• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Immigrazione. Oltre demagogia e strumentalizzazioni c’è il rigore del buon senso

by Marco Vailati
20 Marzo 2015
in Cronache
0

terniQualche tempo fa, a Pavia, c’era un tizio che sembrava vivere in un far west tutto suo. Nel giro di un paio di anni, ne ha fatte di cotte e di crude: ha aggredito due o tre buttafuori, ha mandato all’ospedale un paio di baristi, ha menato una decina di passanti inconsapevoli, addirittura si è scagliato contro poliziotti e carabinieri, guadagnandosi almeno cinque prime pagine sui giornali locali. Tutti lo conoscevano, tutti lo temevano, tutti sapevano quanto fosse pericoloso. Tutti dicevano “prima o poi accoppa qualcuno”. Eppure lo vedevi tutti i giorni bello tranquillo, a bere nei bar del centro o a giocare in sala scommesse. Ci si domandava come facesse a non essere ancora dentro, perché se uno qualsiasi fa un decimo di quel che ha fatto lui ha grane che non finiscono più. Ora, che il tizio fosse australiano, nordafricano, canadese o italiano poco importa. L’unica cosa importante, viene da pensare, è che non sia finita come a Terni, dove un poveraccio di 27 anni ci ha rimesso la gola e la vita. Siamo arrivati al fatalismo più totale, alla speranza di non trovarci nel posto sbagliato al momento sbagliato. Sia chiaro che cadere nel classico giochino da campagna elettorale “viva gli immigrai/abbasso gli immigrati” è stupido quanto inutile.

Di Kienge e Buonanno, che a furia di questo giochino sono diventati icone, ci importa poco e probabilmente importerebbe poco anche al ragazzo di Terni ucciso “per caso” da un balordo che in Italia non doveva nemmeno esserci. Il tifo da stadio, di quelli che si realizzano postando su Facebook le notizie dello straniero ubriaco che investe l’italiano e viceversa, è soltanto un regalo a chi continua ad ignorare che un problema c’è, eccome se c’è.

Tra il buonismo idiota e il populismo insensato, facce della stessa medaglia, c’è un buon senso che non può essere rimandato. E’ vero, nei bar non si risolvono i problemi ma viene da pensare che chi i problemi deve risolverli ogni tanto un giretto al bar dovrebbe farlo. Altrimenti al bar ci va Beppe Grillo e la gente diventa “gggente”. Non si tratta di pretendere in pochi giorni la soluzione alla fame nel mondo. Semplicemente, si chiede un po’ di buon senso, per cui se fai casino una, due, tre volte qualcuno ti impedisce di farlo quattro, cinque e sei volte. Potremmo ripartire parlando di un tizio che da vent’anni con la sua impresa dà da mangiare a quaranta persone e finisce nei guai seri per non aver dichiarato qualche centinaia di euro. Ci arrabbieremmo, ma rischieremmo di andare fuori tema, per la gioia di quelli che “è vero, il problema esiste ma è complicato, gli strumenti, i tempi della politica, la magistratura, i sindacati, l’11 settembre, Ruby Rubacuori, Elton John, si stava meglio quando si stava peggio”. Strumenti, urgenti, efficaci. Facile? Difficile? Indispensabile. Perché senza giustizia sociale c’è solo giungla.

@barbadilloit

A cura di Marco Vailati

Marco Vailati

Marco Vailati

Marco Vailati su Barbadillo.it

Related Posts

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

26 Giugno 2022
I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

26 Giugno 2022

Europa inerme di fronte a crisi demografica e aborto

Istat. Capone(Ugl): “Potenziare welfare e politiche attive del lavoro contro la povertà”

La doppia sconfitta di Zemmour

Francia. Marine Le Pen vola al 51 per cento nelle legislative

Elogio del giornalismo sportivo (in morte di Gianni Clerici)

Kulturaeuropa, Conferenza sul futuro del Vecchio Continente

Perché tassare le multinazionali del digitale

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Contro i falsi paladini del potere popolare

Contro i falsi paladini del potere popolare

27 Giugno 2022
ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

27 Giugno 2022
Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più