• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 10 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Perché l’uomo non può essere raccontato solo con la scienza

by Sandro Marano
16 Aprile 2015
in Cultura
0

paesaggio“Ma che colore ha una giornata uggiosa /ma che sapore ha una vita mal spesa”, cantava Lucio Battisti. Il colore, il sapore, l’amarezza. Ecco, la ragione non può definire queste emozioni, può solo raccontarle. “L’umano sfugge alla ragione fisico-matematica come l’acqua dal canestrino”, scriveva Ortega y Gasset in un articolo del 1935 intitolato La situazione della scienza e la ragione storica. La scienza ci fornisce formule e procedimenti tecnologici che modificano la realtà e spesso ci facilitano l’esistenza. Nessuno intende disconoscerne i meriti. Ma la scienza non può dirci nulla di chiaro e di definitivo sull’uomo e sul mondo. Inoltre può anche distruggere l’uomo e il mondo, mi riferisco, esemplificando, a Fukushima o alla terra dei fuochi (una volta una delle più fertili terra d’Italia).

Per l’appunto, ripensavo alla canzone di Battisti dopo aver scambiato qualche battuta tra il serio e faceto con mia figlia Ginesia che frequenta la 2^ liceo scientifico e con mia nipote Francesca che frequenta l’ultimo anno del liceo classico. Entrambe adorano le materie scientifiche e forse mi considerano come un patetico don Chisciotte, quando mi ostino ad asserire il primato alla filosofia. A mia figlia ho detto: la scienza, certo, ci dice che l’acqua è H2O, ma quando hai sete bevi acqua limpida e non H2O. Mia nipote invece mi dà una risposta articolata che merita una risposta accurata: “per me la scienza è l’unico mezzo che può dare risposte quasi certe, nonostante sia in continua trasformazione. Però i metodi di indagine scientifica sono, almeno per me, certamente più validi rispetto a una conoscenza di stampo filosofico, vista come una riflessione sull’uomo e sul mondo, senza però l’ausilio di un mezzo scientifico. Nonostante ciò, non voglio dire che la filosofia, ad esempio, non abbia alcuna validità (considerando che molti matematici o fisici sono anche filosofi), ma penso ci possa essere una collaborazione tra le due, anche se considero prioritaria la scienza.”

Osservo intanto malinconicamente le distanze tra le generazioni. La mia generazione, un po’ ingenua, aveva come parola d’ordine la contestazione. Poi è succeduta una generazione rifluita nel privato, nell’edonismo, nell’individualismo più becero. Oggi la nuova generazione sembra aprirsi di nuovo al mondo, ma questa apertura è mediata da sofisticati strumenti tecnologici (computer e telefonini). La scuola, che tanto ha contribuito all’abbattimento di verità rilevate ne propina altre acriticamente accettate come il progresso, la scienza, il benessere, il politicamente corretto. E’ preda di ideologie alla moda. Ma veniamo brevemente al rapporto scienza-filosofia. Gli stessi scienziati ammettono il carattere simbolico della conoscenza scientifica: “la cosiddetta natura, almeno ciò che con questo nome scruta il fisico, risulta essere una macchina di sua fabbricazione che egli interpone tra l’autentica realtà e la sua persona”, notava il già citato Ortega. Può dirci la ragione scientifica come regolarci nel dramma che è la nostra vita? Non siamo forse un po’ stanchi di atomi, di reazioni chimiche, di onde elettromagnetiche?

L’ecologista italiano Rutilio Sermonti in quello splendido testo che è L’uomo, l’ambiente e se stesso mostra i limiti del pregiudizio scientista secondo cui la ragione scientifica e la tecnica possono spiegare tutto e manipolare a loro piacimento il mondo. La tecnica, infatti, “può darci il modo di raggiungere più rapidamente, comodamente, efficacemente, economicamente alcuni risultati, ma non può dirci nulla su quali risultati sia il  caso di raggiungere. Il risultato può essere indifferentemente quello di mietere e di trebbiare il frumento o quello di  sterminare un’intera popolazione. Che facciamo? Trebbiamo o sterminiamo? Questo la tecnologia non ce lo dice.”. Prima della scienza c’è dunque la filosofia, prima dello scienziato c’è il filosofo, il santo, il poeta. In Prologo per gli Spagnoli del 1932 (che è la prefazione alla seconda edizione de Il tema del nostro tempo) Ortega scriveva: “di pensiero in senso stretto non ce n’è che uno solo: quello filosofico. Tutte le altre forme di intellezione sono secondarie… non sono che limitazioni più o meno arbitrarie dell’avventura filosofica”, giacché il pensiero “è lo sforzo esasperato di un essere che si sente perduto nel mondo ed aspira ad orientarsi… le scienze, le tecniche  di ogni tipo … nella misura in cui sono restrizioni della curiosità iniziale  ricca di pathos sono già in un certo senso cecità… Lo scienziato di solito non ha chiarezza sul resto della vita, un resto che è sempre il tutto.” Già. Perfino, “vedere chiaramente che l’enigma della vita è insolubile, che la sensazione di smarrimento non può essere guarita è già dominare il nostro destino, è sentirsi nella verità”. E  la verità trovata da Leopardi che al suo desiderio di felicità opponeva l’infinita vanità del tutto vale filosoficamente la verità propugnata da Agostino per il quale la conoscenza si circoscriveva a Dio e all’anima, all’illuminazione divina nell’uomo. Entrambe le risposte, al di là delle loro profonde e irreconciliabili differenze, servono ad orientarci, a salvarci dal naufragio dell’esistenza. “Non è la scienza che redime l’uomo. L’uomo viene redento dall’amore”, ci ricorda Benedetto XVI nella sua Spe salvi.

@barbadilloit

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Related Posts

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

10 Aprile 2021
“La Galleria degli Uffizi su ClubHouse? Un errore rincorrere le masse”

“La Galleria degli Uffizi su ClubHouse? Un errore rincorrere le masse”

10 Aprile 2021

“Tecnicamente sono un Reazionario che ama la Bellezza”: firmato Angelo Crespi

La Forza della Poesia. I versi sensuali di Guillaume Apollinaire

Segnalibro. Dall’Impero del Mikado all’Impero dello Zar. La vita errabonda di Luigi Barzini senior

“Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage

L’appunto. Franco Cassano: “Il pensiero meridiano e il Sud che non deve solo imparare dal Nord”

L’ultima resa: il 30 giugno 1951 un gruppo di soldati giapponesi depone le armi sull’isola di  Anatahan

Una fiction troppo “fiction”: Leonardo da Vinci come non l’avete mai visto

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

10 Aprile 2021
Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

10 Aprile 2021
Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

10 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Segnalibro. Dall’Impero del Mikado all’Impero dello Zar. La vita errabonda di Luigi Barzini senior
  • Guidobono su Industria. I cento anni della Moto Guzzi
  • Mario Bozzi Sentieri su La bellezza arma anti-Covid
  • Enrico Nistri su La bellezza arma anti-Covid
  • Guidobono su “Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage
  • Guidobono su Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca
  • Guidobono su Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più