• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 15 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “La Seconda Guerra Civile Americana” di Macdonald e la fantapolitica delle Milizie

by Diego Sobrà
21 Aprile 2015
in Libri
0
L'attentato di Ocklaoma City
L’attentato di Ocklaoma City

A metà degli anni Settanta, il fisico ed ex ricercatore William Luther Pierce (1933-2002), sotto lo pseudonimo di Andrew Mcdonald, pubblicò a puntate i Diari di Turner, sulla rivista «Attack!», organo ufficiale della National Alliance. Si trattava di un’organizzazione politica ultra-nazionalista, fondata dall’autore stesso, la cui base ideologica coniugava una forte connotazione razzista, propugnante una supposta superiorità dei bianchi sulle altre etnie, a una critica radicale all’assetto socio-economico americano, di tipo multietnico. Dal 1978, anno della sua prima pubblicazione, la sua diffusione non ha conosciuto arresti nell’eterogenea galassia del radicalismo identitario statunitense. Dai Neo-Confederati a Potere Bianco, le posizioni più intransigenti e avverse alle scelte del Governo Federale riguardo temi quali l’immigrazione, l’aborto o i diritti omosessuali hanno trovato nello scritto di Pierce voce e megafono delle loro istanze. Un libro culto, insomma, e, forse proprio perché tale, maledetto, presunto ispiratore di una serie di atti eclatanti e violenti, i più citati tra i quali rimangono l’attentato di Oklahoma City organizzato da Timothy McVeigh e Terry Nichols nel 1996 e, prima ancora, nel 1984, l’omicidio dello speaker radiofonico Alan Berg – episodio portato sullo schermo dal film di Oliver Stone Talk Radio.

Il romanzo, appena pubblicato in edizione italiana con il titolo La Seconda Guerra Civile Americana, si apre con una prefazione, vergata da anonimi redattori, datata un secolo dopo i fatti successivamente narrati, ambientati negli anni Novanta del Novecento. L’espediente narrativo è quello di presentare il ritrovamento del diario di uno dei primi membri attivi del movimento ariano e xenofobo che avrebbe portato al rovesciamento violento del governo degli Stati Uniti e l’eliminazione di tutti i gruppi razziali considerati impuri – in particolare, ebrei e afro-americani. Earl Turner, protagonista della vicenda, assieme alla fidanzata Katherine e allo spietato Henry, è membro di una delle tante cellule terroristiche all’interno della struttura rivoluzionaria conosciuta come “Organizzazione”, che mette in atto azioni di sabotaggio e attentati a danno del “Sistema”. Teorie che, ricalcando le odierne ipotesi cospirazioniste, chiamano in causa il preciso progetto di un Nuovo Ordine Mondiale, basato sulla distruzione delle differenze nazionali in vista di un dittatoriale internazionalismo monetario atto a trasformare i cittadini in lobotomizzati consumatori della merce marchiata con il nome di “democrazia”. Gli sforzi di Turner e dei suoi vengono ricompensati con l’esplosione di una vera e propria guerra razziale su scala mondiale, combattuta anche con armi atomiche, le quali porteranno all’annientamento di buona parte della popolazione del pianeta, ma che salveranno abbastanza membri della razza ariana, rifugiatisi al sicuro in una colonia californiana per ripopolare il mondo. Earl Turner – dalla cui voce ascoltiamo il crescendo degli eventi, la metodica preparazione delle azioni come il loro svolgersi concitato, le paure come l’assoluta risolutezza – è un “eroe” che il semplice disprezzo difficilmente può liquidare. Un personaggio con cui occorre fare i conti, poiché indice di una zona d’ombra presente in seno alla modernità. Un “eroe” che chiude la propria parabola lanciando un acre enigma al futuro, in un volo suicida contro il Pentagono, la cui dinamica ricorda sinistramente quella dell’11 settembre, delineando una trama di coincidenze che rivela un volto tanto sconosciuto quanto inquietante del secolo americano.

Unknown*La Seconda Guerra Civile Americana di Andrew Macdonald, introduzione di Giorgio Galli, tr. di Diego Sobrà, Edizioni Bietti, Milano 2015, pp. 368, € 20

@barbadilloit

Diego Sobrà

Diego Sobrà

Diego Sobrà su Barbadillo.it

Tags: bietti editoreindennitarimacdonaldseconda guerra civile americanausa

Related Posts

Napoleone, grandiosità e follia nella biografia romantica di Chateaubriand

Napoleone, condottiero e politico europeo

15 Gennaio 2021
“La crisi dell’informazione tra bufale e censura soft”

“La crisi dell’informazione tra bufale e censura soft”

14 Gennaio 2021

Il caso (di P. Isotta). L’omicidio Varani e il mistero terribile della manifestazione del male

Quando Flaiano batté Moravia allo Strega. Torna “Tempo di uccidere” per Adelphi

Il caso. Arriva in libreria “Il ritorno (oltre il tramonto)”: breviario per vivere la Tradizione

Stoner e l’adrenalina di lavorare sul magma della letteratura

“La scimmia in calzoni”: letteratura e società (oltre l’Illuminismo) secondo Duncan Williams

Segnalibro. La socializzazione, la rivoluzione, l’amore per le cause perse e l’Onore: la Rsi

“Cabala di un amore perduto”, il romanzo di Eros Damasco

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Politica. “Il tramonto dell’occidente”, il coronavirus  e la crisi del politicamente corretto

Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo

15 Gennaio 2021
Napoleone, grandiosità e follia nella biografia romantica di Chateaubriand

Napoleone, condottiero e politico europeo

15 Gennaio 2021
Politica. Buttafuoco: “Fini? Un flop. Fdi e Lega si devono federare”

Citofonare “sovranisti governisti”

14 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini
  • Tullio Zolia su Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo
  • sandro su Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo
  • Guidobono su La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente
  • Werner su La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più