• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 6 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

StorieDiRugby. Bortolami insegue la quarta presenza al Mondiale

by Mario Bocchio
5 Marzo 2015
in Sport/identità/passioni
0

Rugby Parma 01_03_2015 (195)Gioca a rugby da quando era bambino e oggi, nella sala motori del pacchetto di mischia di ItalRugby, c’è lui a spingere con la sua formidabile energia. È un giovanotto di 196 cm e 112 kg. Marco Bortolami, padovano, classe 1980, è sceso in campo per l’Italia 111 volte, l’ultima contro l’Inghilterra a Twickenham lo scorso 14 febbraio.

Ha esordito a 20 anni e ancora oggi è una presenza certa e “ingombrante”, per gli avversari, della nostra formazione. Quando non è in maglia azzurra guida le Zebre di Parma. È uno dei pochi italiani ad aver vestito la divisa dei Barbarians, la selezione a invito dei migliori giocatori del mondo. Sulle sue vicende sportive ha scritto un libro, “Vita da capitano”.Bortolami (3)

Il 1 febbraio 2014 a Cardiff, nell’incontro di apertura del Sei Nazioni contro il Galles, Bortolami totalizzò la sua centesima presenza internazionale, quinto italiano a raggiungere tale traguardo dopo, nell’ordine, Alessandro Troncon, Andrea Lo Cicero, Sergio Parisse e Martín Castrogiovanni.

Nel 2004 si trasferì in Francia, al Narbona, e nel 2006 è arrivato l’ingaggio da parte degli inglesi del Gloucester, dei quali è stato anche capitano nel corso della stagione 2007-‘08.

“Ho cominciato a 10 anni: mio padre è stato un giocatore e andavo spesso con lui a vedere la squadra della mia città: è stato inevitabile per me appassionami – ci racconta -. Il mio sogno era ed è diventare meccanico della Ferrari, ovviamente dopo la carriera sportiva. Sono iscritto a ingegneria meccanica e mi sto impegnando per terminare gli studi, nonostante la pratica agonistica del rugby e il ‘mestiere’ di padre”.Bortolami (2)

In cosa il rugby è diverso dagli altri sport?

“È una disciplina molto fisica, dura, ma dove il rispetto delle regole è fondamentale. Anche il selfcontrol è importantissimo per non commettere falli. Inoltre, il rispetto per le decisioni arbitrali non esaspera mai la situazione in maniera negativa”.

Fair play quindi…

“Rispetto delle regole e del proprio avversario. Giocare al proprio meglio, in maniera anche molto decisa, ma mai in modo scorretto o sleale. Cercare di dare il massimo, sapendo che la vittoria più grande è arrivare a esprimere pienamente le proprie potenzialità. La correttezza e il fair play che si vedono in campo sono replicati sugli spalti”.

In questo si inserisce anche il cosiddetto terzo tempo?

“È il momento in cui le due squadre si siedono allo stesso tavolo per la cena post gara, spogliandosi dei propri ruoli e colori, scambiandosi impressioni ed esperienze da persone normali. Questo permette di sentirsi tutti allo stesso livello, di conoscersi al di là della propria estrazione o provenienza culturale. Un momento di condivisione pura e semplice”.

Il momento più bello della sua carriera?Bortolami

“Sicuramente la mia prima partita da capitano, all’età di 21 anni, in Nuova Zelanda contro gli All Blacks. Quel giorno divenni il più giovane capitano della storia e marcai anche la mia prima meta in Nazionale… Un sogno che diventava realtà!”.

A proposito di sogni…uno per il futuro?

“Partecipare alla mia quarta Coppa del mondo in Inghilterra, a settembre. Poi, una volta che la mia carriera di giocatore sarà terminata, mi piacerebbe trasmettere quello che ho imparato ad altri colleghi, senza però trascurare la passione per i motori”.

@barbadilloit

@MarioBocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio su Barbadillo.it

Related Posts

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
StorieDi#Calcio.  Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

10 Aprile 2022

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Premier. Il cuore di Eriksen ricomincia battere per il pallone (col Brentford)

Dojo. L’ultimo imperatore del karate si racconta in un libro

FaCup. Il piccolo Cambridge (terza serie) elimina il Newcastle saudita

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

6 Luglio 2022
Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più