• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

StorieDiCalcio. Italia-England: quella volta che i Tre Leoni vennero affossati dai “camerieri”

by Mario Bocchio
31 Marzo 2015
in Sport/identità/passioni
0

Inghilterra-Italia-0-1-capelloDa sempre gli inglesi si sono considerati, non lesinando il proverbiale senso di superiorità, gli unici e autentici maestri del calcio.

La presenza nella Nazionale italiana di campioni come Giuseppe Meazza, Angelo Schiavio, Giovanni Ferrari, Raimundo Orsi, e l’indiscusso carisma del Ct Vittorio Pozzo garantiscono che la vittoria nel Mondiale del 1934 non resti un episodio isolato ma sia la consacrazione di un ciclo appena inaugurato e destinato a raccogliere successi per quasi un decennio.Italia-Inghilterra

Anche una sconfitta, come il 3 a 2 maturato, proprio contro gli inglesi il 14 novembre 1934, passa alla storia come una prova di formidabile coraggio e determinazione agonisti. Tanto che la partita è passata alla storia come la battaglia dei leoni nello stadio di Highbury.

Il 16 maggio 1948 è la data che segna il definitivo tramonto della stagione di Pozzo: a Torino, l’ennesima sfida contro l’Inghilterra è persa con l’umiliante risultato di 0 a 4.

È in questa occasione che nasce il cosiddetto gol alla Mortensen: l’interno di Sua Maestà scivola sul fondo mortificando Grezar e da lì sembra inviare un cross per Lawton e Finney a centroarea, ne esce invece un tiro arcuato che si infila sotto la traversa, appena toccato dalle mani protese del portiere Bacigalupo.EURO 2012: ITALIA-INGHILTERRA, 79 ANNI DI SFIDE

1973, declina la Nazionale degli azzurri “messicani”, giunti secondi a Città del Messico dietro il Brasile di Pelé. Una intera generazione di campioni si avvia al declino, quando, nuovamente per celebrare la ricorrenza dei 75 anni della nostraFedercalcio, viene organizzata una doppia amichevole di lusso, con Brasile prima e Inghilterra poi nei panni degli ospiti d’onore. Una franca vittoria sui campioni del mondo cinque giorni prima ha preparato la partita coi Maestri. Il pomeriggio del 14 giugno, al Comunale di Torino, vede gli inglesi attaccare nel caldo opprimente e gli italiani colpire con freddezza, al culmine di giocate di alta qualità.

Un’invenzione di Rivera per Pulici, sostituto di Riva, porta al primo gol: fulmineo guizzo di Anastasi a ribattere in rete la respinta del portiere. Nel secondo tempo, una stangata di Capello su assist di testa di Pulici confeziona il raddoppio, poi Rivera coglie l’incrocio dei pali con un gran destro in corsa e Shilton deve superarsi su Anastasi. A ottenere la storica prima vittoria sugli inglesi è una squadra perfetta sintesi tra le ragioni dell’esperienza dei senatori (Burgnich, Facchetti, Mazzola e Rivera) e la freschezza di importanti forze nuove (Bellugi, Anastasi, Pulici e il giovane Causio, irresistibile nel finale).italia-inghilterra-1980-Tardelli

Restava un ultimo complesso, la vittoria sul suolo degli eterni avversari. I quali scelsero come data per l’amichevole il 14 novembre sempre del 1973, trentanovesimo anniversario della battaglia di Highbury. Si giocò nel tempio di Wembley, questa volta, e tu il trionfo del calcio all’italiana. Sotto una pioggerellina fastidiosa, gli inglesi attaccarono per tutta la partita. Avevano definito la Nazionale azzurra “una squadra di camerieri” e il trasparente riferimento al passato di Chinaglia in Inghilterra fornì al nostro centravanti un formidabile propellente psicologico.

Il Ct Valcareggi teneva i suoi arroccati in difesa, con licenza di liberare ogni tanto il contropiede che la serata di grazia di Rivera trasformava in arma affilatissima: Shilton si superò su Riva e Chinaglia, Zoff dall’altra parte dovette lavorare di quantità e qualità. Poi, a quattro dalla fine, la beffa: Capello lancia Chinaglia che fugge sul fondo liberandosi di Mc Farland e scucchiaiando un rasoterra su cui lo stesso Capello tocca un attimo prima dell’arrivo in tuffo di Shilton. Lo stadio ammutolì: il leone inglese si era afflosciato, i “camerieri” lo avevano domato con astuzia pari alla superiorità tecnica.

Non abbiamo nemmeno dimenticato l’attaccante dell’Italia, Roberto Bettega realizzare di testa il gol del 2-0 contro l’Inghilterra, a Roma il 17 novembre 1976, in una sfida valida per le qualificazioni al Mundial del 1978 in Argentina.

1980, gli Azzurri di Enzo Bearzot perdono Paolo Rossi e Bruno Giordano alla vigilia della fase finale per le note vicende del calcioscommesse: la Nazionale spuntata si smarrisce e chiude l’Europeo “made in Italy” al quarto posto, impreziosito però dalla vittoria sull’Inghilterra per 1-0 a Torino, grazie alla rete di Marco Tardelli.

Il 7 luglio 1990 a Bari si gioca la finale per il terzo e quarto posto dei Mondiali organizzati proprio dall’Italia. Dopo la beffa di Napoli ai rigori contro l’Argentina, gli Azzurri di Azeglio Vicini si rifanno nella finale di consolazione battendo per 2-1 gli inglesi: Baggio e Schillaci.

Tutto il resto è storia recente: Inghilterra-Italia 2-4 dopo i calci di rigore a Kiev all’Europeo 2012 : dominio italiano sin dal primo minuto.

Infine Manaus, all’ultimo Mondiale, quello brasiliano. Inghilterra-Italia 1-2: Balotelli ci mette la testa, Tre Leoni al tappeto.

@barbadilloit

@MarioBocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio su Barbadillo.it

Related Posts

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

30 Luglio 2022
F1. Leclerc regala a Verstappen la vittoria nel Gp di Francia

F1. Leclerc regala a Verstappen la vittoria nel Gp di Francia

25 Luglio 2022

Formula 1. Charles Leclerc conquista il Gran Premio d’Austria

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Ferna su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola
  • Guidobono su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Luca su La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione
  • Iginio su Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più