• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Storie di Calcio

StorieDiCalcio. Di padre in figlio, il Qpr dei signori Churchill

by Giovanni Vasso
9 Marzo 2015
in Storie di Calcio
0
churchill calcio
Churchill consegna la FA cup al Newcastle

Di padre in figlio, già. La passione si tramanda, si eredita. Più è irrazionale, più è gratuita, più è forte. E poco importa se sei un grand’uomo, ti innamori e basta anche se lei non ha mai mai vinto niente e l’unico trofeo mai guadagnato, una League Cup, è stato messo in bacheca due anni dopo la tua morte. E poi, più niente: anni di clamorose vittorie e di fallimenti, sulle montagne russe del destino, del fato e degli avventurieri.

Il Queens Park Rangers è una delle squadre più suggestive di Londra, nonostante tutto. L’Italia è attratta da tutto ciò che è esotico, era inevitabile – perciò – che quella maglia a cerchi, bianchi e blu, finisse per imprimersi a fondo nell’immaginario collettivo sul calcio inglese, quello delle differite su Tele Capo d’Istria, decenni prima di internet e connessione. La base del club, che asserisce di essere nato nel 1882 ma le cui prime notizie certe risalirebbero a non prima di cinque-sei anni dopo, è a Shepherd’s Bush. La tana degli Hoops è Loftus Road, diciottomila e rotti posti a sedere. Oggi la trovate adagiata al terzultimo posto della Premier League, con l’ansia dell’ennesima retrocessione e una manciata di punti da conquistare subito per non ritornare in seconda divisione.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=u5uTfVZau6U[/youtube]

churchill randolphSe siete di quelli che si esaltano per i trofei, dediti alla contabilità dei tituli, il Qpr, non potrà mai essere una di quelle squadre per le quali tifare. Nemmeno ai tempi dei pionieri, quando – stagione di grazia 1890/91 – tra i “patron” del club di Shepherd’s Bush figurava, secondo alcuni documenti pubblicati anche su internet, un certo signor Churchill. Lord Randolph Churchill, baffoni a manubrio – come moda dell’epoca imponeva – e una brillante carriera politica sotto l’insegna del Partito Conservatore, a cui impose il simbolo della Primula. Giunse fino alla poltrona di ministro dell’Economia ma qui fece un patatrac e fu costretto a rifugiarsi in fretta e furia nelle Indie, in qualità di Governatore. Fu un complotto, dicono. Nella misteriosa terra degli Ari, Churchill senior contrasse una malattia che prima ne mandò in frantumi l’equilibrio psichico e poi lo uccise. Lord Randolph, però, passerà alla storia lo stesso. Come padre del futuro British Bulldog, Winston Churchill.

qpr 1890 91Su Churchill “junior” s’è scritto e detto di tutto. Citato, citatissimo nelle sue convinzioni, visioni, fissazioni e contraddizioni. Fissato, Winston Churchill, lo era anche per il calcio. E segnatamente per la squadra del papà, appunto il Qpr. Che aveva visto traslocare più volte, che aveva visto addirittura mutare colore dato che, in origine, i cerchi non erano biancoblù ma biancoverdi come quelli del Celtic di Glasgow. Stravedeva, Winston Churchill, per sir Stanley Matthews, “il mago” lo chiamava. Anche se con la maglia del Qpr non c’ha giocato mai. E con una metafora pallonara commenterà anche l’approccio italiano al secondo dopoguerra.

Quel Qpr non vinceva niente. Lascerà sia il padre che il figlio a bocca asciutta. Manco fosse stata una maledizione. Che ironia, però, se si pensa che l’uomo simbolo dell’ultima grandeur britannica non sia riuscito a godersi una stracciata vittoria dei suoi. E pensare che almeno Bettino Craxi – così asseriscono le male lingue – fece in tempo a godersi la “sua” Cremonese in serie A, un successone per l’epoca.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=uoUaTHd-9bI[/youtube]

La bellezza del calcio è proprio nel fatto che non guarda in faccia a nessuno. O, almeno, non dovrebbe farlo. Puoi convincere un intero popolo a seguirti in guerra, puoi guidarlo fino alla vittoria ma il calcio segue le sue regole che se ne fregano del fatto che tu, a Yalta, ti sia seduto tra i potenti della terra. Il pallone è stato rotondo anche per chi s’illuse di rifondare l’impero vittoriano.

@barbadilloit

@giovannivasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Related Posts

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
Diego Armando Maradona

Desiderio: “Addio all’eterno fanciullo che gioca ma nascerà un altro Maradona”

3 Dicembre 2020

Storie di Calcio. Il mal d’Africa di Hervé Renard

Storie di Calcio. L’ultimo rigore della Jugoslavia

SerieTV. “The English Game”, storia e costume agli albori del calcio inglese

Figurine. Il principe Zico che in provincia incantò anche gli avversari

Figurine. Ruben Sosa, il ranocchio che diventò Principito (prima di Milito)

Figurine. Ighli Vannucchi, un fantasista manga tra Holly e Sampei

Figurine. La bellezza effimera di Paulo Futre, l’ultima rosa del futbol

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più