• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 22 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il caso. Pluralismo negato: sindaco Pd (sentito il prefetto) censura “Il faro di Mussolini”

by George Best
23 Aprile 2015
in Cultura, Politica
0
La copertina del libro che ha generato le polemiche nel comune torinese
La copertina del libro che ha generato le polemiche nel comune torinese

Quel nome fa ancora paura. Anche se abbinato a un libro storico che parla di esperienze coloniali, di fotografia e di architettura. E se il presidente della Camera vorrebbe cancellarlo dalla Storia e dall’obelisco del Foro Italico di Roma, il ben più modesto sindaco di Ciriè, grosso Comune in provincia di Torino, si accontenta di negare una sala pubblica per presentare un libro dal titolo scomodo: “Il faro di Mussolini”.

Il volume, scritto dal fotoreporter (e architetto) Alberto Alpozzi e pubblicato da 001 Edizioni, prende spunto dalla storia avventurosa del faro Francesco Crispi, costruito nel 1924 sulla punta estrema del Corno d’Africa, e ripercorre un vasto pezzo di storia patria (e non solo), legata alla presenza italiana in Africa, ai commerci tra Europa e India, alle colonie, al “protettorato” italiano in Somalia negli Anni Cinquanta. Il titolo magari strizza l’occhio a “Canale Mussolini” di Antonio Pennacchi, un po’ per via dell’epoca in cui il faro fu edificato, un po’ per esigenze di marketing editoriale. Ma in realtà si tratta di uno studio storico, sia pure scritto con taglio divulgativo. Niente apologie di fascismo né intenti politici, tanto meno in relazione al 70° anniversario della guerra di Liberazione, che nel libro non viene neppure sfiorata.

Ma per Francesco Brizio Falletti di Castellazzo, sindaco Pd di Ciriè con ascendenze nobili e un padre (il defunto Gian Paolo) che fu presidente della Regione Piemonte ed esponente illustre della Democrazia Cristiana, la presentazione non s’ha da fare. Soprattutto alla vigilia delle celebrazioni resistenziali. Così, dopo aver concesso in un primo tempo una sala comunale per la manifestazione, patrocinata dal consigliere comunale di Fratelli d’Italia Davide D’Agostino; ieri ha fatto un rapido dietrofront. Contrordine compagni, avrebbe detto Guareschi.

Dopo aver avviato un «approfondimento istruttorio» sul libro (che però non ha contemplato la lettura dello stesso) ed aver «sentito il prefetto» (il quale, evidentemente, trova il tempo per occuparsi di simili faccende malgrado l’arrivo sul territorio di migliaia di profughi da sistemare), alla fine il conte Brizio Falletti di Castellazzo ha deciso di revocare la concessione della sala per «ragioni di ordine pubblico», considerata «la prossimità con i festeggiamenti del XXV Aprile».

«Sono allibito – commenta l’autore, Alberto Alpozzi – evidentemente il sindaco non ha neppure sfogliato il libro, in caso contrario si sarebbe accorto che non c’è nulla di offensivo nei confronti del 25 aprile e della Resistenza. Anzi, neppure se ne parla… Si vede che si è fermato al titolo. Pensare che lunedì scorso ho portato il volume al sindaco di Torino, Fassino, e lui mi ha detto “La storia è un fatto, non si cambia, il titolo non è un problema”, quando scherzosamente gli ho fatto notare appunto il titolo dicendogli di non preoccuparsi».

La censura del conte di Ciriè, tuttavia, è destinata a far discutere. E anche ad alimentare polemiche: per protesta il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia vuole organizzare una presentazione del libro all’aperto, davanti al municipio di Ciriè. «E’ incredibile che la ricorrenza del 25 aprile sia usata da un sindaco per vietare la presentazione di un libro che tratta la storia dell’Africa coloniale e non c’entra nemmeno con la Guerra Civile! – commenta Maurizio Marrone, consigliere regionale di FdI – L’anacronistico antifascismo militante, un tempo appannaggio dei centri sociali, sta contagiando anche amministratori del Pd, che pensano di usare la clava della censura contro ricerche storiografiche non omologate al pensiero unico dominante della sinistra, imponendo un assurdo dogma che impedisce di nominare Mussolini anche se si sta parlando di un faro costruito in un altro continente. Io alla presentazione di Ciriè ci sarò sicuramente anche in difesa della libertà di pensiero».

@barbadilloit

George Best

George Best

George Best su Barbadillo.it

Related Posts

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

19 Aprile 2021
Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

22 Aprile 2021
La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

22 Aprile 2021
Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Formula 1. Al gran premio di Imola trionfano Max Verstappen e la Red Bull
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più