• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema (di M.Cabona). Mia Madre di Moretti e la presa di coscienza del declino italiano

by Maurizio Cabona
14 Aprile 2015
in Cinema
0
Nanni Moretti e Margherita Buy
Nanni Moretti e Margherita Buy

Il senso della patria riappare dove meno l’aspetti. L’Italia del ‘900, quella che oggi muore tenuta per mano da quella che invecchia e da quella che – troppo protetta nell’infanzia e nell‘adolescenza – stenta a crescere, trova la sua storia in Mia madre di Nanni Moretti, che sarà al prossimo Festival di Cannes (13-24 maggio).

Con La grande bellezza di Paolo Sorrentino, il nuovo film di Moretti completa dunque la presa di coscienza del declino nazionale. Se non è meno seriale dei suoi film precedenti (anche qui lo sfondo romano borghese-cinematografico, un momento onirico-coreografico, la presenza di liceali, l’ironia sugli orrori alla moda), rivela la maturazione di Moretti. Chi avrebbe immaginato che anche lui, un giorno, avrebbe preso le distanze da se stesso?

La locandina di Mamma mia
La locandina di Mia Madre

Per raccontare una svolta che sorprende, Moretti affida il ruolo di regista ambizioso, preciso, esigente, volentieri sprezzante con collaboratori e giornalisti, insomma il suo, a Margherita Buy, attrice che è il suo alter ego femminile. Per sé, come attore, Moretti riserva un personaggio secondario: il taciturno fratello di lei, ingegnere sessantenne che ha perso non il lavoro – come è capitato a quasi tutti i coetanei in ogni ambito -, ma la voglia di farlo. E ciò dal momento che la madre è vicina alla fine. Il suo abbandono della professione, senza apparente perché, significa più o meno: quel che ho fatto, l’ho fatto per te, mamma, perché dovevo essere laureato e rispettabile, però ora, quando tu muori, non ha più senso. Sottinteso: peccato che, per obbedirti, se ne sia andata, col mio lavoro, la mia giovinezza… E ora il tempo che resta a un sessantenne non va sprecato per guadagnare qualcosa in più, ma per non restare solo. Il profilarsi della morte altrui insegna, se non altro, a prepararsi alla propria.

Dramma con alcuni momenti di commedia, cioè quando è in scena John Turturro nel ruolo dell’attore americano venuto a girare un film in Italia, Mia madre conferma che Moretti mette tutto, sempre e comunque, in prospettiva personale. Ma anche qui affiorano sia un’altra autocritica, come artista questa volta, sia il disprezzo per chi non sa mai dirti di “no”, quando sei uno importante. Anche in questo caso tocca alla Buy constatarlo tra la costernazione dei lacché.

Davanti alla fine dell’epoca del lavoro in fabbrica, almeno in Occidente, Mia madre filtra il disagio dei residui lavoratori attraverso un film nel film, la cui regista nemmeno tenta di capire che cosa sia stata la condizione operaia. E’ la riprova dell’incapacità di Moretti di mettersi realmente nei panni altrui, il difetto notevole per chi recita e fa recitare? Piuttosto è il riconoscimento dei propri limiti: non si nasce in una famiglia di insegnanti universitari senza abituarsi a guardare gli altri dalla cattedra del docente, anziché dal banco del discente. Poiché però muoiono sia privilegiati, sia diseredati, a separarli alla fine c’è solo il quesito connesso all’estinzione. Figlia della sua classe elevata, la regista di Margherita Buy si domanda: “Che fine farà tanta cultura? Che fine faranno tanti libri di latino, una parete intera…”?

Nanni Moretti nel film
Nanni Moretti nel film

Se è vero che firmare film è un modo per essere qualcuno, ciò riempie la vita a quarant’anni, ma molto meno a sessanta. In questo Mia madre è un film sulla senilità: se la madre (Giulia Lazzarini) dimentica nomi propri e nomi comuni, se l’attore americano dimentica i dialoghi del copione, la regista dimentica aperto, a casa, il rubinetto dell’acqua. Sono osservazioni amare che nei film di Moretti appaiono spesso. Si pensi a Bianca, dove lui stesso è un insegnante scontento, tanto da mutarsi in giustiziere votato all’ergastolo (“E’ triste morire senza figli”, dice al momento dell’arresto). Come ci sono osservazioni malinconiche nel successivo La messa è finita, dove la madre del parroco (Moretti stesso) si uccide lasciando sul comodino un libro letto a metà (“Non t’interessava arrivare alla fine?” – si chiede lui davanti alla salma).

Trent’anni dopo il futuro, che al giovane Moretti di allora sembrava forse eludibile, non è stato eluso. Così le certezze di un uomo forse acerbo, certo esacerbato, sono diventate, con l’età, errori da riconoscere. Dagli anni ‘80 Dino Risi ingiungeva a Moretti, per la sua onnipresenza sullo schermo: “Spostati! Facci vedere il film!”. Moretti ne soffriva, ma ricascava nel difetto. Ora invece ha il coraggio di ammettere indirettamente che Risi non era un detrattore e, soprattutto, che gli dava un buon consiglio.

 

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=q4tQ6VvPPc4[/youtube]

MIA MADRE di e con Nanni Moretti (Italia/Francia, 2015, con Margherita Buy Giulia Lazzarini, John Turturro, min. 108. Nelle sale da venerdì 17.         

@barbadilloit      

Maurizio Cabona

Maurizio Cabona

Maurizio Cabona su Barbadillo.it

Tags: cinemadeclinofilmitaliamaurizio cabonamia madrenanni moretti

Related Posts

Tributo all’icona Elvis the Pelvis

Tributo all’icona Elvis the Pelvis

23 Giugno 2022
Torna “Jurassic World Il dominio” firmato da Colin Trevorrow

Torna “Jurassic World Il dominio” firmato da Colin Trevorrow

2 Giugno 2022

L’itinerario di Lino Capolicchio nella settima arte

Addio a Jacques Perrin alter ego di Pierre Schoendoerffer, romanziere e premio Oscar 

Enrico Vanzina liberale e patriota pop si racconta nel Diario diurno

Se “Belfast” di Branagh è un inno all’origine e all’identità che non gela

Della Casa torna al Torino Film Festival: “Non sarà un evento di nicchia”

Enrico Vanzina: “Le Tre sorelle ovvero vedi alla voce amore (perduto)”

Perché non esiste “Il capo perfetto” al cinema e nella vita

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022
L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

26 Giugno 2022
Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più