• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 13 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

L’intervista. Filippo Cristiano da Torino all’Europa inseguendo una palla ovale

by Mario Bocchio
27 Marzo 2015
in Scritti
0

Cristiano Zebre Rugby (4)Classe 1987, originario della Crocetta di Torino, alto un metro e 88 per 100 chili tondi di peso. Ha mosso i suoi primi passi ovali nel Cus Torino, per poi approdare a una carriera che, nella franchigia parmigiana delle Zebre, lo sta portando a esperienze internazionali.

Si chiama Filippo Cristiano, detto Pippo, ruolo terza linea, cioè uno dei quelli che nel rugby sono definiti avanti. Si diceva che Cristiano, figlio d’arte con il papà protagonista nella mitica Ambrosetti, ha mosso i suoi primi passi al Cus Torino, società cui è rimasto legato. Poi la sua carriera ha preso il volo, portandolo a solcare i campi delle vere e proprie terre di rugby in Italia: Calvisano, Prato e, oggi Parma.

L’esperienza parmense è molto importante per Cristiano, perchè gioca – ed è stato anche capitano – in una delle due franchigie nazionali impegnate nella Pro 12, le Zebre.Cristiano Zebre Rugby (2)

Che cos’è la Pro 12?

Si tratta di una competizione tra squadre delle federazioni di Galles, Irlanda, Italia e Scozia. Fondata nel 2001 dalle tre federazioni britanniche come Celtic League per dare vita a un campionato di livello comparabile alla Premiership inglese, dal 2010 è aperto anche a due franchigie italiane e dal 2011 ha la denominazione di Pro12

Cristiano gioca, nella compagine bianconera di Parma, fianco a fianco con campioni che gli appassionati di rugby italiani hanno imparato a conoscere molto bene grazie a Sei Nazioni e test match invernali, come Bergamasco o Orquera.Cristiano Zebre Rugby (1)

“Dai pareri che ho ricevuto personalmente da amici e colleghi le Zebre piacciono. La nostra squadra rappresenta la testimonianza che nel nostro paese si può crescere come giocatore e diventare professionista in queste categorie di assoluto livello. Siamo da esempio per tanti giovani giocatori che sognano questa carriera con sacrificio e voglia. C’è grande positività all’esterno verso questo progetto” è convinto Cristiano.

Di certo c’è che la partecipazione di compagni italiane a un torneo che raggruppa il gotha del rugby mondiale non può fare che bene al movimento e alla crescita dei nostri giocatori, che acquistano quell’impagabile esperienza internazionale, che poi non a caso porta i suoi risultati a livello di Nazionale.

Anche Cristiano va quindi incontro a un processo di crescita continuo: non resta che attenderlo in azzurro.

@barbadilloit

@marioBocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio su Barbadillo.it

Related Posts

Eurasia. Le sètte occidentali e il loro potere geopolitico nel mondo

Eurasia. Le sètte occidentali e il loro potere geopolitico nel mondo

8 Aprile 2021
Dall’euro ai bitcoin, il nuovo numero de Il Guastatore sull’economia

Dall’euro ai bitcoin, il nuovo numero de Il Guastatore sull’economia

4 Aprile 2021

Drieu e la ricerca del senso del proprio tempo (smarrita dagli Europei)

Cultura (di P. Isotta). Un Maestro come Riccardo Muti si rispetta

Giornale di Bordo (di E.Nistri). La politica e gli scacchi: dalla mossa del cavallo di Renzi all’arrocco di Salvini (con la Meloni che tira diritto come una torre)

SuperMario\23. C’eravamo tanto odiati, la giravolta dei Cinque Stelle su Draghi

Foibe. Il Palazzo della Regione Emilia-Romagna illuminato con il tricolore per il 10 Febbraio

“I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni

1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

12 Aprile 2021
Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

12 Aprile 2021
PatriotiAlVoto. Valle (destra.it): “Si va verso un governo di scopo. Le destre? Dovrebbero guardare alla Fpo austriaca”

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

12 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Marco su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?
  • Guidobono su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Guidobono su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Gallarò su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Guidobono su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Valter Ameglio su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Guidobono su Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più