• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Televisionando

Tv. Se con 1992 e Tangentopoli si vuole mascariare Berlusconi

by MB
15 Aprile 2015
in Televisionando
0

Fiction1992Vittorio Feltri su Il Giornale non ha dubbi: furono salvati i comunisti. “Di Pietro fu beatificato, era l’ uomo più famoso d’ Italia, più ammirato – ha scritto – e la classe politica giudicata quale associazione per delinquere, tant’è che il pentapartito fu sgominato: la Dc, il Psi, il Pli, il Psdi e il Pri inghiottiti dalla melma. Rimasero in piedi il Pci (poi Pds), la Lega e il Msi. Il primo era l’unico attrezzato per vincere le imminenti elezioni, gli altri due, benché cresciuti di qualche punto, erano nani se paragonati al gigante rosso, uscito indenne dall’ondata giudiziaria”.Cappio Tangentopoli

“Come mai i comunisti la scamparono?”, si è domandato Feltri. Pronta la risposta: “Perché erano onesti? Ma va’ là. Proprio loro che si erano alimentati lustri e lustri con i rubli (tramutati in dollari, s’intende) di Mosca. Si dà il caso che sul declinare degli anni Ottanta fosse intervenuta un’elegante amnistia (votata entusiasticamente all’unanimità), equivalente a una pietra tombale sul reato. Inoltre, Mani Pulite, così feroce con democristiani e socialisti, fu mansueta, diciamo non accanita, con gli ex amici dell’ex Urss, i quali anziché in galera si prepararono per andare al governo. Non osiamo affermare che le toghe rosse favorirono i compagni. Segnaliamo tuttavia che Di Pietro e Gerardo D’Ambrosio furono eletti in Parlamento coi voti della sinistra”.

Feltri ha scritto tutto questo proprio mentre va in onda su Sky la fiction a puntate su Tangentopoli, intitolata semplicemente “1992”, creata da Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo da un’idea di Stefano Accorsi.Craxi e Tangentopoli

Lo stesso Di Pietro ha sottolineato: “Ci sono tante scene di sesso, al punto che ho detto: eh, ma magari! Comunque parliamo di un film, non di un verbale di interrogatorio”.

Mario Segni ha invece detto al Corriere della Sera di essere indignato: “Hanno mistificato la realtà”.

Ma la più energica stroncatura è giunta da Paolo Liguori, direttore editoriale di New Media di Mediaset: “Propina al pubblico troppe falsificazioni. Murdoch, proprietario della Tv satellitare, vuole danneggiare un suo concorrente”.

Secondo l’ex direttore di Studio Aperto e oggi conduttore di Fatti e misfatti su Tgcom2 “La corruzione è un tema estremamente attuale ancora oggi, quindi l’idea di fondo era buona, non lo è altrettanto il modo in cui è stata realizzata. Perché ‘1992’ riscrive in maniera distorta la storia di un concorrente, Mediaset. Murdoch non ha mai accettato di essere secondo a nessuno e ha sempre perseguito i suoi obiettivi”.Tangentopoli 1

Conclude Liguori: “Nella fiction si è mischiato tutto per dimostrare che Mediaset e Silvio Berlusconi sono sinonimo di malaffare. Si vuole dare una lezione all’Italia ed è come se la Pepsi Cola finanziasse un film per raccontare la storia della Coca Cola ma con molto odio. In più c’è la diffamazione di Berlusconi, ripreso mentre fa la pipì con i tacchi a spillo. Questa è la cosiddetta cultura degli antiberlusconiani, di chi da sempre cerca di dimostrare che i soldi con cui ha fatto i primi investimenti non venissero dall’edilizia ma da chissà dove”.

@barbadilloit

@MarioBocchio

MB

MB

MB su Barbadillo.it

Related Posts

Stranger Things-mania

Stranger Things-mania

27 Luglio 2022
Serie-Tv. Il ritorno degli U-Boot

Serie-Tv. Il ritorno degli U-Boot

22 Luglio 2022

Vitalia e la riscoperta della festa

Gli Anelli del Potere: Tolkien alla prova di Amazon prime

Icona Tv. Addio a Tito Stagno: dalla sbarco sulla Luna alla Domenica Sportiva

“Incastrati” di Ficarra&Picone ovvero come sfottere le serie-tv e far riflettere sulla Sicilia

Serie-tv. Alice Arcuri sarà l’infettivologa in “Doc Nelle tue mani”

Perché vedere su Netflix “Sex Education”

«Squid game», perversa utopia progressista

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Ferna su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola
  • Guidobono su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Luca su La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione
  • Iginio su Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più