• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 14 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il caso. La fiction 1992 e la necessità di recuperare la missione dei partiti politici

by Nicola Martino
10 Aprile 2015
in Politica
0
Una immagine della fiction 1992
Una immagine della fiction 1992

Approfittando della messa in onda in queste settimane della fiction prodotta da Sky, “1992”, sarebbe utile soffermarsi su una delle conseguenze, trattate con maggiore superficialità e demagogia, di quei mesi che segnarono, nella forma e nella sostanza, lo spartiacque nella recente storia d’Italia. Adagiandosi sulla semplicistica formula della transizione dalla Prima alla Seconda Repubblica, si è persa di vista la reale posta in palio che era sul tavolo in quel passaggio epocale. La furia iconoclasta che investì il sistema non permise di capire che, trucidando metaforicamente personaggi e figuri emblematici del Potere, si stavano in realtà abbattendo i pilastri di un complesso storico formato dalle norme culturali e dai valori fondanti di un’intera comunità. L’incapacità di scindere le responsabilità individuali da quelle, esclusivamente di natura oggettiva, dei partiti ha prodotto la loro evaporazione tra folle plaudenti ed inconsapevoli degli effetti nefasti che ciò avrebbe prodotto. Non basta mirare contro Silvio Berlusconi ed imputare a lui solo la personalizzazione della politica perché in realtà la situazione prodottasi nel tempo ha tanti padri, e tutti conosciuti. Approfittando di un clima da fine regime, infatti, furono idealizzati tasselli apparentemente scissi gli uni dagli altri, ma che, a ben vedere, si muovevano tutti lungo un unico filo rosso. Il referendum promosso da Mario Segni e celebrato nel 1991, teso a scardinare il sistema proporzionale, vestito tagliato su misura delle abitudini mentali nazionali; le “picconate” inferte dall’allora Presidente della Repubblica Francesco Cossiga all’architrave socio-istituzionale della Nazione; la discesa a Roma delle prime truppe leghiste: tre fucilate al cuore della Storia che, se lette senza gli occhiali dell’emotività, avrebbero potuto scacciare il marciume che si era annidato in poco più di quattro decenni, ma senza affondare la nave su cui, volenti o nolenti, eravamo imbarcati tutti. Allargare lo sguardo a destra, svuotare gli armadi degli scheletri che li affollavano, sciogliere in senso proattivo i nodi perversi della partitocrazia si sarebbero rivelate azioni meritoriamente impavide in grado di dare nuova linfa alla Repubblica. Si scelse, invece, di andare oltre: rinnegare la Storia, ricoprire d’ignominia i partiti determinandone la loro autodissoluzione. Come insegnano gli interventi militari, pure quelli messi in atto a cavallo tra il secondo ed il terzo millennio, distruggere senza avere una strategia precisa fin nel minimo dettaglio su come realizzare il “Nuovo Mondo”, è un esercizio consacrato alla velleità e nulla più. Essersi illusi di spezzare le catene che ci tenevano legati al potere costituito ha soltanto reso più fragili e vulnerabili le nostre difese rispetto alle sue nefandezze. Inseguendo pervicacemente l’antipolitica ci siamo ritrovati, a distanza di un paio di decenni, con il Parlamento invaso, quasi per un corso naturale degli eventi, da cosiddetti “Cittadini”, animati da belle speranze, ma privi della corazza della competenza, dell’esperienza e dell’intelligenza politica: tutte doti che dovrebbero comporre l’armamentario rudimentale di coloro che assurgono a responsabilità pubbliche. A fronte di questo sedicente “tsunami”, quelli che un tempo erano partiti solidi, radicati, attrattori di consenso, collanti sociali e portatori sani di idee e valori, o si sono liquefatti o si sono ridotti al ruolo di portatori d’acqua o, quel che è peggio, si sono trasformati in comitati elettorali balcanizzati da potentati e cordate tesi a raggiungere obiettivi particolaristici legati alla pura gestione dei clientes. Organizzazioni verticistiche che funzionano, molto più di quanto avvenisse nel passato, per cooptazione. Aver voluto pervicacemente togliere il terreno sotto i piedi ai “professionisti della politica” ha spianato la strada ai “dilettanti”. Individui che, fatte le consuete e debite eccezioni, possono aspirare al massimo ad essere definiti pragmatici amministratori che si muovono lungo i binari del pensiero debole ed unico, del relativismo culturale o, nel migliore dei casi, del populismo svuotato di conoscenza.

Un fronte sovranista

Serve allora un colpo d’ali che, animato dal sacro furore del coraggio ribellistico, induca le forze che si riconoscono in un embrionale “Fronte Nazionale e Sovranista” a cogliere la sfida rappresentata dall’imminente approvazione della nuova legge elettorale. Il premio d coalizione alla lista e la soglia di sbarramento fissata al 3% impongono uno scatto d’orgoglio vero, concreto. Guai a rifugiarsi nel proprio angusto recinto pur di soddisfare egoistici appetiti e meschine ambizioni personali, ma volare alto alla conquista di una vetta costituita dalla creazione di una Destra attrezzata culturalmente, nelle idee e nelle persone, per governare senza ipocrite concessioni al moderatismo di maniera o ad improvvisati tycoon in cerca d’autore. Perché tutto questo diventi realtà esiste un’unica via maestra: quella di scrollarsi di dosso la vergogna della militanza politica e dare finalmente nuova linfa alla vita di partito. Solo l’ossatura tipica dei partiti è in grado di operare una reale selezione della classe dirigente che coinvolga gli appartenenti, senza distinzione di censo politico e senza che ci sia la necessità cogente di essere avvolti dall’aura di “Cerchi magici” et similia.

@barbadilloit

Nicola Martino

Nicola Martino

Nicola Martino su Barbadillo.it

Related Posts

La lettera. Perché merita rispetto l’addio di Calenda al Partito democratico

Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste

4 Agosto 2022
Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

26 Luglio 2022

Il capolavoro di Enrico Letta, king maker della caduta di Draghi

Crisi di governo. Draghi lancia il cerino ai partiti. Fi e Lega: governo nuovo senza 5S

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

14 Agosto 2022
Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

14 Agosto 2022
Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Brunello Natale De Cusatis su Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più