• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 14 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Caso Tortosa. Una lettura garantista: contro gli ultrà in divisa non serve il daspo

by Paolo Montero
18 Aprile 2015
in Cronache
0
Il tweed di Tortosa
Il tweed di Tortosa

Negli ambienti delle curve, quando si vuole sottolineare un comportamento sopra le righe da parte delle forze dell’ordine, si usa l’espressione “ultrà in divisa”. Insomma, perfino chi riassume il proprio credo nell’acronimo Acab (All Cops Are Bastards) riconosce qualcosa di evidente: tu, che indossi una divisa, non puoi pensare né agire come me, nel bene o nel male.

È una verità elementare, eppure in questi anni abbiamo visto una lunga sequela di ultrà in divisa: Fabio Tortosa è solo l’ultimo dell’elenco e pure il meno colpevole. Sono ultrà in divisa i quattro artefici del pestaggio nei confronti di Federico Aldrovandi, tornati in servizio dopo la condanna definitiva. Sono ultrà in divisa i delegati del Sap che li hanno applauditi entusiasti durante il congresso nazionale del sindacato. Sono ultrà in divisa le guardie penitenziarie imputate nel caso Cucchi, che dopo l’assoluzione in primo grado pensarono bene di dedicare uno scanzonato gestaccio ai parenti del morto. E naturalmente sono ultrà in divisa quelli della Diaz e di Bolzaneto, a cominciare dai vari dirigenti raggiunti negli anni successivi da “severe promozioni”.

Ciò che più colpisce, di questi ultrà in divisa, è proprio la consonanza con alcuni dei valori che ispirano il mondo del tifo organizzato: anche loro si sentono depositari di un’etica tutta interna al gruppo, incomprensibile agli altri ma superiore alle leggi positive e ad ogni legame sociale. Tortosa parla di una verità “che solo io e i miei fratelli sappiamo” e già si capisce quanto questa sia inconoscibile agli occhi del mondo: “noi tifiamo noi”, come dicono quei reprobi delle curve. La differenza, però, è che gli ultrà sanno benissimo di stare “dalla parte del torto”, anzi lo rivendicano con orgoglio. Gli ultrà in divisa invece no, sono convinti che il discrimine tra il lecito e l’illecito stia sempre un passo oltre i loro scudi, anche quando lo Stato che rappresentano stabilisce il contrario.

Tortosa è solo uno dei tanti: uno che vota Pd, come il Volonté di “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” votava socialista. Uno che magari è “figlio di poveri”, come recita una troppo inflazionata poesia di Pasolini: tanto provocatoria e coraggiosa da parte di un intellettuale comunista nel Sessantotto, quanto deprivata di senso in bocca ai Giovanardi e alle Santanchè del 2015.

Tortosa ha ragione: assurdo sospenderlo dal servizio per un tweet

E poi, diciamola tutta, Tortosa ha ragione nel dire che la sua sospensione dal servizio è spropositata. È una sanzione figlia di questi tempi virtuali che puniscono più di ogni altra colpa l’offesa ai simulacri, e che perciò ritengono più grave uno striscione di una sprangata. Se chi ammazza un ragazzino inerme – sia pure “per colpa” – può tornare a vestire la divisa, allora è perfino offensivo scoprire che il capo della polizia ritiene più importante un post su Facebook che una vita umana.

Cari “superiori”, siate garantisti e rispettosi del criterio di proporzionalità della pena. Siate, cioè, quello che Tortosa e i suoi fratelli non sono, quello che si vantano di non essere e quel che non sarebbero neanche fra “mille e mille volte”. Ma poi, un minuto dopo avergli revocato il daspo, fate seguire allo sventurato celerino un corso di etica ultrà: capirà da solo, si spera, perché quel codice di comportamento è incompatibile con qualsiasi divisa.

@barbadilloit

Paolo Montero

Paolo Montero

Paolo Montero su Barbadillo.it

Related Posts

L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

24 Marzo 2021
Cronache. Vita indipendente, autonomia e formazione. La figura del Disability Manager

Cronache. Vita indipendente, autonomia e formazione. La figura del Disability Manager

20 Marzo 2021

L’intervento. Parisella (Mio): “Arriva una chiusura totale mascherata. Ora il governo disponga i ristori”

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario

Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

L’intervento (di L.De Carlo). Montagna, la vergogna delle chiusure all’ultimo secondo

Strage di Bologna. Mollicone (Fdi): Bellini dica se pedinava Kram e per chi lavorava

Genova. L’anagrafe anticomunista approvata con l’astensione del Pd

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

13 Aprile 2021
Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

13 Aprile 2021
Berto Sour. Per una destra sociale universale

Berto Sour. Per una destra sociale universale

13 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Lorenzo Proietti su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?
  • Marco su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?
  • Guidobono su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Guidobono su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Gallarò su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Guidobono su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Valter Ameglio su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più