• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 7 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. Derby triste a Milano: tra Milan e Inter l’unica sfida è quella dei conti

by Mario Bocchio
19 Aprile 2015
in Sport/identità/passioni
0

DerbyC’era una volta il derby di Milano, quello che riempiva la settimana precedente la sfida di sfottò e di tensione. Non vedevi l’ora di domenica, allora, e la rosea, nei bar, dedicava un inserto speciale alla partita. Questa volta, invece, al bar sotto casa, gestito da un ragazzo cinese che non è interessato al calcio, la Gazzetta parlava della Juve e del probabile approdo dei bianconeri alle semifinali di Champions. Così, mentre i ricordi vanno a qualche anno fa, quando proprio una semifinale di Champions vide le due milanesi fronteggiarsi a colpi di capriole di Oba Oba Martins e goal di Sheva, c’è da chiedersi che fine abbia fatto la gloriosa stracittadina, giunta ormai all’edizione numero 214.

La più sottovoce e anonima. La più malinconica.

Un tempo il weekend si sarebbe trasformato in una collezione di gesti apotropaici, con l’unico intento di trovare il posto giusto dove guardare la partita: oggi, invece, si naviga annoiati alla ricerca di un evento di chiusura del fuori salone per annegare i cattivi presagi in uno sbagliato.Derby_Club_Milano_-_Thole,_Abatantuono,_Jannacci,_Di_Francesco,_Porcaro,_Boldi_e_Faletti

E così l’interista, come il cugino rossonero, passano ormai la giornata non più controllando i quotidiani sportivi o i siti di calcio mercato, ma le pagine di finanza e il Sole24Ore, piuttosto, in attesa di capire se qualche disgraziato troverà mai attraente il bond da 300 milioni proposto da Thohir agli investitori asiatici con l’ausilio (rigorosamente minuscolo) di Goldman Sachs; o se, alla fine, sarà la cordata cinese, invece del magnate thailandese, a comprarsi il Milan.

Paradossalmente, ormai, fa più notizia il derby che si giocherà in amichevole a fine luglio a Guangzhou di quello di campionato, anonimo come la crosta di un pittore che prende polvere su una bancarella dei Navigli. Ma com’è successo che le due squadre di Milano si siano ridotte a un tale livello di mediocrità calcistica? I dati, in realtà, rielaborati da Transfermarkt.com, sono impietosi sia dal punto di vista sportivo che da quello finanziario, configurando una discesa nel maelstrom .

Di fatto, lasciando perdere le statistiche della sciaguratissima stagione ancora in corso, l’economista Luciano Canova si è concentrato sugli ultimi nove campionati e ha confrontato le due milanesi su alcune dimensioni: punti totali fatti, posizione in classifica, numero di partite giocate in competizioni diverse dalla serie A (una sorta di indicatore di forza nelle coppe, europee e non).

Naturalmente, il costante peggioramento delle prestazioni calcistiche di Inter e Milan – ancora l’analisi di Canova – si rispecchia in una classifica scialba, come quella attuale. Il 2014-2015 finirà con il confermare, infatti, il trend, questa volta crescente perché, di anno in anno, Milan e Inter si confrontano sempre di meno con Juve e Roma per la lotta scudetto e sempre di più con Sampdoria e Torino (con il doveroso e sacrosanto rispetto per queste ultime) alla ricerca di qualche briciola di Europa League.

Se dal punto di vista sportivo l’evidenza è dunque pessima, non stupisce che le cose vadano pure peggio economicamente parlando. Il calcio è un business spietato: prestazioni peggiori si traducono, infatti, in minori introiti. Meno introiti diventano a loro volta ridotti investimenti per rafforzare la rosa. E meno investimenti, infine, significano peggiori prestazioni. La Football Money League che, ogni anno, viene preparata da Deloitte, evidenza un altro dato preoccupante: il crescere del gap di ricavi annui, in milioni di euro, con i top club d’Europa.

Se Real Madrid, Barcellona e Bayern viaggiano costantemente sui 500 milioni di euro annui di incassi, Milan e, soprattutto, Inter fanno fatica ad arrivare a 200 milioni a testa.beccalossi_milan_inter_11_03_1986_lp

Non stupisce, dunque, che Thohir stenti a rendere appetibile per i potenziali investitori un bond da 300 milioni che promette rendimenti bassi e che, come cartuccia principale, si gioca la prospettiva di crescita dei ricavi nerazzurri con la penetrazione nei mercati asiatici. La stima di bilancio 2015-2016, senza gli introiti della Champions, parla di 190 milioni di euro di fatturato: cifra in aumento rispetto al passato ma ancora troppo bassa e, comunque, soggetta a tutta una serie di variabili la cui realizzazione è altamente rischiosa (siamo così sicuri che in Asia non vedano l’ora di comprare magliette dell’Inter, tanto più che la squadra è da almeno 4 anni che non frequenta il palcoscenico che conta in Europa?).

