• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Mazzini oggi: contro l’Europa dei potentati e delle furbe diplomazie

by Renato de Robertis
18 Marzo 2015
in Cultura
0

mazziniIl 2015, un anno mazziniano. E’ bene iniziare a discuterne. Per evitare che, anche questa volta, qualcuno si svegli e dica, “Ma chi si ricorda di Mazzini?” In un periodo in cui si discute di ‘morte della storia’, sarebbe indispensabile lanciare l’anniversario della nascita del grande patriota (1805/2015).

Prima di tutto celebrare questa ricorrenza significa posizionare criticamente un padre della patria. E’ positivo fare ciò da un punto di veduta di Destra che può esibire sul ‘repubblicano di ferro’ una delle migliori narrazioni biografiche, quella di Francesco Grisi, cioè l’opera “Mazzini” (1995). Indiscutibile è la figura del grande genovese come riferimento per le culture liberal-socialiste, mentre una certa Destra osserva con più simpatia il politico Cavour. Pur con questo e per aprire confronti critici, la cultura di Destra dovrebbe riconsegnare all’attualità il Mazzini pensatore della lotta nazionale.

C’è un’idea affascinante, un’idea mazziniana, quella della lotta nazionale in cui non possono esistere il nord e il sud, non hanno senso le distinzioni sociali, non ci sono imprenditori o operai ma solo lavoratori italiani, in quanto “Un giorno saremo tutti operai, cioè vivremo tutti della retribuzione dell’opera nostra in qualunque direzione si eserciti.” (“Scritti – 1840/1842”) La discussione ha quindi il bisogno di assumere l’idea mazziniana di lotta nazionale per proporre una visione politico-culturale scritta con il nome della difesa della sovranità nazionale; una sovranità oggi influenzata da negativi eventi internazionali.

Per altro, è possibile rintracciare in Mazzini la storia di un italiano sconfitto che però rimane “nella vigile coscienza del popolo italiano” (F. Grisi) come un forte ricordo. Anche questa volta, la storia dimostra che lo sconfitto non è colui che scompare dalla scena. Così Giuseppe Mazzini, il ‘gigante sconfitto’, rappresenta un uomo che vive la lotta politica rimanendo slegato dal potere per riaffermare l’interesse generale del paese, come raccontato nei “Doveri dell’uomo.”

In un periodo di continue riflessioni sulla politica europea, il pensiero mazziniano è ricco di suggerimenti ideali. Già dal 1831, il patriota genovese pensa ad un’alleanza dei popoli, ovvero ad una lega internazionale come risposta all’Europa delle furbe diplomazie, delle “sante alleanze” volute dalle cancellerie dei sovrani. Per questo la “Giovane Europa” è un tentativo per suggerire alle nazioni di diventare altro. E per usare le parole di un patriota onesto, Giovanni Spadolini, Mazzini suggerisce alla “Giovane Europa dei Popoli di sovrapporsi alle Vecchia Europa.” (“Mazzini dall’Italia all’Europa”)

Ritornare al grande genovese, dunque, per discutere di un’Europa diversa da quella che non desidera nei suoi statuti una visione religiosa della vita. In questo senso, il riferimento va alla storia di Mazzini contro Marx, alla sua critica all’Illuminismo, alla sua opposizione verso l’indifferenza atea. Fatte le dovute differenze ma quali caratteri ha l’indifferenza europea  che non batte ciglio innanzi alle stragi, per motivi religiosi, in questi giorni? Non è provocatorio allora rammentare che per Mazzini “La disperazione e l’ateismo sono una stessa cosa.” (“Scritti letterari…”)

E’ degno di attenzione il sottolineare che i principi mazziniani dell’autodeterminazione dei popoli o dell’ascolto della voce del popolo sono in contrasto con le opportunistiche scelte moderate o con le soluzioni tecnocratiche dei potentati. Lo studioso ha l’occasione per tirar fuori dalla polvere delle biblioteche una ricchezza spirituale e politica. Non ha solo la possibilità di confrontarsi con un mito ma di ispirarsi anche al concetto per cui “La coscienza dell’umanità è suprema su tutti i governi ed essi devono esserne interpreti o non sono legittimi.”  (“Note autobiografiche”)

Quindi, governi interpreti della volontà popolare, non governi tecnici. Temi mazziniani questi che presentano, ancora una volta, le origini degli stenti della politica. Di certo, questo mito italiano non terminerà la sua narrazione e concludeva Grisi che “… il mito mazziniano sarà sufficiente a santificare l’azione per la libertà e per la patria.”    

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Related Posts

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

27 Giugno 2022
La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022

Il silenzio del solstizio

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

IlRacconto. “Il silenzio di Giovanni” come insegnamento per l’oggi

Siracusa. Ifigenia in Tauride di Jacopo Gassmann: barbarie, fughe e red carpet

Annotazioni brevi sul percorso Iconografico del Volto di Cristo

Il Grande Risveglio secondo Dugin

Premio Acqui Ambiente XIV edizione: la premiazione il 2 luglio a Villa Ottolenghi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Contro i falsi paladini del potere popolare

Contro i falsi paladini del potere popolare

27 Giugno 2022
ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

27 Giugno 2022
Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più