• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 26 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Calcio. Il pari tra Roma e Juve scontenta tutti (ma Tevez studia da Pirlo)

by Mario Bocchio
3 Marzo 2015
in Scritti
0

TevezRomaMassimiliano Allegri storce il naso dopo l’1-1 di Roma: “Sono contento della prestazione della mia squadra fino al 70′. Eravamo cresciuti fino ad allora, poi abbiamo smesso di giocare. Questo pareggio ci fa uscire dal campo molto arrabbiati, nove punti sono un vantaggio importante con lo scontro diretto a favore ma il campionato è ancora lungo”.

“Non vinciamo in trasferta da tre giornate, è arrivato il momento di fare bottino pieno anche lontano da Torino – vuole sottolineare -. La Roma, nel finale, ha fatto un buon forcing mentre noi non eravamo più lucidi e abbiamo anche rischiato di perdere la partita. Sono dettagli che vanno migliorati, ogni tanto perdiamo un po’ di lucidità. L’obiettivo è ancora molto lontano, innanzitutto bisogna cominciare a non riprendere gol perché ultimamente ne abbiamo presi troppi. Tevez? Si era allenato sulle punizioni vista l’assenza di Andrea. E’ un giocatore straordinario, non lo scopriamo di certo stasera”.

“Un passo in avanti c’è stato, ma per come si era messa la partita avremmo dovuto fare meglio gli ultimi venti minuti. Abbiamo giocato male in quei frangenti, quindi dobbiamo migliorare”, conclude il tecnico della Juve.

Tevez come Pirlo e Platini

Il pareggio all’Olimpico non è piaciuto nemmeno a Tevez. Nonostante il vantaggio in classifica sia ampio (nove punti, 10 se si considera il vantaggio bianconero negli scontri diretti), la delusione tra i bianconeri è evidente. Avanti nel punteggio e con un uomo in più, i ragazzi di Allegri puntavano infatti ai tre punti.

Lo spiega, a chiare lettere, l’argentino, autore del gol del vantaggio bianconero (15esimo centro stagionale in campionato): “Sono arrabbiato per il pareggio. Gli ultimi venti minuti abbiamo sbagliato atteggiamento, mentre fino ad allora avevamo giocato molto bene. Sì, sono molto incazz…”.

L’Apache si sofferma sul perfetto calcio di punizione che ha permesso alla Juventus di sbloccare la partita: “Pirlo? Si cerca sempre di copiare i campioni, no? Ancora non mi è arrivato un suo messaggio, ma quando tornerà disponibile batterà lui i calci di punizione. Nel corso della mia carriera non mi sono ispirato a nessun giocatore in particolare, ma in allenamento cerco di imparare molto da Andrea”. A molti ha ricordato anche un gol di Platini in quella stessa porta.

@barbadilloit

@MarioBocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio su Barbadillo.it

Related Posts

1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno

1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno

23 Gennaio 2021
Esercizi di ammirazione. Leonardo Sciascia sublime narratore della disperazione sociale

Cultura (di P. Isotta) La grandezza di Sciascia oggi ancora svela il nanismo della “cultura” e la pochezza della politica

22 Gennaio 2021

Solo 156 voti al Senato: il governo ora è sotto scacco

L’intervista (di A. Di Mauro). Paragone: “Unica Europa possibile è confederazione di Stati sovrani”

Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

Il ritratto. Cesare G Romana, il principe discreto dei critici musicali

La Forza della Poesia. Giuseppe Ungaretti, “I fiumi” e il valore delle radici

Yukio Mishima esteta del patriottismo

Segnalibro. Jean Thiriart e l’Impero della Grande Europa da Dublino a Vladivostok

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Forza della Poesia. Leonardo Sinisgalli e l’incontro-scontro natura-tecnologia

Taccuino. Renzi ha sgonfiato le gomme al premier Conte. Domani si dimette e sale al Colle

25 Gennaio 2021
Anniversari. Alberto Sordi icona di quell’italianità popolare, sognatrice e maldestra

Giornale di Bordo. Ma ce lo siamo davvero meritato, un grande attore come Alberto Sordi?

25 Gennaio 2021
Marvin Vettori, il sogno italiano combatte nelle gabbie dell’Ufc

Marvin Vettori, il sogno italiano combatte nelle gabbie dell’Ufc

25 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Fare i conti con Pierre Drieu La Rochelle riscoprendo la sua estrema energia
  • sandro su Fare i conti con Pierre Drieu La Rochelle riscoprendo la sua estrema energia
  • Guidobono su Destre. Leonardi: “Alla liquidità del nostro tempo bisogna rispondere con la solidità delle idee”
  • Guidobono su Alain de Benoist: “Questo tempo esalta gli eroi uccisi, non quelli vittoriosi”
  • Guidobono su 1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più