• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 1 Marzo 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Amedeo Maiuri e la mostra “Il più grande artista del mondo” a Napoli

by Gianfranco de Turris
9 Marzo 2015
in Cultura
0
Foto di Biagio Ippolito
Foto di Biagio Ippolito

Uno dei più significativi archeologi del Novecento è stato Amedeo Maiuri (1886-1963), i cui nome purtroppo oggi non dice nulla ai più (come del resto quello di Giacomo Boni), nonostante a lui si debbano le campagne archeologiche nel Dodecanneso e la direzione del misero di Rodi e soprattutto la direzione dei decennali scavi a Pompei, Ercolano, a Cuma, a capri e ai Campi Flegrei. Ora si scopre un momento particolarissimo, sconosciuto e misterioso della sua attività con la mostra “Il più grande artista del mondo” al Museo Nazionale Archeologico di Napoli (7 febbraio-9 marzo) dove si presentano reperti, fotografie e documenti sino ad oggi ignoti, ritrovati dalla Associazione Brigataes per puro caso negli archivi del Museo. Lì è stato rinvenuto un faldone degli anni Trenta con le indicazioni sulla collocazione “in una sezione remota dei magazzini” del materiale esposto.

Di che si tratta? Nel 1938 durante gli scavi condotti da Maiuri in cima alla acropoli di Cuma venne rinvenuto nei pressi del tempio di Giove qualcosa di inaspettato e sconvolgente: giganteschi frammenti ossei che per le loro dimensioni potevano far supporre di appartenere ad uno scheletro altro almeno tre metri di un essere vissuto, si calcolò, quarantamila anni fa (vale a dire al momento del passaggio dall’Homo Neandhertalensis all’ Homo Sapiens). Agli archeologi italiani si aggregò il tedesco Ralph von Koenigswald (1902-1982), da anni alla ricerca di prove ulteriori per identificare il Giganthopitecus (la definizione è sua) da quando nel 1935 ne aveva trovato dei enormi molari a Hong Kong. Quando poi dagli scavi emerse anche “una frazione di lastra in pietra con traccia di pittura rupestre che rivelava una forma simbolica sconosciuta”, il paleontologo tedesco definì subito quello scheletro “il più grande artista del mondo”. “Grande” ovviamente data la sua altezza e mole!

Tutto questo materiale avrebbe dovuto far parte di una esposizione da inaugurarsi nel 1939, ma lo scoppio della guerra ne impedì la realizzazione e così ossa, foto e documenti finirono nei magazzini del Museo Archeologico napoletano e nessuno ci pensò più. Fino alla odierna fortunata ed eccezionale scoperta dovuta come detto ai membri della Brigataes, la sigla di “produzione estetica” creata nel 1992 da Aldo Elefante e alla quale si devono già molti interventi urbani e istallazioni e video.

I visitatori troveranno nella Sala della Meridiana del museo napoletano i reperti estratti dal suolo dell’acropoli (un teschio, un femore, una mano), fotografie, un filmato di cinque minuti dell’Istituto Luce, documenti dell’epoca, ma anche altri manufatti litici ritrovati sul posto e libri antichi attinenti, fra cui “il rarissimo testo Gigantologia di Emiddio Manzi” e il catalogo della mostra stessa con testi critici pubblicato alla Editoriale Scientifica.

Una chicca quindi da non perdere per tutti gli amanti dello strano e del meraviglioso. Un fatto eclatante. O non sarà per caso un eclatante fattoide, come Gillo Dorfles ha definito gli pseudo-fatti, i fatti che sono all’apparenza veri ma veri non sono? Una società abituata ai falsi in Rete che sembrano realtà grazie ai miracoli del photoshop, e alle meraviglie digitali dei film fantastici e di fantascienza dove le cose più incredibili appaiono verissime, non dovrebbero troppo meravigliarsi o addirittura scandalizzarsi. Ma qui ci troviamo di fronte a cose concrete non a semplici immagini: ossa, carte, vecchie foto, pellicole che danno ilo senso perfetto della realtà e non certo di un falso smaccato, e nemmeno di una burla che vuole turlupinare il pubblico con un accredito scientifico. E’ questo il bello dell’operazione. Brigataes ha da questo punto di vista ha realizzato veramente una cosa unica, un’opera d’arte e d’immaginazione che avrebbe fatto la gioia dei massimi inventori letterari di queste faccende, gli inventori di libri, di personaggi, di luoghi che non esistono e che col tempo sembrano aver preso man mano consistenza in base all’effetto credulità in buona fede dei lettori. Sicché,i numi tutelari di questa esposizione non possono essere altro che Lovecraft con le sue gigantesche creature sepolte de La città senza none e La casa sfuggita, Borges e i suoi personaggi veritieri ma inventati e Calvino con le sue strutture immaginarie… Che le istituzioni scientifiche ufficiali si siano mostrate disponibili per questo fattoide va a loro merito e sono da applaudire. Anche di questo si vive e non solo di tristi realtà, anche del “più grande artista del mondo”, più vero del vero…

@barbadilloit

Gianfranco de Turris

Gianfranco de Turris

Gianfranco de Turris su Barbadillo.it

Tags: amedeo maiuriartistaculturacumade turrismostranapoli

Related Posts

Il personaggio. Addio Maria Pasquinelli, l’eroina avventurosa degli esuli istriani

Segnalibro. Il coraggio patriottico di Maria Pasquinelli e il dramma istriano-dalmata

28 Febbraio 2021
La Forza della Poesia. Lawrence Ferlinghetti, il beat che amava Ezra Pound e il futurismo

La Forza della Poesia. Lawrence Ferlinghetti, il beat che amava Ezra Pound e il futurismo

28 Febbraio 2021

Der Arbeiter 4.0. Oltre le vetuste classi, per una nuova etica collettiva

I 90 anni di Francobaldo Chiocci visti da Paolo Isotta

Addio a Franco Cassano, il pensatore che fustigò l’arroganza della sinistra intellettuale

Pensieri sul diritto. A partire dalle Eumenidi di Eschilo

Destre. “La Fiamma dimezzata” di Parlato racconta dettagli inediti della scissione di Democrazia nazionale

L’intervento. Gli scenari del capitalismo post pandemia

L’attualità del pensiero di Joseph de Maistre

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il 71° Festival di Berlino: la più grande rassegna di cinema (senza i cinema)

Il 71° Festival di Berlino: la più grande rassegna di cinema (senza i cinema)

28 Febbraio 2021
Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

28 Febbraio 2021
Il personaggio. Addio Maria Pasquinelli, l’eroina avventurosa degli esuli istriani

Segnalibro. Il coraggio patriottico di Maria Pasquinelli e il dramma istriano-dalmata

28 Febbraio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. Il coraggio patriottico di Maria Pasquinelli e il dramma istriano-dalmata
  • Paolo su “L’incontro tra Mussolini, la filosofia e la visione del Mediterraneo”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”
  • Guidobono su Destre. “La Fiamma dimezzata” di Parlato racconta dettagli inediti della scissione di Democrazia nazionale
  • Guidobono su Destre. “La Fiamma dimezzata” di Parlato racconta dettagli inediti della scissione di Democrazia nazionale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più