• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 21 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il caso. Oltre Civati, i gatti di Salvini e la finta-crisi di Grillo, i media hanno nascosto la realtà

by Bruno Giurato
1 Giugno 2015
in Corsivi, Politica
0

Gattini-per-Salvini-su-Twitter-21Saldo politico a parte, ci vuole una constatazione mediatica sull’esito di queste regionali. I grandi organi di informazione (non solo la sacra triade Corriere, Stampa, Repubblica, ma anche i Tg e i siti generalisti) non hanno reso la realtà politica di quello che è stava succedendo. Il PD soffre, Forza Italia bene o male qualcosa recupera, vincono eccome vincono la Lega e i Cinquestelle. Ora non diciamo che i giornali debbano prevedere la realtà, dal momento che i sondaggi non sono sfere di cristallo e, come scrive Hegel, il pensiero “arriva dopo” per definizione. Ma almeno cercare di capire qual era il clima, muoversi per fare cronaca politica, narrazione di quello che accade. Sarebbe stato uno sforzo apprezzabile, anzi necessario.

I casi M5S e Lega

Prendiamo il caso macroscopico, quello del Movimento Cinque Stelle. Giorno dopo giorno abbiamo letto paginate di anticipazioni, retroscena, cronache in cui si davano i grillini per finiti. Sbagliato. Uno sfondone clamoroso. E non è la prima volta che sul M5S si pigliano cantonate. Vero è che l’odio Cinquestelle-giornali (ad eccezione naturalmente del Fatto) è un sentimento inossidabile. Ma NON basta questa ruggine, tra l’altro sospetta di corporativismo, per trasformare le speranze in fatti. Discorso simile per la Lega. Per mesi e mesi schermi e pagine saturati da gossip su Salvini e la Isoardi, di commenti su Salvini desnudo e vestito, da cronache di uova marce ai comizi e di gattini su Facebook, di analisi allarmate sul populismo della Lega, di retroscena sul divorzio con Tosi, di interviste a Bossi in qualità più o meno di Nonno di Heidi. E poi risulta in maniera ancora più evidente di quanto annunciato che Zaia ha polverizzato la Moretti e che se Zaia e Tosi non avessero rotto ci sarebbero state percentuali bulgare.

Per settimane a leggere i giornaloni, è sembrato che l’unica notizia politica rilevante fossero le divisioni interne del Pd, il “caso Civati”, la questione “impresentabili”. Testimonianza di un amore sconsiderato dell’informazione per il Palazzo, di tanta nostalgia per quando un “pastone” sul Corriere era in grado di dare la “schicchera” decisiva a un qualche equilibrio politico. In breve: di una tara storica dell’informazione italiana: la strumentalità.

Ora che i giornali sono strumenti del poco o del niente, però, resta solo da dire: attenzione, c’è tutto un mondo intorno. Che raccoglie voti. Forse è ora di togliersi la maschera engagè, e di provare a raccontarlo.

@barbadilloit

Bruno Giurato

Bruno Giurato

Bruno Giurato su Barbadillo.it

Tags: civatigattimediapoliticasalvini

Related Posts

Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

17 Maggio 2022
Dove va Fratelli d’Italia tra von Hayek e Benedetto XVI

Dove va Fratelli d’Italia tra von Hayek e Benedetto XVI

14 Maggio 2022

Comunali. Se il centrodestra sceglie lo schema Tafazzi

Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo

Arriva Prometheica: rivista e manifesto del sovrumanismo

Idee. L’ecologia profonda come visione biocentrica

Primo maggio, i grandi assenti sono i giovani (neet)

Giovannino Guareschi inventore geniale di un Mondo Piccolo

L’intervento. Gli Usa sono disposti a combattere la Russia fino all’ultimo europeo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery  contro le piccole imprese italiane

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane

20 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022
Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

20 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più