• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Il caso. Lo Zeitgeist della Jolie, star bionica per paura e Mafarka di FTM

by Giovanni Vasso
26 Marzo 2015
in Cinema, Cultura
0

angelina jolieAngelina Jolie si farà togliere le ovaie per ingannare il tumore. Scelta personalissima su un tema delicatissimo – come la malattia – su cui non c’è nulla da sindacare. Presa dalla sua interpretazione del ruolo di stella hollywoodiana, la Jolie ha voluto avviare un dibattito pubblico sulla sua condizione e sulla sua scelta a due anni di distanza dall’asportazione del seno, decisa per lo stesso identico motivo. Lei, sia chiaro, il tumore non ce l’ha ma lo teme. La tenzone contrappone i soliti paladini della libertà di disposizione del proprio corpo ai consueti generali dell’intangibilità sacrale dello stesso. Non entreremo però in questo aspetto del dibattito, non fosse altro per il rispetto dovuto a chi con la malattia deve (o ha dovuto) davvero farci i conti.

La Jolie presenterebbe la mutazione di un gene che la porterebbe ad avere l’87% di possibilità di sviluppare un cancro al seno e il 50% di un tumore alle ovaie. La storia clinica della sua famiglia è purtroppo costellata di lutti e malattie. La scelta di intervenire, invasivamente e senza motivi che non siano da ricercare nella mera prevenzione (per quanto fondamentale in questo campo) può essere legittima o meno. Tuttavia una sola considerazione, per quanto cervellotica e pensosa, va fatta: la stupenda Jolie, superba incarnazione di un mito come Lara Croft – icona quasi più erotica che videoludica – diventerà, grazie ai progressi della scienza medica, una donna bionica.

Centocinque anni fa, a Parigi, Filippo Tommaso Marinetti immaginò in Mafarka il sogno dell’uomo alato, fonte di nuova vita, spietata, al di là degli angusti limiti umani del bene e del male. Dando alla luce il mostruoso e stupendo “figlio” meccanico Gazurmah, Mafarka si immola al sogno sferragliante della manifestazione potente di una volontà di potenza finalizzata al mito dell’uomo nuovo che in quegli anni andava per la maggiore. La metafora è lapalissiana: la tecnologia dovrà consentire ai coraggiosi, a chi è disposto a tutti i sacrifici, di cambiare il tratto stesso della propria esistenza potenziandone in maniera esponenziale capacità e talenti. Tentando una banalizzazione estrema, l’uomo che diventa bionico per ottenere i superpoteri, aumentando “qualitativamente” la sua esistenza.

Angelina Jolie, invece, sarà costretta ad affidare il suo corpo alla tecnologia spinta dal legittimo, comprensibile e condivisibilissimo desiderio – umanissimo – di fare sberleffi alla malattia. Addirittura prima che questa decida di attaccarla o meno. La statistica, vera regina delle scienze in Occidente, la dice più o meno spacciata. La Jolie non darà alla luce il tremendo Gazurmah ma tenterà di spernacchiare l’incombere del tumore. Siamo dalla sua parte: chi beffa la morte merita sempre un devoto ghigno di sorniona ammirazione. Ritornando alla banalizzazione estrema di cui prima, la Jolie diventerà la donna bionica per mantenersi nello stato di salute attuale, aumentando “quantitativamente” la sua esistenza.

Tra Mafarka e la coraggiosa Jolie – vicenda umana che assurge a paradigma anche culturale per il fatto che è stata lei stessa ad avviare un pubblico dibattito sulla sua scelta in America –  c’è una distanza enorme che non è tanto negli effetti quanto nelle motivazioni, nella causa alla base di scelte drastiche che, come tali, vanno registrate evitando commentari da bar o da spensierato salotto chic. Il re africano è il sogno futurista di Marinetti che spera nell’evoluzione della tecnologia per la costruzione di una nuova umanità affrancata dai limiti di una certa morale umana; il sacrificio della sfortunata attrice è finalizzato al continuare a godere di buona salute. L’evoluzione dello spirito e della cultura occidentale, metaforicamente, è tutta qui: ieri c’era chi voleva abbattere i limiti dell’uomo, oggi si cerca solo un modo per vincere la paura.  

@barbadilloit

@giovannivasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: hollywoodjolie

Related Posts

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

27 Giugno 2022
La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022

Tributo all’icona Elvis the Pelvis

Il silenzio del solstizio

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

IlRacconto. “Il silenzio di Giovanni” come insegnamento per l’oggi

Siracusa. Ifigenia in Tauride di Jacopo Gassmann: barbarie, fughe e red carpet

Annotazioni brevi sul percorso Iconografico del Volto di Cristo

Il Grande Risveglio secondo Dugin

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Contro i falsi paladini del potere popolare

Contro i falsi paladini del potere popolare

27 Giugno 2022
ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

27 Giugno 2022
Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più