• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Libri. “La strage dei congiuntivi” di Massimo Roscia: un curioso noir grammaticale

by Gian Luca Diamanti
23 Marzo 2015
in Cultura, Libri
0

la-strage-dei-congiuntiviSi può uccidere per difendere il congiuntivo? La risposta contenuta nel libro di Massimo Roscia non è banale. Come non lo è il suo noir grammaticale. Un romanzo curioso, affascinante, folle, ironico, erudito, paradossale, travolgente. Perla rara nel panorama amplissimo e terribilmente piatto della letteratura italiana attuale.

“Mi incammino verso la banca in fondo alla piazza. Ripenso ancora una volta al mio nuovo nome. Asclepiade. Asclepiade di Mirlea. Suona bene. Non mi dispiace affatto. Ripenso alla nuova missione. Le mie non sono più azioni episodiche e solitarie, ma fanno parte di un grande disegno condiviso. Combattere gli errori, l’ignoranza dilagante e l’inesorabile scadimento lessicale, ripristinare la ricchezza e la varietà della lingua, difenderne l’integrità e celebrarne definitivamente la bellezza. Già. Una bellezza – direbbe William Shakespeare – che val più di tutti i regni di questo mondo”. (La strage dei congiuntivi, pagina 203)

Non è dunque solo un problema di congiuntivi. Il vilipendio quotidiano di una delle lingue più belle e complesse del mondo, si trasforma in un attentato alla bellezza. Più il linguaggio si semplifica, più si diffonde una non-lingua che uccide non tanto la grammatica e la sintassi, quanto l’anima stessa di un popolo. E la sua capacità di pensare, oltre che di evolvere.

E così gli strambi, nevrotici, ma eruditissimi cinque protagonisti del romanzo di Roscia, assunti i nomi di battaglia di antichi e celebri grammatici del mondo classico, s’incaricano di una missione titanica. Colpire fisicamente e violentemente i massacratori della lingua italiana.

S’inizia – e come potrebbe essere altrimenti – da un assessore alla cultura, ribattezzato Gross Donkey. Costui non si limita a ignorare l’uso dei congiuntivi e a sbagliare clamorosamente le citazioni (attribuendo il cogito ergo sum cartesiano ad un proverbio greco) di fronte a platee di decerebrati clientes adulanti. No, l’assessore alla cultura è una sorta di insaziabile leviatano che si nutre dell’ignoranza trasformandola in potere. Per cui è giusto che muoia. Non prima di essere stato insultato con tre pagine (3) di aggettivi che vanno da abbindolatore a zoticone, in rigoroso ordine alfabetico. Poi si passa alle randellate. Ma non con un bastone qualsiasi. Con una verga d’olivo, l’albero sacro ad Atena, la dea della sapienza. Colpirne uno per educarne cento.

L’azione diventa di gruppo e assume le caratteristiche di una vera e propria caccia all’uomo. E alla donna. Ad esempio una giornalista che per ben quattro volte, nei suoi articoli di cronaca, scrive un’omicidio con l’apostrofo. Sarà opportunamente strangolata.

C’è poi il caso, ben più complesso, di un parroco che nelle sue omelie definisce la grammatica come un frutto del demonio. Non c’è bisogno di regole, dice, è sufficiente parlare con il cuore. Dimenticando forse che se in principio era il Verbo, poi venne anche il Congiuntivo. Opportunamente coniugato.

Come dovrebbe essere nel finale, quando un altro prete si avvicina ad uno dei grammatici-assassini in punto di morte e volendo somministrargli l’estrema unzione, scivola anche lui, in extremis, su un congiuntivo. “Può Dio perdonarti!”. “Possa, padre, possa”, gli risponde Dionisio amaramente, riecheggiando quasi il finale monicelliano di “Amici miei”, con la confessione supercazzola del Perozzi.

“La strage dei congiuntivi”, dunque, oltre ad essere un libro divertente è una storia di fedeltà alla grammatica e alla lingua italiana. Perché, per dirla con Moretti, chi parla male pensa male e vive male. E chi non conosce le regole della grammatica, probabilmente non riesce a capire neanche le regole della vita. E la loro bellezza.

* La strage dei congiuntivi, di Massimo Roscia,  Exorma edizioni, 2014

@barbadilloit

Gian Luca Diamanti

Gian Luca Diamanti

Gian Luca Diamanti su Barbadillo.it

Related Posts

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023
I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

28 Gennaio 2023

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Segnalibro. La fine del Cristianesimo, il nichilismo e il ritorno del paganesimo

Il “Cristianesimo giovanneo” secondo Silvano Panunzio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

28 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023
I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più