• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 14 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Esteri. “Capire la Russia” di Borgognone e l’influenza di Dugin oltre destra e sinistra

by Alfonso Piscitelli
16 Aprile 2015
in Esteri
0
San Basilio, Mosca
San Basilio, Mosca

Nel suo corposo volume “Capire la Russia” (Zambon, 2015) Paolo Borgognone dedica ampio spazio alla figura di Alexander Dugin, punto di riferimento di una variegata galassia di ambienti politici e culturali che oscillano tra le coordinate del tradizionalismo e l’auspicio di una rinascita della potenza russa nel terzo millennio.

Ma Il suo influsso non si esercita solo a destra: anche il Partito Comunista della Federazione Russa di Ziuganov risente della rielaborazione di idee di Dugin. La verità è che il mondo russo è completamente refrattario alle vecchie categorie anglo-francesi di destra e sinistra, per questo oggi esso diventa un interessante laboratorio di contaminazioni e di nuove sintesi.

duginIl pensiero di Dugin si muove tra tradizione e innovazione. Gli intellettuali che sono sulla sua lunghezza d’onda perseguono in Russia una modernizzazione che non per questo conduca alla accettazione dei valori consumistici occidentali. Il treno della Transiberiana può correre veloce tra Mosca e Vladivostok senza che per questo i suoi viaggiatori siano ammorbati dalle amenità isteriche e prezzolate delle varie Femen e Pussy Riot. L’astronave russa può volare nello spazio, portando in alto le Sacre Icone della Ortodossia in luogo del vuoto eutanasico della cultura occidentale.

Per spiegare la singolarità di Dugin, Borgognone utilizza due espressioni ad effetto: Dugin “rilegge da sinistra Evola” e “da destra Marx”. Al socialismo aggiunge lo spessore dei valori nazionali, religiosi, tradizionali; e alla lettura dell’opera di Evola aggiunge un valore che il barone metternichiano mai avrebbe condiviso: l’idea che i ceti popolari debbano tutelati e promossi da uno Stato sociale che consenta a tutti di esprimere le proprie capacità e di soddisfare i propri bisogni.

Nella visione di Dugin il rosso della bandiera socialista si affianca al bianco della tradizione russa. Netta è invece la condanna della “fallimentare politica cattolico-borghese di Hitler”. Per questo l’etichetta sommaria di ideologia “rosso-bruna” tanto in voga nei media occidentali nei loro articoli psico-inquisitori non ha alcun valore.

Il cancelliere tedesco fu un fanatico occidentalista che perseguì fino in fondo una disperata politica di aggregazione della Germania all’imperialismo britannico (il famoso condominio anglo-tedesco) e annullò il Patto Molotov-Ribbentrop con una guerra a Oriente rovinosa. Viceversa Dugin ricorda come in ambito tedesco fu Junger a cogliere le potenzialità positive di sviluppo del sistema russo parlando di una “Russia agricola e pagana, serbatoio di potenze arcaiche”.

Per Dugin la Russia è l’erede della grande tradizione imperiale europea che va da Roma a Bisanzio al Medio Evo ghibellino e include anche gli influssi della concezione mongola del Gran Khan. Il 1989, che segna il tramonto del marxismo ideologico, può essere il nuovo inizio di una coscienza imperiale del grande spazio euro-asiatico. Imperium e non imperialismo, dal momento che questo vasto spazio vivente ha tutte le risorse interne per poter vivere pacificamente senza mettere in moto quella interminabile catena di aggressioni che da venticinque anni a questa parte si accompagna alla perpetuazione dell’“american dream” (o “american nightmare”?).

Viviamo nell’epoca dei grandi spazi dice Dugin riprendendo la lezione di Carl Schmitt; per questo i nazionalismi di estrema destra, con i loro sciovinismi, le proprie impulsività facilmente strumentalizzabili acquistano un ruolo ambiguo. Distruttivo. Le vicende ucraine (ma anche parecchie vicende della destra atlantista italiana) sembrano dare conferma a questa impressione.

@barbadilloit

Alfonso Piscitelli

Alfonso Piscitelli

Alfonso Piscitelli su Barbadillo.it

Related Posts

Diario di guerra. Mykolaiv, l’ultimo baluardo sotto attacco russo

Diario di guerra. Mykolaiv, l’ultimo baluardo sotto attacco russo

9 Agosto 2022
Giornale di Bordo. Il triangolo Usa-Ucraina-Putin e “La guerra di Troia” di Giraudoux

Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto

3 Agosto 2022

Diario di guerra. Si infiamma il fronte di Kherson

Ucraina tra glamour presidenziale e “popoli russi liberi”

Diario di guerra. Il fronte di Mykolaiv e la partita gas-grano

Ucraina, le radici del conflitto che infiamma l’Europa

Viaggi&Patrie. Dell’Orco: “Così racconto le città divise”

Focus. Allarme sul destino delle armi occidentali cedute a Kiev

Diario di guerra. Mosca conquista Lisichansk. G20 turbolento

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

14 Agosto 2022
Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

14 Agosto 2022
Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Brunello Natale De Cusatis su Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più