• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 18 Luglio 2025
Nessuno risultato
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

#ModelloLiguria. Se “esclusi” e camalli scelgono la nuova Lega sulle macerie della sinistra

di Roy Keane
12 Giugno 2015
in Politica
0

10523566_1624480707799303_462825712073057908_nNon basta una verniciata di renzismo a convincere gli elettori. Intere porzioni della popolazione ligure l’hanno sancito alle recenti regionali, scegliendo di restare a casa oppure di dare fiducia all’unica forza che abbia saputo dare ascolto e amplificare istanze autenticamente popolari, al di là delle (presunte) squalificanti etichette di populismo che, di volta in volta, vengono appioppate, di solito da chi il popolo ha dimenticato di servirlo. Perché se è vero che il “modello Liguria” ha portato alla vittoria di Giovanni Toti e di un centrodestra di recente mai così unito – da Forza Italia alla Lega, passando per Fratelli d’Italia e le briciole centriste di Ncd e Udc – il trionfo è soprattutto di Matteo Salvini e del suo Carroccio.

Liguria terra rossa

In una terra tradizionalmente “rossa”, e in cui sia il vecchio Pci che l’erede stinto democratico hanno spesso governato con maggioranze bulgare, che a volte rappresentavano anche l’80 per cento del corpo elettorale, il tonfo democratico è stato causato da svariati fattori. In primo luogo da una faida interna ai democratici che da almeno un anno e mezzo ha visto duellare senza esclusioni di colpi una porzione di partito resistente al restyling renziano con quanti si sono riciclati – Burlando in primis – per non finire nell’elenco dei rottamandi, indossando la casacca dei rottamatori appena annusato l’aria favorevole al parolaio di Pontassieve. Una candidata debole e percepita come troppo ancorata al passato come Lella Paita, le alluvioni tornate a martoriare la fragile Liguria e primarie per la presidenza finite tra veleni, inchieste e strappi clamorosi come quello di Cofferati hanno fatto il resto, disegnando una debacle che – a poche settimane dal voto – era semplicemente inimmaginabile.

La rottura della Lega

Ma è la Lega ad aver rotto gli argini tradizionali e ad essersi affermata come forza di riferimento per gli esclusi, per quel blocco sociale a cui la sinistra non dà più ascolto. Sarebbe troppo facile bollare i 109.209 elettori che hanno scelto il Carroccio (20,25%, terza forza e a pochi voti dal secondo posto del M5S) come un’orda barbarica di razzisti e xenofobi pronti a bombardare barconi, come si affanno a dimostrare – mostrando l’enorme contraddizione dei democratici con la puzza sotto al naso – maître à penser e politici trombati. In quella folla c’è probabilmente una porzione di pensionati che hanno assistito allo scandaloso balletto sui rimborsi per la legge Fornero (con la Lega che era stata l’unica a raccogliere firme per un referendum poi bocciato dalla Consulta), di agricoltori costretti a pagare l’Imu sui terreni agricoli, di pescatori che sentono solo da Salvini pronunciare parole di verità contro gli assurdi lacci e lacciuoli imposti dall’Unione europea sulla pesca, di commercianti e piccoli imprenditori stremati dalle tasse. C’era, probabilmente, anche chi aspetta la casa popolare in graduatorie infinite per poi vedersi scavalcato, come diritti e considerazione, da chi arriva dall’altra parte del Mediterraneo, ad arricchire le solite coop che mangiano sull’assistenza e ad abbassare la concorrenza dei lavoratori liguri. In quelle piazze che, nonostante le contestazioni antifasciste, erano piene di persone, c’era anche chi è stufo che in Liguria, “si lavori solo se in tasca si hanno le tessere di Pd, Cgil e coop”, come gridato da Salvini in tutte le salse. Concetti che hanno il pregio di individuare la vera frattura in atto nella società, sbugiardando le contraddizioni dei nipotini di Voltaire.

I Camalli con Salvini

A Savona, cinque giorni prima del voto, a parlare con l’altro Matteo sono arrivati persino i camalli della compagnia portuale. Un ambiente in cui, fino a poco tempo fa, il Pd era in minoranza ma perché scavalcato a sinistra dal partito comunista dei lavoratori. Un colpo al cuore per i “compagni” liguri, che fanno finta di dimenticare di essere sdraiati sulla teoria dei diritti dell’uomo, invece che di farsi interpreti dei bisogni dei propri concittadini. Oggi ultimi e penultimi, in Liguria e non solo, guardano con interesse alla nuova Lega, che non a caso avanza sopra le macerie delle consorterie allestite da una sinistra non più in grado di interpretare le aspettative del popolo ma solo intenta a conservare i privilegi di una fetta sempre più ristretta di cittadini.

Nuovo Modello?

Il “modello Liguria” che emerge, al di là delle alleanze e dei candidati su cui fare sintesi, è proprio questo: un movimento capace di essere autenticamente popolare raccogliendo attorno a sé le forze che sappiano coniugare identità, sovranità e giustizia sociale in una nuova sintesi nazionale. Da Genova sarà esportabile altrove?

@barbadilloit

Roy Keane

Roy Keane

Roy Keane su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: canalilegamodello liguriasalvinototi

Related Posts

1970-2025. Rivolta di Reggio Calabria, moto di popolo

1970-2025. Rivolta di Reggio Calabria, moto di popolo

14 Luglio 2025
Destre. Addio al patriota Francesco Condorelli Caff, primo consigliere comunale della Fiamma Tricolore di Rauti

Destre. Addio al patriota Francesco Condorelli Caff, primo consigliere comunale della Fiamma Tricolore di Rauti

12 Luglio 2025

Memoria. Anche Tivoli avrà via Sergio Romelli

Un fiore sulle strade d’Italia dedicate al patriota Sergio Ramelli (il 6 luglio)

L’analisi. Se il nazionalismo europeo può liberarci dal neocolonialismo

Il punto. Valditara fa una battaglia sacrosanta per il pluralismo. Laterza se ne faccia una ragione

Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Julius Evola

Focus/3. Evola precursore dell’opposizione al pensiero unico

17 Luglio 2025
Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025
“La destra e lo Stato”: Pupo rivendica le radici del pensiero conservatore

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

16 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • sandro su Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”
  • Lino Ulderico Cavanna su Una figlia della lupa nel giardino delle Esperidi
  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

with by amdotcom

Nessuno risultato
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.