• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 14 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

ItalRugby. Disfatta con il Galles e ora anche la Georgia ci supera nel raking mondiale

by Mario Bocchio
21 Marzo 2015
in Scritti
0

ItaWal (2)Dopo una buona partenza, l’Italia di Brunel crolla sotto i colpi del Galles all’Olimpico e chiude con una netta sconfitta (20-61) il Sei Nazioni 2015.

I Dragoni vanno in meta al 18′ con Roberts, gli Azzurri rispondono con la meta di Venditti e i piazzati di Haimona e Orquera: all’intervallo il Galles è avanti 14-13.

Nella ripresa gli ospiti, ancora in lotta per il titolo, si tolgono i guanti e affondano senza pietà nella tenera difesa dei padroni di casa: arrivano sette mete, firmate da Liam Williams e Scott Williams, Warburton, Webb e North (tre volte). Al 79′ Sarto rende meno amaro il passivo.ItaWal (3)

L’Italia chiude così il torneo con una vittoria e 4 sconfitte.

Non solo il pesante ko con il Galles, le brutte notizie oggi per l’Italia arrivano anche da Bucarest. Qui infatti oggi hanno giocato Romania e Georgia in una gara del Sei Nazioni B: hanno vinto gli ospiti 15 a 6. Un risultato che abbinato a quello dell’Olimpico significa che con ogni probabilità l’Italia lunedì scivolerà nel ranking di World Rugby al 15° posto, scavalcata proprio dalla Georgia.

L’Italia partiva oggi dalla 14a posizione e da un punteggio di 72.01, la Georgia alle nostre spalle stava a 71.27. In base ai nostri calcoli gli Azzurri scendono a 71.84 mentre la Georgia sale a 72.15.ItalugbyGalles

D’accordo, l’importanza del ranking è relativa e non è la Bibbia. Però – se questi numeri saranno confermati da World Rugby – è una cartina al tornasole delle difficoltà del movimento: mai la Georgia ci era stata davanti (e ci supera pochi mesi dopo il Giappone) e mai eravamo stati quindicesimi.

Jacques Brunel: “La mia posizione di Ct? Io ora devo di cercare di capire come abbiamo potuto giocare un secondo tempo così. Al momento non riesco a darmi una ragione. Alla fine del primo tempo eravamo al loro livello, eravamo in partita, pensavo che ci saremmo giocati il match fino alla fine. Poi abbiamo preso due mete e le cose si sono messe male, poi è andata anche peggio.ItaWal (1) Il cambio di tutta la prima linea al 50’? A quel punto avevamo già preso due mete e ho pensato che ci serviva freschezza, c’è delusione ma non penso potessimo fare di più. Abbiamo fatto cose interessanti in Scozia, poi siamo andati indietro sopratutto nei secondi tempi. Anche per me é stata un’umiliazione. Faremo presto un bilancio sul torneo. Usciamo da questa gara con un risultato inspiegabile. Il mio futuro? Saranno il presidente e la squadra a decidere, non dipende da me. Rispetto all’anno scorso non abbiamo fatto passi in avanti, questo è evidente. Dopo la vittoria in Scozia nelle ultime due partite siamo andati indietro”.

Martin Castrogiovanni: “Facciamo un errore e poi non sappiamo reagire e rientrare in partita. E’ successo per tutto il Sei Nazioni, ci serve uno psicologo. Io mi vergogno, non possiamo prendere 60 punti in casa così. Va bene, abbiamo giocato abbastanza bene nel primo tempo, ma così non va. Così su due piedi non saprei dirvi come possiamo uscirne, siamo ancora troppo vicini alla partita, forse tra un mese avremo le idee più chiare dopo averci pensato e parlato bene tra di noi. Non possiamo accettare queste figure di m…a”.

Leonardo Ghiraldini: “Dobbiamo fare una crescita mentale importante, ogni errore ha generato altri errori e ciò non può succedere a questi livelli. Abbiamo giocato quaranta minuti di buon livello, ma un tempo non basta. Errori ci stanno ma la reazione non é stata adeguata”.

@barbadilloit

@MarioBocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio su Barbadillo.it

Related Posts

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

11 Agosto 2022
Ernst von Salomon esempio per i ribelli europei

Ernst von Salomon esempio per i ribelli europei

11 Agosto 2022

F1. Danke Seb, l’addio di Vettel alle corse

“Diorama filosofico”: Evola, lo Stato e le idee in senso tradizionale

Piero Caporilli e la rivista neofascista “Asso di Bastoni”

Addio a Jean-Louis Trintignant, mostro sacro del cinema internazionale

Bardella, Rigault e i dissidi della giovane destra francese

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

14 Agosto 2022
Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

14 Agosto 2022
Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Brunello Natale De Cusatis su Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più