• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 15 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Editoria. Se un ex-grillino guida l’Unità, allora un leghista può riportare il Secolo in edicola?

by Fernando Massimo Adonia
2 Aprile 2015
in Cultura
0

unitaTornerà in edicola il 25 aprile. L’Unità. Il giornale fondato dal beniamino di Diego Fusaro, Antonio Gramsci. Per chi non ha vissuto il Novecento, si parla dell’organo storico del Partito comunista italiano. E sulla storia appunta si viaggia. A partire da quella data per lo meno simbolica per un popolo in via d’estinzione: i comunisti. E non si tratta di un fatto demoscopico marginale. Achtung. La cifra del trapasso è tutta nel profilo del nuovo editore. I soldi li mette tal Guido Veneziani. Ovvero, un elettore a cinque stelle.

Mettiamola così, quella croce sulla scheda, almeno per lui, vale quanto un veniale peccato di protesta. Tranquilli, però, il processo di conversione è già avvenuto: con la cenere in testa, oggi, si professa un ultras del renzismo. Ed ecco che consegna al Fatto Quotidiano la propria afflizione: «No, non mi pento quasi mai. Però – ha detto – non sono uno impegnato nelle vicende politiche. Il mio era un voto di protesta. Oggi però voterei per Renzi. Sta portando avanti un rinnovamento politico che incide sul sociale, e in maniera veloce. E noi lo sproneremo. Questo Paese ha bisogno di qualcuno che fa. E oggi lo voterebbe il 51 per cento degli italiani!».

Olè. Se non è un programma editoriale, poco ci manca. Non fosse altro che il rottamatore di cui Veneziani tesse le lodi è lo stesso che non molto tempo fa voleva chiudere quella redazione che oggi lui stesso si appresta a riaprire. Ma se va bene a loro, perché preoccuparsi.

Tirando la somme. In edicola andrà dunque un giornale comunista, in una giornata simbolo per i comunisti, con dentro un prodotto che non solo ha poco a che vedere con Marx, Gramsci, e neanche con D’Alema, Veltroni e Padellaro, ma che gli fa addirittura il contrappunto. Date queste premesse, chi lo comprerà? L’ultima fetta di mercato disponibile è quella degli ex lettori del Secolo d’Italia. Insomma, se un grillino pentito può dirigere l’Unità, il ritorno in rassegna stampa del giornale di via della Scrofa con alla guida un fan del Carroccio, sarebbe un esisto di gran lunga assai meno sconvolgente e traumatico.

@barbadillo

@fernandomadonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia su Barbadillo.it

Tags: l'unitàm5ssecolo d'italia

Related Posts

Lettere. Il clan Barbadillo: anarchici di emozioni, orfani di patria, inquieti come Gilles

Il “Socialismo fascista” di Drieu tra contaminazioni e nichilismo

14 Gennaio 2021
Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà

Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà

14 Gennaio 2021

Riviste. “Il Guastatore” e il futuro dell’Africa

Da Fiume alla rivoluzione antisnob, Mario Carli l’ardito “dimenticato”

Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo

La Forza della Poesia. Dino Campana, i Canti Orfici e l’amore per Sibilla Aleramo

Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore

Addio a Don Ennio Innocenti, voce cattolica tradizionalista di RadioRai

Cultura (di P. Isotta). Così il Covid ha reso spettrale il concerto di Capodanno a Vienna

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Politica. “Il tramonto dell’occidente”, il coronavirus  e la crisi del politicamente corretto

Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo

15 Gennaio 2021
Napoleone, grandiosità e follia nella biografia romantica di Chateaubriand

Napoleone, condottiero e politico europeo

15 Gennaio 2021
Politica. Buttafuoco: “Fini? Un flop. Fdi e Lega si devono federare”

Citofonare “sovranisti governisti”

14 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini
  • Tullio Zolia su Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo
  • sandro su Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo
  • Guidobono su La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente
  • Werner su La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più