• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 15 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Tv. Perché i reality sono i bassifondi del piccolo schermo

by Marco Ciriello
30 Marzo 2015
in Cultura, Televisionando
0

realityIn principio fu “Il grande Fratello”, poi il diluvio: isole, talpe, fattorie. In una riffa di prove estreme, mostre di corpi e cadute, prove e confessioni, reclutando attori, cantanti, guitti, atleti e gente comune, in una unica insalata di giungle e metropoli, cucine, capanne e sale da ballo, vivi, morti, boss, paure, segreti, manie, fobie, che riducono il mondo ad un unico grande condominio con la televisione che fa da portiere, cambiando solo lingua.Dove, per una volta, la tivù italiana è solo il cliente di una cultura derivata che viene dagli Usa e dal Sudamerica. Un po’ sogno americano, un po’ Warhol, più ultima possibilità prima del tramonto o prima per avere una macchia di vanto; rivoluzioni la tua vita non potendo rivoluzionare la società dove vivi. I reality sono i bassifondi della tivù proprio come le serie, ormai, ne rappresentano l’aristocrazia. Si saccheggiano film, grandi romanzi o solo desideri sadici molto prima di “50 sfumature di grigio”, per farne intrattenimento, serialità; poi, la morte ristabilisce priorità, almeno fino alla stagione successiva o al prossimo blocco pubblicitario. I reality mostrando il peggio di noi, fanno anche emergere i desideri della società, e che ci sia o meno il copione (c’è dibattito), lavorano sul sogno sporco di farcela, senza l’oniricità di Fellini ma con la spietatezza di Wall Street. È come se a giocare la finale di Champions League fossero le selezioni di scapoli e ammogliati. Un disastro, certo, ma anche l’avvicinamento vertiginoso di una possibilità. Ogni reality è contagio o reality non è. Per diffonderlo c’è bisogno di estremizzare: azioni, linguaggio, inquadrature. Innescando la sindrome del reduce per chi torna. La bibbia dell’estremo negli ultimi giorni è “Dropped” del canale francese TF1: due squadre da otto sportivi affrontano prove di resistenza nella natura, sul set o location o campo di gioco si scontrano due elicotteri e muoiono tre atleti: Camille Muffat, (25 anni) medaglia d’oro di nuoto a Londra del 2012; Florence Arthaud, (57 anni) velista che aveva battuto il record della traversata del nord in solitario fidanzandosi con l’Atlantico che l’aveva accarezzata con dolcezza, e Alexis Vastine, (28 anni) medaglia di bronzo di boxe a Pechino 2008; più la troupe che li seguiva e i piloti dei due elicotteri. La crudeltà fa parte del gioco, scrive i palinsesti, e alza l’audience. Il canale TF1 non è la prima volta che raccoglie cadaveri in diretta, l’anno scorso era morto un ragazzo: Gerald Babin in Cambogia per un doppio arresto cardiaco, mentre sosteneva le prove di sopravvivenza in “Koh-Lanta”, e una settimana dopo, il medico della troupe, Thierry Costa si suicidò, in una catena di colpi di scena non scritti e non voluti. Nel 2002, negli Usa, la Fox trasmetteva “The chamber” che giocava alla Guantanamo soft, il più estremo dei reality, subito cancellato: c’erano scosse elettriche e gettiti d’acqua, temperature alte e basse, fuoco e torture muscolari; troppo anche per un reality. Invece, è diventato un format mondiale “Fear factor” che si basa sull’interazione con animali e insetti che normalmente generano paure e fobie. Negli Usa han fatto di tutto, sondando il paese a colpi di show. Dimenticate “Quarto” e “Quinto potere”, piuttosto mettetevi “Al passo con i Kardashian”, si seguono le vicende di una famiglia (nove stagioni fino ad ora), l’estremismo è dei telespettatori. Potremmo dividere i reality in due tipi: quelli dove bisogna mettersi alla prova: come “Clear sex reality show” della tv thailandese che vide Saad Khan annegare in un lago; e quelli dove la prova è la realtà e spesso la noia conseguente, senza nessuna trovata carveriana: tipo le casalinghe di Atlanta. Nessuno si sottrae ai reality, nemmeno uno dispari come John McEnroe, tanto ci si può sempre pentire, che ha condotto “The Chair”, gli avranno presentato la cosa come rifare il dentista Laurence Olivier de “Il maratoneta” e lui ingenuamente non ha chiesto: «È sicuro?». Adesso sa che non lo era e lo ha anche scritto nella sua biografia: c’erano concorrenti su una sedia che dovevano tenere sotto controllo i propri battiti anche se compariva un coccodrillo. Roba da non dormire, proprio come in “Shattered”, questa volta Inghilterra, Channel 4, bisognava rimanere svegli per sei giorni mentre la regia ci provava in ogni modo, altra tortura che viene da lontano, alla fine si scoprirà che i nazisti si sono riciclati in tivù niente a che vedere con Argentina e Città del Vaticano. Ma ci sono anche recite a soggetto che non solo sono state scoperte ma che hanno portato alla morte di uno degli attori, andando oltre l’immaginazione da “Amores perros” di Iñárritu. In Perù, Ruth Thalia Sayas, nel reality “Il prezzo della verità” una sorta di “Quid est veritas” in salsa andina, venne uccisa dal suo finto fidanzato, Bryan Romeroe, non perché rivelava in diretta di essere una prostituta ma perché si rifiutò di dividere il malloppo. Sembra un romanzo di Jaime Bayly, invece è la realtà. Chi non ha avuto paura di cambiare è stato Renè Higuita, portiere della nazionale colombiana, che, dopo tante partite e il carcere, ha scelto due reality, il primo: “La isla de los famosos: una aventura pirata”, una specie di isola dei famosi colombiana –  da noi c’è andato Aldo Busi –; e poi la partecipazione a “Cambio Extremo” – diventando un Mickey Rourke sudamericano – dove gli hanno modificano con la chirurgia plastica: naso, palpebre, mento, zigomi, addome; «Ho imparato a vivere con il brutto, fino a farne tesoro. Il fatto che mi abbiamo cambiato un poco non mi trasforma come persona», questo potrebbe essere il recitativo discolpante per tutti i partecipanti. Non deve discolparsi: Jovine, il cantante reggae che partecipò a “The Voice” perdendo con Suor Cristina e che di quella esperienza ne fatto una canzona parodia: “Vivo in un reality show”, sopravvissuto ad un reality show. E di identità vere e false si occupa “Catfish”, il termine viene dalla pesca e spiega il meccanismo dei reality meglio di un saggio, i pesci gatto vengono messi nelle vasche per il trasporto dei merluzzi dall’Alaska alla Cina, perché li tengono sulle spine ed evitano che finiscano in poltiglia. In questo caso la tivù fa la parte dei merluzzi, perché grazie ai reality ha ripreso energia e soldi, ascolti e possibilità, pensate solo a come Rocco Siffredi abbia ridato visibilità e parole, all’Isola dei famosi. Una caratteristica fondante è l’ambiguità tra fiction e ripresa della verità, su questa si basa tutto, fin dove arriva il set e dove comincia la realtà. Che sia lo scapolo di “The Bachelor”, una delle famiglie alle quali rifanno la casa in “Extreme Makeover: Home Edition”, il Boss clandestino o meno: Briatore o Maccio Capatonda nella sua parodia, o lo sceriffo dittatore della comunità “Amish”, la donna che diventa di dieci anni più giovane, le ballerine e gli scrittori, e poi i cantanti, cuochi (un esercito), pasticceri, tate, viaggiatori, contadini, spazzini, gladiatori, medici: un altro mondo che prova a riscriversi l’identità o a darsene una.

