestati di continuo, senza con questo scatenare i gridolini di sdegno dei tanti censori di Assad, di chi ha eliminato Gheddafi o detronizzato Saddam Hussein. Ma la monarchia saudita ha petrolio (più che ragione) da vendere. E quindi manca il fiato in gola ai tromboni a morale alterna e le condanne del bombardamento in Yemen, quando ci sono, somigliano a bonarie sgridate a cugini lontani, magari solo un po’ discoli ma tutto sommato affidabili simpaticoni la cui pecunia non olet per nulla.

Eppure, gli edifici millenari che crollano sotto le bombe saudite ci riguardano più di quanto si immagini. Non c’è solo l’Isis a minacciare Palmira. Perché le “mura di Sana’a” sono un simbolo di quella «scandalosa forza rivoluzionaria del passato», come la definiva Pier Paolo Pasolini, sempre più accantonata dalla folle corsa verso l’autodistruzione.

yemen-011Proprio Pasolini girò in Yemen un cortometraggio ch’è una chicca rara di approccio al multiculturalismo e un inno alle differenze, al di là di ogni logica incentrata sull’omologazione culturale che, secondo il poeta friulano, era il vero nemico da combattere. Pasolini si trovò in quella città che definì «Venezia selvaggia sulla polvere, senza San Marco e la Giudecca» nel 1970, per girare alcune scene del Decameron. Decise di restarci e di girare un cortometraggio perché, come dichiarò in un’intervista, quello scrigno conservava un tesoro da preservare rispetto all’incedere della modernità.

«Si tratterà forse di una deformazione professionale, ma i problemi di Sana’a li sentivo come problemi miei – raccontò in seguito -. La deturpazione che come una lebbra la sta invadendo, mi feriva come un dolore, una rabbia, un senso di impotenza e nel tempo stesso un febbrile desiderio di far qualcosa, da cui sono stato perentoriamente costretto a filmare».

Quando, con quella che Carmelo Bene definiva “la sua esile vocina”, l’io narrante di Pasolini racconta che in Yemen «è esploso un indiscriminato desiderio di progresso e di modernità», parla innanzitutto agli italiani, agli europei, già scivolati in maniera irreversibile verso «una strada orribile: il neocapitalismo illuminato e socialdemocratico, in realtà più duro e feroce che mai». Quel canto lontano, arcaico e anti-moderno, ispirato dal lirismo di chi preferisce le lucciole al neon, oggi si perde tra le rovine di Sana’a, calpestate dall’ipocrisia dell’Occidente.

@barbadilloit

@mariodefazio

Mario De Fazio

Mario De Fazio

Mario De Fazio su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: pasolinisana'ayemen

Related Posts

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025
L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

15 Giugno 2025

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Teatro Greco/Siracusa. “Lisistrata” di Senigaglia tra Aristofane e potere femminile

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Giuseppe Del Ninno, cinquant’anni sul fronte delle idee non conformiste

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025
Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025
Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più