• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 14 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Champions. Buffon dedica a Quattrocchi la vittoria della Juve sul Monaco

by Mario Bocchio
15 Aprile 2015
in Sport/identità/passioni
0

JuveMonaco 1-0 (1)Arturo Vidal è stato l’uomo partita per la Juventus contro il Monaco, realizzando il rigore che ha deciso la sfida di Torino al posto di Carlos Tevez.

“Mi serviva un po’ di fiducia, per questo ho chiesto a Carlos di farmi battere il rigore – ha commentato il cileno -. Dopo quell’errore nel primo tempo avevo pensato che in questa Champions non avrei più fatto gol. Poi ho visto mia moglie in tribuna e ho ritrovato coraggio. In un quarto di finale, contro una squadra che ha giocato molto bene, è normale avere un po’ di paura. Ma alla fine siamo riusciti a vincere e questa era la cosa più importante”.JuveMonaco 1-0 (3)

Massimiliano Allegri sorride dopo l’1-0 della Juve

 “Non aver preso gol in casa ci regala un piccolo vantaggio – sottolinea il tecnico bianconero Max Allegri -, abbiamo giocato contro una squadra che ha tecnica e fisicità davanti, anche se non accompagnano molto l’azione. Nel primo quarto d’ora abbiamo fatto fatica, perché invece di far salire la squadra aspettavamo il passaggio tra le linee. Ma dopo abbiamo posto rimedio a questo problema”.

“Nessuno si aspettava una vittoria per quattro o cinque a zero, giocavamo contro la migliore difesa della Champions e del campionato francese – aggiunge Allegri -. Contro di loro bisogna giocare con grande pazienza, con qualche passaggio in più e aspettando il momento decisivo per affondare”.

Non mancano gli elogi per gli uomini che nelle ore che hanno preceduto la sfida erano stati in dubbio: “Pirlo ha giocato settanta minuti decisamente buoni, considerando che non giocava da molto tempo. Credo che anche il rigore sia nato da un suo lancio. Poi è normale che non fosse al massimo della condizione, come non lo era Tevez. Per il ritorno staranno molto meglio”.JuveMonaco 1-0 (2)

Buffon, dedica a Morosini e Quattrocchi

Due dediche speciali dopo una vittoria molto importante. Sono quelle che ha scelto di fare Gianluigi Buffon dopo l’1-0 della sua Juventus contro il Monaco.

“Vorrei dedicare questo successo a due persone che mi hanno reso orgoglioso di fare questo lavoro e di essere italiano. Si tratta di Piermario Morosini e Fabrizio Quattrocchi, che è sempre nel mio cuore”, ha dichiarato il capitano bianconero nel dopo partita di Torino.

Il portiere toscano è poi tornato sulla partita dello Juventus Stadium e sul suo futuro personale: “Le difficoltà iniziali in parte ce le siamo create noi, in parte sono stato frutto del gioco del Monaco. Io mi sento bene, mi pare che il mio rendimento sia buono. Di certo non ho fretta di smettere”.JuveMonaco 1-0

Jardim non ci sta: “Rigore inesistente”

Il Monaco e Leonardo Jardim non ci stanno. “Questo risultato è una grande ingiustizia, il rigore per la Juventus non andava fischiato”, tuona il tecnico dei biancorossi nella conferenza stampa del dopo partita.

“Io amo la giustizia. Il diritto e il dovere devono essere per tutti nella vita e nello sport – aggiunge -. Sono deluso, perché abbiamo giocato una buona partita e il punteggio finale non rispecchia quanto si è visto sul campo. Il Monaco voleva presentarsi a Torino dimostrando di essere una squadra organizzata e in effetti abbiamo dato grossi problemi alla Juventus”.

Non manca comunque un pizzico di rammarico: “Puntavamo ad uscire da qui con un risultato migliore. Nella partita di ritorno dovremo fare qualcosa di più per superare il turno. Il calcio giocato ad alti livelli obbliga a dominare l’avversario e a concludere. Noi non ne siamo stati in grado, ma abbiamo dato un’immagine importante davanti alla Juventus, giocando la nostra partita. Una partita decisa da un rigore inesistente”.

@barbadilloit

@MarioBocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio su Barbadillo.it

Related Posts

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

13 Agosto 2022
Quote Serie A da agosto ritorna il campionato più amato dagli appassionati di scommesse

Quote Serie A da agosto ritorna il campionato più amato dagli appassionati di scommesse

9 Agosto 2022

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

F1. Leclerc regala a Verstappen la vittoria nel Gp di Francia

Formula 1. Charles Leclerc conquista il Gran Premio d’Austria

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

14 Agosto 2022
Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

14 Agosto 2022
Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Brunello Natale De Cusatis su Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più