• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. L’attualità di “Socialismo Fascista” di Drieu tra Nuova Europa ed ecologia

by Sandro Marano
10 Giugno 2015
in Cultura, Libri
0
La copertina dell'edizione francese di Socialismo fascista
La copertina dell’edizione francese di Socialismo fascista

Perché rileggere oggi Socialismo fascista di Pierre Drieu La Rochelle?  Innanzitutto perché è un saggio splendido, scritto in uno stile elegante e semplice, ricco di spunti interessanti, c’è tra l’altro in nuce  la concezione ecologista di Drieu, e poi perché è di grande attualità, al di là di alcune pagine datate legate alla contingenza. Il testo che mette insieme articoli e saggi di notevole spessore dottrinale, apparve nel 1934, un anno cruciale per questo scrittore che Carlo Bo definiva “uno dei più intelligenti, forse il più affascinante scrittore del primo ‘900” (in La stampa 3 agosto 1961), in quanto segna la sua meditata e tormentata adesione al fascismo dopo gli avvenimenti del febbraio in cui erano scoppiate sanguinose rivolte contro il governo inetto e corrotto dei radicali e dei socialisti.
Drieu aveva maturato la consapevolezza che le vecchie ideologie, liberale e marxista, non fossero più all’altezza dei tempi, che le vecchie categorie di destra e sinistra non potevano più servire ad interpretare la complessità del mondo moderno. Il libro si apre non a caso con due saggi, uno dedicato a Marx in cui lo scrittore conduce una serrata critica al marxismo, al mito della lotta di classe e della rivoluzione proletaria, sul terreno dell’analisi sociologica, scoprendone limiti e fallacia; l’altro dedicato al raffronto tra le filosofie di Marx e di Nietzsche, di cui possiamo sinteticamente dire che Nietzsche batte Marx 1 a 0, perché profeta più veritiero di Marx.
Altri articoli mettono in evidenza la critica al capitalismo, il progetto di una Confederazione europea, che superi quel gretto nazionalismo che aveva portato alla carneficina della 1^ guerra mondiale, la condanna della guerra moderna in nome non di un trito pacifismo, ma dello spirito guerriero, l’istanza ecologista.

Pierre Drieu La Rochelle
Pierre Drieu La Rochelle

Citiamo a proposito di quest’ultima qualche chicca: “In pace come in guerra i progressi della scienza si ritorcono facilmente contro gli uomini”;  “L’uomo oggi ha bisogno di ben altro che di inventare macchine. Ha bisogno di raccogliersi, di cantare e danzare, di una grande danza meditata, di una discesa nel profondo”; “La qualità la ritroveremo il giorno in cui la quantità sarà limitata”;  “E’ orribile camminare per le strade ed incontrare tanto decadimento, tanta laidezza, tanta imperfezione… E questa gente in che cosa crede? Si è fatto in modo che credesse in sé stessa. Che idiozia!” Quanto al socialismo fascista, che Drieu sostiene, va precisato che del socialismo esso assimila quel che è possibile, l’aspirazione ad una maggiore giustizia sociale, senza però cadere nell’utopia  e nell’astratto egualitarismo e che esso “va al di là del socialismo per il suo senso dell’uomo”. Infatti: “essere antimarxisti non mi aveva impedito di sviluppare la tendenza di sempre verso una società che riposasse su valori più nobili e duraturi della produzione a tutti i costi e del profitto in ogni caso”.
Lo scrittore – è questa una caratteristica dei suoi saggi che coinvolgono il lettore, perché non sono mai astratti – non teme di confessarsi, mescola introspezione ed osservazione critica della società, lucidità di pensiero ed emozioni, “ci tempriamo nella confessione come il metallo nell’acqua” scrive.  Esemplare e magnifico l’ultimo piccolo saggio del libro, intitolato significativamente Itinerario, al punto che un critico contemporaneo di Drieu, Julien Benda, alla sua uscita, poneva in risalto che “è proprio questa la cifra di Drieu: vedere la nobiltà della vita nell’azione politica, non altrove”. In Itinerario lo scrittore francese traccia, per l’appunto, il suo itinerario spirituale dagli anni giovanili fino all’adesione al fascismo, legandolo alle sue esperienze di vita, alla sua estrazione di classe (la piccola borghesia), alle sue letture e soprattutto alla sua interiorità.

@barbadilloit

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Related Posts

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Segnalibro. La fine del Cristianesimo, il nichilismo e il ritorno del paganesimo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023
Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

28 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più