• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Il messaggio universale de Il Signore degli Anelli

by Francesco Filipazzi e Ivana Tuia
5 Marzo 2015
in Cultura
0

TolkienIl 28 febbraio si è svolta a Milano una delle conferenze tolkieniane più importanti dell’anno, con la partecipazione di Gianfranco de Turris, principale studioso di letteratura fantastica in Italia, assieme ad Andrea Scarabelli, direttore della rivista Antares, il cui numero monografico su Tolkien è scaricabile dal sito della stessa. L’incontro è stato moderato da Guido Giraudo.
Partendo dall’origine delle opere tolkieniane, idee elaborate “nel terriccio della mente” durante la Seconda Guerra Mondiale, da uno studioso di linguaggi antichi e lui stesso creatore di lingue “elfiche”, l’incontro si è spostato poi sull’analisi dell’opera, principalmente il Signore degli Anelli, con vari richiami al Silmarillion.

tolkienIl successo che ha riscosso il filologo di Oxford si estende nel tempo e nello spazio, essendo le sue opere apprezzate anche da culture non occidentali nell’arco dei decenni, da diverse generazioni. L’avventura di Frodo, Sam e della Compagnia dell’Anello è stata letta in tutto il pianeta perché espleta le quattro funzioni del mito definite da Joseph Campbell (mistica, cosmologica, culturale e iniziatica) e risponde a un desiderio di sacro che è insito nella natura umana.
Inizialmente l’uomo ha risposto a questo senso del sacro tramite le mitologie, che non sono semplici storie epiche, ma vere rappresentazioni di un mondo in cui l’uomo ha un rapporto con gli Dei o con un Dio, verso il quale tendere. Successivamente ci sono stati i poemi medievali, le canzoni di gesta, confluiti ancora successivamente nella fiaba, la quale poi è confluita a sua volta nel romanzo fantastico. Il successo della letteratura fantastica è da ricercare anche in questo desiderio che l’uomo nell’epoca moderna non riesce più a soddisfare, mentre fino al Medioevo, in un mondo ancora tradizionale, l’uomo viveva immerso in una realtà in cui tutto era sacro e simbolico, così come è tutto sacro e simbolico nella Terra di Mezzo di Tolkien. Nel Signore degli Anelli non si parla di una religione esteriore o di riti sacri, non perché tutti gli abitanti siano atei, ma perché vivono una realtà in cui è ben presente il senso superiore delle cose.
La modernità invece è il dominio della materia e dunque anche la concezione del potere da essa incarnata è deteriorata e negativa. Nel Signore degli Anelli il potere è concepito in due modi. Il potere da restaurare, quello di Aragorn, che racchiude in sé un’idea imperiale benevola e positiva per tutti i popoli ad essa sottoposti, contrapposta all’idea del potere di Mordor, che rappresenta la moderna civiltà delle macchine, in cui tutto è uniformato verso il basso. A Mordor il colore dominante è il grigio, freddo e oscuro, così come ad Isengard, dopo il tradimento di Saruman, il paesaggio sembra quello di una fabbrica dell’800, con fumi venefici che escono dal sottosuolo e operai disumanizzati e quasi schiavizzati. Saruman con le sue “catene di montaggio” o gli esperimenti sugli Urukhai, molto simili ad esperimenti genetici, è fautore delle tecnologie mortali delle guerre che dominavano la prima metà del ‘900. Analogo è l’operato dell’Oscuro Signore nella Terra Nera, dove il ricordo del passato, e della rurale bellezza della Contea contrapposta al grigiore della fredda Mordor, aiuterà il Portatore dell’Anello nella sua scalata al Monte Fato.Il potere rappresentato da Mordor e dall’Anello è individuale ed egoistico, mentre quello di Aragorn è comunitario e aperto. L’Anello e la Voce di Saruman cercano di irretire gli individui singolarmente, mai in gruppo, in quanto non riescono a concepire che qualcuno possa riconoscersi in un gruppo o in una comunità, in quanto per loro esiste solo l’Io, inteso come dio di sé stesso. Questo potere rompe la sacralità della Terra di Mezzo e infatti ne distrugge fisicamente le bellezze, ne spiana la foresta più antica, quella di Fangorn, provocando la discesa in campo dei guardiani della foresta, gli Ent, ascrivibili a una classe di sommi sacerdoti che cercano di riportare l’ordine attaccato dal tradimento assurdo e violento.
Tradimento che utilizza la scienza e la tecnica in modo scomposto e dissacrante e che simboleggia un progresso che a Tolkien non andava a genio, perché troppo lontano dall’idea di progresso che può avere un uomo della Tradizione come egli era. Il progresso non deve essere una distruzione di tutto ciò che sta intorno, non può essere chiamato progresso qualcosa che lascia dietro di sé solo macerie fumanti.
A tutto questo però pone fine il Ritorno del Re, che riporta la pace nella Terra di Mezzo, dopo il percorso, che potremmo definire iniziatico, di Aragorn. Tutto il viaggio della Compagnia è un’iniziazione, un superamento della propria condizione da parte di ogni componente, anche dello stesso Gandalf, che si ritrova dall’essere il Grigio ad essere il Bianco. Aragorn è un ramingo, un nomade che alla fine diventa Re, restaurando un antico potere che gli apparteneva ma non aveva e doveva riconquistare. Di natura molto diversa invece il viaggio di Frodo, che rompe il tradizionale schema del racconto fantastico. Il Portatore dell’Anello, diventato tale da semplice Hobbit, non deve conquistare nulla, ma disfarsi di qualcosa. Questa è una grande novità, soprattutto perché il protagonista paradossalmente ha già in mano il potere, ma non lo vuole e lo deve distruggere, perché il potere malvagio. Per fare questo deve superare il percorso più duro di tutti, perché deve lottare contro sé stesso e tutte le insidie postegli di fronte dall’Unico. Riesce però a vincerle tutte, grazie al fatto che già in partenza per decidere di disfarsene deve fare forza su sé stesso e abbandonare tutti i pensieri e le pulsioni negative. In ciò è aiutato dal fidato Sam, un semplice giardiniere dall’animo semplice, che non cade nelle grinfie dell’Anello proprio per la propria semplicità.Il Signore degli Anelli dunque, oltre alla storia meravigliosa, è portatore di una serie di significati che ad oggi certa critica cerca di eliminare, provando a far passare l’idea che sia una storia fine a sé stessa.
Chiaramente non è così e il lettore accorto lo sa già da un pezzo.

Francesco Filipazzi e Ivana Tuia

Francesco Filipazzi e Ivana Tuia

Francesco Filipazzi e Ivana Tuia su Barbadillo.it

Related Posts

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022
Il silenzio del solstizio

Il silenzio del solstizio

21 Giugno 2022

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

IlRacconto. “Il silenzio di Giovanni” come insegnamento per l’oggi

Siracusa. Ifigenia in Tauride di Jacopo Gassmann: barbarie, fughe e red carpet

Annotazioni brevi sul percorso Iconografico del Volto di Cristo

Il Grande Risveglio secondo Dugin

Premio Acqui Ambiente XIV edizione: la premiazione il 2 luglio a Villa Ottolenghi

Leonardo Sinisgalli e la crisi della “funzione” del poeta

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022
L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

26 Giugno 2022
Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più