• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 26 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Scuola. Classico in calo, gli studenti preferiscono i tecnici. O forse no…

by Marco Petrelli
5 Marzo 2015
in Cronache
0


10994220_10206229368435969_4196670742433556294_n
Liceo classico addio. I ragazzi preferiscono i tecnici. E’ questo quanto emerge dai dati forniti dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca in merito alle iscrizioni per l’anno scolastico 2015/2016 alle scuole superiori.

Lo studio del greco e del latino sembra ormai destinato a cedere il passo all’apprendimento di nozioni tecniche più utili alla ricerca di un lavoro in tempi in cui il lavoro scarseggia. Ma può un anno di magra mettere in discussione il futuro della cultura umanistici? Cerchiamo di approfondire la faccenda.

Panico percentuale Il 15 febbraio scorso, alla scadenza del termine ultimo per le iscrizioni alle medie superiori, si è stimato che il Classico si prende solo il 5% del totale degli iscritti, contro il 10% del linguistico e un buon il 25% per lo scientifico. Ancora abbastanza bene l’alberghiero, perché forma ad un settore dinamico e sempre in cerca di nuovi professionisti come quello turistico. In un emblematico articolo datato 17 febbraio, il Corsera parla di “de profundis del liceo Classico”. Ma siamo sicuri che i ginnasiali siano messi così male?

Gioco dei dati Stando a quanto riportato dal Corriere e da altri organi di informazione, la botta d’arresto subita dal Classico si attesta sullo 0,6%, rispetto al 6,1% del 2014 (dati MIUR). Considerando che l’anno scorso sono stati 530 mila gli iscritti al primo anno delle superiori, lo scarto percentuale non appare così grande da inficiare il futuro del Liceo.

Questione di scelte Studio umanistico o studio scientifico? Non chiedeteci quale sia meglio, non sta a noi dirlo. Il percorso scolastico è una mera questione di scelte dettate dalle competenze di ciascuno, dagli interessi, dal tipo di carriera che si desidera intraprendere una volta diplomati. Certo, il ritorno in auge di mestieri “manuali” (personale di cucina, tecnici), la richiesta del mercato del lavoro di artigiani e di personale specializzato (saldatori, tornitori), il fatto che un diploma dell’ITIS o dell’alberghiero non precluda l’accesso all’Università, ha sicuramente influenzato l’orientamento degli studenti usciti dalle medie. 

Surplus  Coperti i posti destinati agli operatori del turismo, assicurata continuità ad arti e mestieri che parevano dover scomparire, il ritorno agli studi liceali non sarà affatto scontato. Quando ci saremo lasciati alle spalle la crisi, avremo un surplus di diplomati tecnici, di chef, di meccanici e di elettricisti e, allora, dovremo domandarci cosa farne, come dare loro occupazione, come poter garantire loro un futuro. A quel punto, il ritorno d’interesse per gli studi umanistici se non scontato, sarà per lo meno dettato da una controtendenza della domanda. 

Forza Dante! In un momento difficile e di scarse prospettive lavorative più di qualcuno si sarà chiesto: “che me ne faccio di Dante, se là fuori cercano operai e meccanici?”In un Paese che vanta una millenaria cultura artistica e letteraria, è impossibile che scuole che educano all’analisi e all’approfondimento delle opere di Omero, Virgilio, Dante, Petrarca, Boccaccio possano dire “auf wiedersen” da un giorno all’altro. Intellettuali, letterati, storici sono indispensabili per valorizzare e per tramandare la nostra identità e il nostro passato. Serve, eccome, Dante: sia perché la cultura è una ricchezza non della scuola ma della persona, sia perché ciò che pare inutile oggi domani potrebbe essere indispensabile, ricercato e perché no, molto remunerato.

@barbadilloit

@marco_petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Related Posts

La lettera. La crisi pandemica mette in ginocchio le piccole imprese, simbolo dell’intraprendenza italiana

La lettera. La crisi pandemica mette in ginocchio le piccole imprese, simbolo dell’intraprendenza italiana

24 Gennaio 2021
Addio a Monica Buzzegoli Mussolini, moglie di Vittorio (secondogenito di Benito)

Addio a Monica Buzzegoli Mussolini, moglie di Vittorio (secondogenito di Benito)

21 Gennaio 2021

Il commento (di I.Rauti). Perché la Rai non censura il sessismo di Alan Friedman contro Melania Trump?”

Le verità negate: i nuovi poveri dimenticati dal governo dei buoni per decreto

Focus Acca Larentia. Quello che non torna nelle ricostruzioni ideologiche di Report

CoviDiario. Dal vaccino di massa dei Borbone al piano che non decolla del governo

Il caso. PornHub sotto accusa cancella milioni di video

CoviDiario. Vi fidate del vaccino? Cari politici, allora rendetelo obbligatorio per legge

L’intervento. Roscani (Gn): “Un grave errore il rinvio dell’esame per gli aspiranti avvocati”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Forza della Poesia. Leonardo Sinisgalli e l’incontro-scontro natura-tecnologia

Taccuino. Renzi ha sgonfiato le gomme al premier Conte. Domani si dimette e sale al Colle

25 Gennaio 2021
Anniversari. Alberto Sordi icona di quell’italianità popolare, sognatrice e maldestra

Giornale di Bordo. Ma ce lo siamo davvero meritato, un grande attore come Alberto Sordi?

25 Gennaio 2021
Marvin Vettori, il sogno italiano combatte nelle gabbie dell’Ufc

Marvin Vettori, il sogno italiano combatte nelle gabbie dell’Ufc

25 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Fare i conti con Pierre Drieu La Rochelle riscoprendo la sua estrema energia
  • sandro su Fare i conti con Pierre Drieu La Rochelle riscoprendo la sua estrema energia
  • Guidobono su Destre. Leonardi: “Alla liquidità del nostro tempo bisogna rispondere con la solidità delle idee”
  • Guidobono su Alain de Benoist: “Questo tempo esalta gli eroi uccisi, non quelli vittoriosi”
  • Guidobono su 1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più