• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. Caos Parma, il problema vero è il Fantacalcio

by Giovanni Vasso
15 Marzo 2015
in Sport/identità/passioni
0

parma tifoE manco l’abbiamo capito qual è il vero dramma celatosi dietro la farsa tragicomica che si sta consumando a Parma. E noi tutti, io per primo, subito lì a puntare il dito contro. Vogliono salvare la squadra perchè Sky ha già pagato e non vuole perdere i soldini degli abbonamenti, le potentissime agenzie di scommesse perdono eventi da offrire ai loro clienti e dei tifosi non interessa niente a nessuno. Fosse stato il Poggibonsi o la Scafatese, chissenefrega. È così che la legge è uguale per tutti?

Il problema vero non riguarda la tenuta dei conti societari emiliani. Quelli ormai sono andati. Ce ne ha parlato diffusamente e con dovizia di particolari un certo signor Alessandro Melli che, a quelle latitudini, è stato una leggenda. Uno dei capostipi di quella squadra che, fino al crac Parmalat, ingaggerà campionissimi che fino a pochi anni prima non s’erano visti, in Emilia, forse manco in tv. L’anno prossimo si vedrà, forse. Se sarà B o D. Di sicuro non sarà Serie A. Campionato falsato? Zitti, zitti non fatevi sentire che non è vero.

Il caso autentico non investe nemmeno la solidità dell’attuale proprietario. Un signore strambo, perchè rigore e buon senso imporrebbero di non comprare il Parma – che non è esattamente l’Atletico Trastevere –  se ti ritrovi con l’auto pignorata da caterve di multe mai pagate. E poi, che macchina c’hai? L’opulenta Emilia patria del meglio dell’ingegneria automobilistica patria, tra Ferrari e Maserati, s’è trovata davanti il conducente di una Golf. Vabbè, ma il problema non è nemmeno lui.

Il dramma, forse, non è nemmeno delle televisioni. A Parma si son riversati giornalisti da tutti gli angoli del globo, come non accadeva dagli anni ’90. Riviste internazionali importanti, come la spagnola Panenka, hanno dedicato ampio spazio al tragico tramonto parmigiano. La notizia è rimbalzata in tutto il mondo, persino in America e in Asia. Se non ci son più partite vai di speciale, no? Inchieste, approfondimenti, interviste choc, documentari sui fasti di ieri e le miserie di oggi. Se non c’è zuppa (sul campo) c’è il pan bagnato delle storie, mille e più, consumatesi alla (ex) corte dei Tanzi. Anche se, potendo scegliere terrebbero (e capitalizzerebbero) tutto…

I tifosi nemmeno c’entrano nulla. Loro non l’hanno ancora capito che devono diventare solo ed esclusivamente dei consumatori, da educare e coltivare e opportunamente tesserare. Allo stadio, se proprio ci dovete andare, dovete comportarvi bene, preferibilmente stando zitti che è facile scambiare un “salame” per scandalizzante e inaudito insulto razzista. Ricordate Sassuolo? È tutto qua.

Quelli che hanno fatto l’abbonamento? Chissenefrega, prendetevela con la società presente, passata, fate voi. Magari fate una bella class action e così vi trasformate – anche giuridicamente – in consumatori, spennati in questo caso, che puntano tutto sulla celere giustizia italiana. Visto mai che, di giurisprudenza in giurisprudenza, di sentenza in sentenza, si riuscisse magari a fare una bella schedatura generale?

Il casino vero è un altro. Come funzionerà al Fantacalcio? Chi s’è scannato all’asta per comprarsi Cassano poteva pur aspettarsi mattane, addii e lunghi periodi di inattività. Ma chi ha scommesso su Belfodil e Biabiany? Chi ha puntellato la squadra con Mariga e Santacroce, scegliendo magari di puntare pure sul portiere Mirante, eterna promessa balbettante? La Gazzetta – organo massimo e supremo di tutti i fantacalci, ufficiali e ufficiosi, sul web e nei bar, tra tastiere e camerette – ha proposto qui alcune soluzioni di massima. Voci non confermate sussurrano l’estraneità di Tavecchio e Galliani alle decisioni della Rosa mentre Andrea Agnelli vuol andare fino in fondo alla vicenda.  Vi faremo sapere.

@barbadilloit

@giovannivasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: calcioeconomiaparmaserie a

Related Posts

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
StorieDi#Calcio.  Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

10 Aprile 2022

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Premier. Il cuore di Eriksen ricomincia battere per il pallone (col Brentford)

Dojo. L’ultimo imperatore del karate si racconta in un libro

FaCup. Il piccolo Cambridge (terza serie) elimina il Newcastle saudita

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

4 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Giorgio Ballario su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più