[uscito su Il MATTINO]

Marco Ciriello

Marco Ciriello

Marco Ciriello su Barbadillo.it

Tags: grande fratellorealitytarriconexfactor

Related Posts

Lettere. Il clan Barbadillo: anarchici di emozioni, orfani di patria, inquieti come Gilles

Il “Socialismo fascista” di Drieu tra contaminazioni e nichilismo

14 Gennaio 2021
Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà

Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà

14 Gennaio 2021

Riviste. “Il Guastatore” e il futuro dell’Africa

Da Fiume alla rivoluzione antisnob, Mario Carli l’ardito “dimenticato”

L’Apocalisse che ci svela chi siamo: 8tage, “Otto giorni alla fine”

Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo

La Forza della Poesia. Dino Campana, i Canti Orfici e l’amore per Sibilla Aleramo

Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore

Addio a Don Ennio Innocenti, voce cattolica tradizionalista di RadioRai

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Politica. “Il tramonto dell’occidente”, il coronavirus  e la crisi del politicamente corretto

Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo

15 Gennaio 2021
Napoleone, grandiosità e follia nella biografia romantica di Chateaubriand

Napoleone, condottiero e politico europeo

15 Gennaio 2021
Politica. Buttafuoco: “Fini? Un flop. Fdi e Lega si devono federare”

Citofonare “sovranisti governisti”

14 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini
  • Tullio Zolia su Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo
  • sandro su Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo
  • Guidobono su La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente
  • Werner su La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più