Thohir sta facendo davvero il possibile, in termine di risanamento dei conti, ma con un debito netto di 230 milioni di euro la coperta è corta da qualunque lato la si voglia tirare.

Lo scorso anno balzava subito all’occhio l’impietoso confronto tra margine operativo lordo di Inter e Manchester United.

Il margine operativo sta tornando positivo, il che è segno del buon lavoro fatto dalla dirigenza, ma non lascia spazio di manovra per gli investimenti che sarebbero necessari a potenziare la rosa, tanto più con la mannaia del Financial Fair Play che pende sul capo.

Per i nerazzurri, è diventata ormai una moda ritornare a riempire il carrello Amazon con nomi di top player: Yaya Touré, Dybala e, perché no, Messi e Cristiano Ronaldo?

L’importante è ricordarsi di svuotare il carrello prima di concludere l’operazione, perché il mercato estivo potrà finanziarsi, e con nomi non altisonanti, soltanto attraverso la cessione di un big, con candidato principale Icardi. È il colmo ma, se proprio vale la pena tifare, conviene sgolarsi per la salvezza in Premier League del Sunderland: solo così, infatti, la squadra inglese sarà costretta a riscattare Ricky Camomilla Alvarez, l’uomo più veloce del 23 (il tram) che varrà una plusvalenza di 7 milioni di euro sul bilancio nerazzurro.

Le cose non vanno molto meglio sull’altra sponda del Naviglio, dove il Milan è alle prese con una ristrutturazione dei conti che, nonostante gli sforzi di Galliani (e l’abbattimento del monte ingaggi negli anni) è ancora lontana dal raggiungimento dell’utile.

Proprio con le plusvalenze e i “parametri zero”, l’ex antennista è riuscito a tenere a galla i rossoneri ma il grafico seguente mostra che il fondo del barile, anche in questo caso, è già stato abbondantemente raschiato.

Le ultime plusvalenze sono quelle realizzate con Balotelli (4,33 milioni) ceduto al Liverpool e con Brian Cristante (5,85), ma la ciccia sta finendo e l’impoverimento della rosa, combinata appunto al proliferare di parametri 0, rende impossibile ottenere ulteriore denaro liquido dal mercato. Il bilancio è inoltre appesantito dagli ammortamenti, che si aggirano sui 50 milioni annui, con giocatori dati in prestito come Robinho, Matri e Birsa che ancora pesano sulle casse della società.Jordan

Anche per il buon vecchio Diavolo, dunque, i fasti di un tempo sono memoria smarrita. Ricordate la foto di Galliani, sorridente mentre abbraccia in un ristorante Tevez a Rio De Janeiro? Occupò la prima pagina della Gazzetta annunciando urbi et orbi l’acquisto del campione argentino che, ora, sta facendo le fortune della Juventus. L’affare saltò: i maligni dicono che Barbara Berlusconi, allora innamorata di Pato, si interpose con una telefonata al padre, ma la verità è che, nell’istante immediatamente successivo alla foto, all’arrivo del cameriere Galliani girò il conto a Tevez. Capita la mala parata, l’Apache preferì declinare l’offerta rossonera.

Non resta dunque che sperare nel crowdfunding, perché è così che una cordata di imprenditori cinesi vuole comprarsi il Milan. Che fine ingloriosa: finanziati come il cd dell’amico registrato nello scantinato. Girano cifre folli (1 miliardo di euro), ma che ci volete fare? In effetti basterebbe che ognuno, in Cina, ci mettesse l’equivalente di un caffè, con anche la mancia al barista.

Ci rimane solo la malinconia? Una voce dei giorni scorsi accreditava Massimo Moratti, in questi giorni, della possibilità di ricomprarsi l’Inter, accompagnato dall’appoggio entusiasta dei soliti Mazzola, Suarez e gli altri totem impolverati della Grande Inter. Poi è arrivata la smentita.

Una volta, per dare di matto, bastava dire a tutti di essere Napoleone: oggi si potrebbe rilasciare una dichiarazione ai giornali che sia intitolata: “Rivoglio il mio giocattolo”. Intanto il derby: il barista serve un bianchino annoiato e, mentre echeggiano le interviste di Medel e De Jong (sic transit) che promettono battaglia. Waterloo ci aspetta, qualunque sia il nostro lato del Naviglio.

@barbadilloit

@MarioBocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio su Barbadillo.it

Related Posts

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
StorieDi#Calcio.  Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

10 Aprile 2022

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Premier. Il cuore di Eriksen ricomincia battere per il pallone (col Brentford)

Dojo. L’ultimo imperatore del karate si racconta in un libro

FaCup. Il piccolo Cambridge (terza serie) elimina il Newcastle saudita

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

7 Luglio 2022
L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

6 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro
  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più