• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 18 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Fumetti

Fumetti. Linus, 50 anni tra fumetti d’autore e libertà (salvo la censura di FT Marinetti)

by Giuseppe Contarino
30 Marzo 2015
in Fumetti
0

linuscoverAd aprile saranno 50 primavere e un po’, forse, si sentono. Quando, nel lontano aprile 1965, Giovanni Gandini fondò la rivista Linus – chiaro omaggio all’omonimo personaggio dei Peanuts – erano altri tempi. Di lì a poco sarebbe esplosa la contestazione, il movimento studentesco, gli aneliti rivoluzionari, le radio libere. Sotto le chiome disordinate e gli eskimo consumati, i giovani indossavano le divise dell’anticonformismo tout court. La continua ribellione verso tutto ciò che era conservatore e tradizionale diventava esasperata, assoluta.

Linus, la rivista, affonda le radici della propria anima in questo spirito del tempo, riuscendo però a dar spazio a disegnatori che oggi, possiamo ben dirlo, costituiscono dei mostri sacri del fumetto, italiano ed estero. Sulle sue pagine sono passati Corto Maltese e Valentina, ovviamente i Peanuts, Calvin & Hobbes, Bobo, Braccio di Ferro e la rockstar della matita, Andrea Pazienza, solo per citarne alcuni.

Da una parte il meritato valore artistico, dall’altro il discutibile “impegno politico” che, secondo alcuni, rese la rivista “militante” e sostenitrice di idee eretiche rispetto all’establishment e alla sinistra ortodossa.

Il caso Marinetti su Linus

Il volume di Echaurren per le edizioni del grifo
Il volume di Echaurren per le edizioni del grifo

Un aneddoto è interessante. Racconta l’artista Pablo Echaurren che nel 1986 gli venne data la possibilità di pubblicare su Linus le sue creazioni. Presentò allora “Caffeina d’Europa. Vita di F.T. Marinetti”, un’opera corposa sul grande padre del futurismo italiano, una vera e propria graphic novel ante litteram. Le prime puntate furono pubblicate regolarmente; poi, da un numero all’altro, l’interruzione senza giustificazione alcuna. Il motivo, a ben vedere, non fu difficile da trovare: la fase della vita di Marinetti che incrociava il ventennio fascista era inaccettabile per il politburo di Linus e veniva quindi decisa la sospensione del fumetto incriminato. La censura operata dimostrava l’incapacità di andare oltre certi schemi, portando a sacrificare la grandezza indiscussa di un personaggio – Marinetti – sull’altare dell’ideologia di parte.

Il merito di Linus é di averci regalato autentici capolavori del fumetto. Speriamo che oggi, con l’età, sia arrivata anche la saggezza e che sia stata corretta quella miopia sinistrorsa oramai decisamente demodé.

 @barbadilloit

Giuseppe Contarino

Giuseppe Contarino

Giuseppe Contarino su Barbadillo.it

Related Posts

Trent’anni fa sbarcarono in Italia i Cavalieri dello Zodiaco

Trent’anni fa sbarcarono in Italia i Cavalieri dello Zodiaco

27 Marzo 2021
Le avventure di Topolino hanno un nuovo super cattivo: Mister Vertigo

Le avventure di Topolino hanno un nuovo super cattivo: Mister Vertigo

30 Luglio 2020

Fumetti. Addio ad Albert Uderzo, papà di Asterix e Obelix

Fumetti. L’editore Bonelli dona online (per due settimane) storie di Tex, Zagor e Mister No

Fumetti. Arriva la graphic novel “Yukio Mishima” di Ferrogallico (con prefazione di Mario Vattani)

Cultura/Fumetti. Mister No riparte delle avventure in Amazzonia

Fumetti. Arriva “1919”, la rivoluzione fascista a fumetti secondo Ferrogallico

L’intervista (di A. Di Mauro). Goglio: “Ferrogallico, il fumetto e la sfida di essere nel pop”

La rassegna. Romics 2019 tra l’80° anniversario di Batman e il premio a Reki Kawahara

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021
La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

18 Aprile 2021
L’intervista. Alain de Benoist: “Un’altra Europa è possibile se si rompe l’ordine egemone”

Alain de Benoist: “I cittadini sono impotenti e disorientati davanti alle restrizioni Covid”

17 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più