• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 24 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il punto(di E.Nistri). Il capitano Mori, i patrioti della Rsi e la pacificazione mancata

by Enrico Nistri
17 Marzo 2015
in Cultura, Politica
0

paride moriCari amici di Barbadillo,

c’è poco da aggiungere alla ricostruzione della figura del capitano dei Bersaglieri Paride Mori che ha tracciato su queste colonne Antonio Fiore. E oltre tutto commentare la triste polemica che ha accompagnato la concessione di una medaglia alla memoria è per me motivo di intima sofferenza. C’è stato un periodo della nostra storia e della mia vita, dal 1983, l’anno del governo Craxi e del “socialismo tricolore” che tanto entusiasmò il povero Giano Accame, ai primi anni Duemila, nel quale ho effettivamente creduto che in Italia si potesse realmente elaborare, se non una memoria condivisa, quanto meno un abito mentale meno fazioso nei confronti del nostro passato prossimo. I progressi della scienza storica, il discredito in cui era caduta la classe politica della prima repubblica, l’attenuarsi delle passioni fra coloro che erano stati protagonisti della guerra civile me lo lasciavano sperare. Anche nell’ambiente combattentistico molti passi avanti erano stati fatti, con quel galantuomo del generale Luigi Poli, presidente dell’Associazione combattenti della Guerra di liberazione inquadrati nei reparti regolari, che nel 1992 tentò senza fortuna una riconciliazione con quanti avevano militato nel campo avverso e nel 2003 depose una corona d’alloro anche sotto la stele dedicata ai combattenti della Rsi caduti in quella battaglia di Montelungo in cui lui aveva combattuto nel Regio Esercito. Molte associazioni d’arma, del resto, a partire dall’Associazione nazionale paracadutisti d’Italia, avevano cominciato ad accogliere nelle loro file anche i reduci della Rsi.

Purtroppo, di fronte a episodi come quello che vede reclamare a gran voce la revoca della medaglia concessa al capitano Mori il sogno di una riconciliazione nazionale sembra tramontato. Per respirare un po’ d’aria pura invito gli amici di Barbadillo a rileggersi la sentenza n. 767 del 26 aprile 1954 con cui il Tribunale Supremo Militare, accogliendo il ricorso di un gruppo di ufficiali della legione “Tagliamento” schieratisi con la Rsi riconosceva ai “repubblichini” la qualifica di combattenti, stabilendo alcuni punti fermi che a sessant’anni di distanza non andrebbero dimenticati. La sentenza è facilmente reperibile sul web, con una banale ricerca a stringa, per cui mi limito a citarne un passaggio saliente, che esula dalla stretta fattispecie giuridica e costituisce una lezione non solo di diritto, ma di storia.

“Quando si afferma la tesi della libera determinazione dei singoli nella scelta del fronte, si dimentica la tragica situazione cui si è fatto segno, si oblia che la guerra fraterna non fu inizialmente voluta, ma fatalmente sorse dalla disfatta, che, comunque, tutti gli italiani, salvo pochi, amarono di sconfinato amore la loro Patria, anche errando; che, se si può parlare di collaborazionismo e di tradimento nel senso giuridico, non si può certo affermare che le centinaia di migliaia di soldati, che rimasero al nord a combattere contro gli alleati e le truppe regie, fossero un’accozzaglia di traditori. Accettare e consacrare alla storia una tesi simile, significherebbe degradare la nostra razza, annullare il retaggio di gloria e di valore che ci lasciarono coloro che nella guerra immolarono la vita, creare al cospetto delle altre nazioni una leggenda che non torna ad onore del popolo italiano”.

Chi ha interesse, a settant’anni dal 25 aprile 1945, dinanzi a un’Europa che troppo spesso ci guarda con disprezzo, ad alimentare questa leggenda?

 @barbadilloit

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Tags: capitano paride moriitaliapacificazionepatriotarsi

Related Posts

Cultura. I 100 anni di “Nelle tempeste d’acciaio” di Ernst Jünger: guerra, tecnica e esperienza

Segnalibro. Ernst Jünger, il viaggiatore che lotta contro il nichilismo della modernità

24 Gennaio 2021
La Forza della Poesia. Leonardo Sinisgalli e l’incontro-scontro natura-tecnologia

La Forza della Poesia. Leonardo Sinisgalli e l’incontro-scontro natura-tecnologia

24 Gennaio 2021

CoviDiario. Verità, commercializzazione della salute e medicalizzazione dell’esistenza

Contro la cultura gender. La battaglia tra gabbiani e colombi metafora della natura da ritrovare

1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno

Roma. Centrodestra al Quirinale: “Con questo parlamento impossibile dare risposte agli italiani”

Taccuino. De Magistris (da Napoli) tuttocampista vanesio, tra auguri a Biden e candidatura a governatore della Calabria

Focus. Da Stato nazionale a Stato amministrativo l’assalto alla sovranità dei popoli

Taccuino. Se Bettini (ideologo del governo Pd-5S) legge i Cantos di Ezra Pound

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Cultura. I 100 anni di “Nelle tempeste d’acciaio” di Ernst Jünger: guerra, tecnica e esperienza

Segnalibro. Ernst Jünger, il viaggiatore che lotta contro il nichilismo della modernità

24 Gennaio 2021
La Forza della Poesia. Leonardo Sinisgalli e l’incontro-scontro natura-tecnologia

La Forza della Poesia. Leonardo Sinisgalli e l’incontro-scontro natura-tecnologia

24 Gennaio 2021
Il saggio (di Alain de Benoist). I fondamenti antropologici dell’ideologia del profitto

Alain de Benoist: “Questo tempo esalta gli eroi uccisi, non quelli vittoriosi”

23 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Alain de Benoist: “Questo tempo esalta gli eroi uccisi, non quelli vittoriosi”
  • Guidobono su 1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma a chi importa davvero il futuro della scuola?
  • Guidobono su Focus. Da Stato nazionale a Stato amministrativo l’assalto alla sovranità dei popoli
  • Guidobono su Focus. Da Stato nazionale a Stato amministrativo l’assalto alla sovranità dei popoli
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Se anche la Merkel diventa sovranista schierandosi contro la censura social
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Se anche la Merkel diventa sovranista schierandosi contro la censura social

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più