• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

No Muos. Nuovo stop del Tar in una lunga partita lunga nove anni

by Redazione
8 Aprile 2015
in Cronache
0

rete nomuosIn ultimo si pronuncia il Tar Sicilia e dice “No al Muos”. Ed è solo l’ultimo atto di una vicenda lunga, lunghissima, che nelle aule dei tribunali ha più che altro la dinamica di una partita a ping-ping. Ma se la questione giudiziaria va da sé, il problema politico resta sul piatto: chi è “davvero sovrano”? Barbadillo ripropone un lungo, ma efficace, articolo di Accursio Sabella per LiveSicilia.it.

Un governo dice di sì. Un altro dice di no, per poi dire di sì e aggrapparsi infine a un “forse”. Decisioni che si oppongono e si contraddicono. Pareri e poteri che smentiscono i precedenti. E celebrano il principio paradossale dell’incertezza del diritto. Che dalle antenne del Muos di Niscemi rischia di propagarsi ben lontano dai confini siciliani. La Sicilia è la giungla delle norme. Terra refrattaria a qualsiasi “invasione” o investimento. Sia che si tratti del tanto discusso radar, sia che si parli di un albergo di terza classe.

Ma la vicenda del Muos, per le sue implicazioni e la sua complessità è davvero esemplare. È un modello che, riportato in scala, può tornare buono per centinaia di casi analoghi ma dal minore impatto. Il primo, decisivo “sì” arriva dal governo di Raffaele Lombardo. Quell’investimento si può fare. Siamo nel 2011. Il governo degli Stati Uniti, cinque anni prima, aveva deciso di lavorare a un sistema di comunicazione satellitare chiamato Muos, basato su quattro satelliti e quattro stazioni terrestri da localizzare in Australia, nelle Hawaii, in Virginia (negli Stati Uniti) e, appunto, in Sicilia. Il primo sito individuato è quello di Sigonella, sede di una storica base statunitense. Poi si cambia e il sito scelto è quello della “Sughereta” di Niscemi. A dare l’ok all’installazione, come detto, è il governo Lombardo, nel 2011. E gli americani iniziano i lavori. Il Muos si può fare. In quella fase, gli americani ricevono tutte le autorizzazioni possibili.

E solo l’elenco dei passaggi burocratici sembrerebbe sufficiente per convincere qualsiasi investitore a rinunciare. Per farla breve (si fa per dire), prima del nulla osta del governo Lombardo, il progetto del Muos aveva ricevuto nel 2006 l’approvazione del progetto da parte del Comitato Misto Paritetico della Regione Siciliana, nel settembre del 2008 il Capo ripartizione urbanistica del Comune di Niscemi riteneva che i lavori “non possano avere incidenze significative sull’integrità della Sughereta di Niscemi”, nella stessa giornata all’assessorato regionale Ambiente e territorio si riuniva la conferenza dei servizi alla quale partecipavano il Comune di Niscemi, l’Ispettorato Regionale Foreste, i rappresentanti della Marina americana, e si chiudeva con esito positivo e con assenso unanime alla realizzazione delle opere.

A un certo punto, cambia tutto. Il dirigente dell’urbanistica del Comune di Niscemi disponeva l’avvio del procedimento di riesame di quel nulla osta, il sindaco incaricava un comitato tecnico scientifico per verificare gli effetti delle onde elettromagnetiche. Parte il primo procedimento di revoca in autotutela da parte del Comune di Niscemi. Siamo nel 2009 e si arriva alla prima revoca all’autorizzazione.

Arriva il governo Lombardo, che prende in mano la faccenda. Siamo nel 2011. A giugno la Regione autorizza l’esecuzione del progetto, con alcune prescrizioni. (Ri)partono i lavori. Fino al 2012. Campagna elettorale per le elezioni regionali. Il candidato di Pd e Udc, Rosario Crocetta, durante le sue visite nel Nisseno annuncia che, una volta eletto, revocherà l’investimento del Muos. E in effetti, una volta eletto, ci prova. Nel gennaio del 2013 Crocetta avvisa gli americani: “Stiamo per revocare le autorizzazioni”. Alla base di quella revoca (che poi tecnicamente, spiegherà il Tar al governo, era solo un annullamento d’ufficio), l’assenza di un “autorevole parere” sui rischi dell’insediamento. Ma Crocetta, pochi mesi dopo, ci ripenserà. “Siamo stati obbligati a dare le autorizzazioni – ha spiegato Crocetta – dopo il parere dell’Istituto superiore di sanità. Prima di questo non c’era un parere sanitario di un organismo valido. A differenza del precedente governo noi abbiamo subito la scelta del Muos”. Peccato che il Tar anche in questo caso spiegherà che quel parere “costituisce un documento non condiviso da tutti i professionisti” che hanno composto il gruppo di lavoro per valutare i rischi del Muos.

Insomma, quel parere non giustificava la ripresa dei lavori, secondo il Tribunale amministrativo che si è, di fatto, sostituito al governo regionale. Ricordandogli ad esempio che gli studiosi nominati dallo stesso esecutivo nel gruppo di lavoro avevano sollevato l’allarme sui rischi del Muos. Così, il Tar ha finito per bocciare il provvedimento col quale Crocetta aveva ridato l’autorizzazione agli americani. Consentendo, così, a un nuovo soggetto di entrare nella catena delle decisioni sul Muos, la Procura di Caltagirone. Che ha diposto il sequestro dell’antenna.

Nove anni. Almeno venti pareri. Quattro decisioni dei governi regionali. Una decina di Comuni, assessorati ed enti di controllo vari. Per dire sì. Poi per dire no. Quindi per dire “forse”. Con gli americani che a stento riuscivano a seguire il ritmo delle chiusure e delle riaperture del cantiere. Fino alla visita, pochi giorni fa, del console generale degli Stati Uniti per il Sud Italia, Colombia Barrosse: “Il Muos è sicuro. Ma noi vogliamo rispettare le leggi italiane”, ha detto. Il problema è capire chi rappresenti la legge in Sicilia. Nella terra, cioè, in cui si celebra il principio sacrosanto e paradossale dell’incertezza del diritto.

di Accursio Sabella, LiveSicilia.it

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Tags: no muos

Related Posts

Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

31 Luglio 2022
Modena. La sinistra nega il gonfalone della città al corteo per Borsellino: “Troppa destra”

Focus (di M.Veneziani). Paolo Borsellino eroe italiano

20 Luglio 2022

Caso Palermo. Dell’Utri: “Avrei votato Lagalla sindaco anche se fosse stato a sinistra”

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Europa inerme di fronte a crisi demografica e aborto

Istat. Capone(Ugl): “Potenziare welfare e politiche attive del lavoro contro la povertà”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Ferna su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola
  • Guidobono su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Luca su La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione
  • Iginio su Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più